“Anche dal punto di vista cardiologico, l’introduzione della Sala Ibrida consentirà l’aumento della gamma di attività eseguibili a Biella, come nel caso del trattamento mininvasivo delle patologie valvolari, che poteva comportare il trasferimento del paziente in altri Centri di riferimento regionale. – ha così chiarito il Direttore della Struttura Complessa (SC) Cardiologia ASL BI, dottor Andrea Rognoni –. Rispetto soltanto a dieci anni fa le patologie che venivano affrontate dalla Cardiochirurgia tradizionale oggi sono risolte con un approccio mininvasivo, abbinando competenze delle équipