K-Sport World – azienda leader nelle tecnologie wearable e di intelligenza artificiale per l’analisi delle performance – rafforza ulteriormente il proprio legame con l’Entella siglando un accordo triennale come back jersey sponsor. Come ha spiegato il direttore generale Matteo Matteazzi: “K-Sport mette a disposizione del club tecnologie all’avanguardia che supportano lo staff sia nella parte tecnica che in quella atletica. I dati raccolti ed elaborati dal loro ecosistema ci permettono di analizzare la performance a 360 gradi, in partita e in allenamento, regolando i carichi di lavoro e personalizzando la settimana e la preparazione alla gara su una base oggettiva e statistica”. La news integrale ➡️ https://lnkd.in/dxw5Extx
Post di Virtus Entella
Altri post rilevanti
-
Siamo stati riconosciuti per il nostro impegno nell’#analisi delle #performance sportive, un passo importante che ci spinge a fare sempre meglio. Grazie all’integrazione dell’#IntelligenzaArtificiale, abbiamo creato strumenti che permettono a squadre e allenatori di analizzare i dati dei giocatori in modo avanzato, trasformando le statistiche in intuizioni concrete per migliorare le performance e guidare le scelte strategiche sugli acquisti. Per noi di K-Sport, questo riconoscimento è una conferma di quanto sia importante portare #innovazione nel mondo dello sport e un incoraggiamento a continuare su questa strada. 💡 Se siete curiosi di scoprire come stiamo rivoluzionando l’approccio alle decisioni in campo, leggete l’articolo su Adnkronos 👉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Case Study: Innovazione nello Sport Siamo entusiasti di condividere con voi un esempio virtuoso di digitalizzazione nel mondo dello sport! L'Ivrea Canoa Club ha intrapreso un importante percorso di trasformazione digitale del suo storico Stadio della Canoa, scegliendo la tecnologia Axis come partner strategico. Un progetto che dimostra come l'innovazione tecnologica possa: • Migliorare l'esperienza degli atleti • Ottimizzare la gestione dell'impianto • Aumentare la sicurezza • Potenziare le capacità di allenamento e analisi delle performance È stimolante vedere come anche gli sport tradizionali stiano abbracciando il futuro digitale, creando nuove opportunità per atleti e appassionati. Cosa ne pensate di questa trasformazione? Quali altri sport potrebbero beneficiare di un approccio simile? #SportInnovation #DigitalTransformation #SportTech #Canoa #SmartStadium #InnovazioneSportiva #TechnologyInSports #SportManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per rendere spettacolare una partita di calcio non serve tutto ciò. Per realizzare lo spettacolo fuori dal campo ci pensano già i tifosi, che con il loro amore, la loro passione, la loro voce regalano ogni domenica un colpo d'occhio notevole. Possiamo sintetizzare il concetto dei prepartita moderni con: è venuto meno l'interesse verso il nostro calcio e quindi le società devono far qualcosa per coinvolgere più persone possibili. Come fare? Partendo dai giovani. Il calcio, al giorno d'oggi ha perso l'interesse e la visibilità che aveva fino a qualche anno fa. Le partite ormai spezzettate hanno fatto calare l'interazione col tifoso. Altri sport (vedi il tennis) stanno trovando sempre più consenso tra i giovani che preferiscono emulare le gesta di grandi campioni, quali Sinner tra i primi che mi passano per la mente e allontanarsi dal calcio. Questo sta perdendo interesse anche per via dei molti social che esistono al giorno d'oggi. Se facessimo una domanda a un giovane adolescente, tra il vedersi una partita in televisione o allo stadio, quale preferisce, la risposta sarà sempre la prima. Connettività istantanea con i suoi amici, commenti in tempo reale, statistiche sempre aggiornate. Tutto ciò deriva dalla voglia di modernizzarsi delle società stesse, che a mio avviso hanno creato un cortocircuito interno, ora per rimediare devono generare interesse, quello che loro stesse hanno allontanato, ricominciando da capo... #football #serieA #social #SMM #Marketing
Communication Specialist presso Kings League 👑 | Sports Marketing and Communication Expert ⚽️🏀 | Content Editor ✍🏼 | Social Media Manager📱| Media & OTT Enthusiast 💻
🎉 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐞-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐀 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨: 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! Stiamo vivendo una possibile rivoluzione: i pre-partita in Lega Serie A stanno diventando veri e propri eventi di intrattenimento, che uniscono altre discipline sportive, musica e cultura pop. 🎶 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐮𝐞̀ 𝐏𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐨-𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 Non è mai successo che un rapper si esibisse prima di una partita di #SerieA. Il Como 1907, infatti, ha lanciato il progetto "The Sound of the Lake", che permetterà ai tifosi di assistere a concerti live in ogni match casalingo. 🏍 𝐄 𝐢𝐥 Genoa Cricket and Football Club S.P.A.? Anche loro hanno lasciato il segno, aprendo le porte del "Ferraris" all'esibizione di motocross del #RedBull Cerro Abajo. Delle spettacolari acrobazie prima della doppietta di Pinamonti. Adrenalina pura. 🎯 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥'𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨? Ricavi? Può essere. Sponsorizzazioni? Anche. Ma la parolina magica è diversificazione. I club stanno innovando la Fan Experience, arricchendola nel segno di entertainment e spettacolarizzazione. Ma col preciso scopo di attirare nuove fasce di pubblico. 💡Probabilmente ispirata da ciò che già accade all'estero, la Serie A (e non solo) sta facendo registrare un cambio di rotta. Lo show nel calcio, il calcio nello show: un chiaro step evolutivo. La strada è tracciata. Ti piacerebbe vedere altri club seguire questa strada? O pensi che il calcio debba restare focalizzato sul gioco? 👇🏻 Ho provato ad ipotizzare punti chiave e benefici che un club potrebbe ottenere da una spettacolarizzazione del pre-partita. #SportsMarketing #SerieA #Entertainment #FanExperience #Innovazione #Calcio #Musica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐞-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐀 𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨: 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! Stiamo vivendo una possibile rivoluzione: i pre-partita in Lega Serie A stanno diventando veri e propri eventi di intrattenimento, che uniscono altre discipline sportive, musica e cultura pop. 🎶 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐮𝐞̀ 𝐏𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐨-𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 Non è mai successo che un rapper si esibisse prima di una partita di #SerieA. Il Como 1907, infatti, ha lanciato il progetto "The Sound of the Lake", che permetterà ai tifosi di assistere a concerti live in ogni match casalingo. 🏍 𝐄 𝐢𝐥 Genoa Cricket and Football Club S.P.A.? Anche loro hanno lasciato il segno, aprendo le porte del "Ferraris" all'esibizione di motocross del #RedBull Cerro Abajo. Delle spettacolari acrobazie prima della doppietta di Pinamonti. Adrenalina pura. 🎯 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥'𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨? Ricavi? Può essere. Sponsorizzazioni? Anche. Ma la parolina magica è diversificazione. I club stanno innovando la Fan Experience, arricchendola nel segno di entertainment e spettacolarizzazione. Ma col preciso scopo di attirare nuove fasce di pubblico. 💡Probabilmente ispirata da ciò che già accade all'estero, la Serie A (e non solo) sta facendo registrare un cambio di rotta. Lo show nel calcio, il calcio nello show: un chiaro step evolutivo. La strada è tracciata. Ti piacerebbe vedere altri club seguire questa strada? O pensi che il calcio debba restare focalizzato sul gioco? 👇🏻 Ho provato ad ipotizzare punti chiave e benefici che un club potrebbe ottenere da una spettacolarizzazione del pre-partita. #SportsMarketing #SerieA #Entertainment #FanExperience #Innovazione #Calcio #Musica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Renord: Modulo 2 - "La messa in sella" - PEDALANDO IN PARITÁ - L'importanza di creare un ambiente di lavoro adatto, dove ciascuno può eccellere e contribuire al successo comune - Apprezzo profondamente il progetto "Pedalando in Parità" di Renord, non solo perché l'ho progettato io :) con Matteo Zazzera, ma perché è un impegno per creare un ambiente di lavoro più #inclusivo, ma è anche una metafora potente dell'approccio al lavoro. "Pedalando in Parità" è imparare a #pedalare nel mondo del #lavoro: richiede equilibrio, determinazione e collaborazione. La "messa in sella" rappresenta quel momento in cui un esperto ti aiuta a trovare la posizione ottimale, adattando il mezzo alle tue esigenze per permetterti di sfruttare al meglio le leve del tuo corpo e minimizzare i rischi di incidenti. E allora mi chiedo, in che modo possiamo fare la nostra "messa in sella"? Sapevi che l’ambiente di lavoro influisce per il 33% sulla riuscita degli obiettivi? Da domani quindi, possiamo chiederci quali siano gli elementi che ci consentono di dare il meglio di noi stess*, valorizzare le nostre #competenze, e raggiungere gli obiettivi con meno sforzo e rischio. Tu, che lavori in azienda o sei libero/a professionista, ti ricordi di fare la "messa in sella" per te o per i tuoi collaboratori e collaboratrici? Adatti l'ambiente alle tue/vostre esigenze per migliorare la qualità del lavoro e quindi le performance? #paritàdigenere #DEI #diversityincusion #bike #teambuilding #bikeevent #allenamento
Il progetto “Pedalando in Parità” continua con il secondo incontro del percorso. La nostra squadra ha iniziato a prendere confidenza con le biciclette storiche in collaborazione col Fisioterapista esperto di Biomeccanica Matteo Manzi. Grazie ai suoi consigli, ora siamo pronti a dare il massimo, ottimizzando lo sforzo e migliorando il comfort durante la gara. #Eroica2024 Erika Sartori Matteo Zazzera Matteo Manzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa settimana 𝙎𝙥𝙤𝙧𝙩&𝘽𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨, rubrica de La Gazzetta dello Sport a cura di Marco Iaria, racconta attraverso i numeri il percorso della #FIGC degli ultimi anni, grazie al quale è stata consolidata la crescita dei ricavi legati al brand #Azzurri Un aumento costante, frutto della creazione di progetti credibili per le aziende e per le istituzioni, nonché della creazione di una media factory ora trasformatasi, con il lancio della piattaforma OTT ‘Vivo Azzurro Tv’ in una vera e propria media company 📹 Clicca qui ➡️ https://lnkd.in/dVF-HiXn ⚖️ Strategia commerciale 💡 Nuovo approccio comunicativo 🎯 Obiettivi futuri #FIGC #lagazzettadellosport #business
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 AIS, Associazione Impianti Sportivi, in collaborazione con CSI Lombardia, propone per il 15 ottobre sulla piattaforma Campus Faraone un incontro a distanza 💻 con esperti sul tema delle tecnologie applicate all’impiantistica sportiva, analizzate sotto diversi aspetti 🔧🏟️. Sul nostro portale tutte le informazioni. #AIS #CSI #TecnologieSportive #ImpiantisticaSportiva #CampusFaraone #InnovazioneSportiva #IncontroADistanza #SportTech #15Ottobre #ImpiantiSportivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nelle scorse settimane abbiamo visto come l'8% degli #impianti sportivi in Italia non è funzionante e che il 44% delle #strutture sportive è stato costruito tra gli anni '70 e '80. Inoltre, l'89% degli impianti sportivi non utilizza fonti di #energia rinnovabile. Questi dati evidenziano una grande necessità di #rinnovamento e #innovazione nel settore dello #sport in Italia. Mall of Sport nasce come #risposta a queste #esigenze e anche con l'#obiettivo di creare un nuovo #modello di #gestione che integri impianti sportivi con spazi #commerciali e #sociali dedicati allo sport, in modo che ogni struttura sia #efficiente, #sostenibile e al servizio della #comunità. Grazie a questo approccio le organizzazioni sportive locali verranno supportate dallo stesso modello di gestione, così che potranno migliorare la loro #operatività e contribuire alla #promozione dello #sviluppo sportivo all'interno del #sistema Mall of Sport. Innovazione, sostenibilità e sport: insieme possiamo trasformare il #futuro delle nostre strutture sportive.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ evidente che serve un cambiamento nel mondo della gestione e realizzazione del l’impiantistica sportiva e il nostro obbiettivo è delineare un nuovo modello.
Nelle scorse settimane abbiamo visto come l'8% degli #impianti sportivi in Italia non è funzionante e che il 44% delle #strutture sportive è stato costruito tra gli anni '70 e '80. Inoltre, l'89% degli impianti sportivi non utilizza fonti di #energia rinnovabile. Questi dati evidenziano una grande necessità di #rinnovamento e #innovazione nel settore dello #sport in Italia. Mall of Sport nasce come #risposta a queste #esigenze e anche con l'#obiettivo di creare un nuovo #modello di #gestione che integri impianti sportivi con spazi #commerciali e #sociali dedicati allo sport, in modo che ogni struttura sia #efficiente, #sostenibile e al servizio della #comunità. Grazie a questo approccio le organizzazioni sportive locali verranno supportate dallo stesso modello di gestione, così che potranno migliorare la loro #operatività e contribuire alla #promozione dello #sviluppo sportivo all'interno del #sistema Mall of Sport. Innovazione, sostenibilità e sport: insieme possiamo trasformare il #futuro delle nostre strutture sportive.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è l’impatto dell’ «industria» della serie A sul sistema socio economico nazionale? Alle soglie del nuovo campionato, ecco alcune risposte nello studio condotto da #OpenEconomics e @stdfootball, sui dati della stagione 2023. ⚽ I club di serie A nel 2023 hanno effettuato una spesa superiore ai 3,5 miliardi di Euro generando un impatto sul PIL di oltre 9 miliardi. ⚽ Oltre al PIL, interessanti anche gli altri dati: - oltre 150 mila occupati tra diretti, indiretti e indotti - 2,2 miliardi di Euro di gettito fiscale per il governo - circa 8 miliardi di redditi per le famiglie Per approfondire, ulteriori dati nel carousel qui sotto👇🏼 e nell'articolo uscito su #guerinsportivo allegato a Corriere dello Sport e #TuttoSport. Seguici per altri dati e infografiche che pubblicheremo, in anteprima, su questa pagina, sull’industria dello sport.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi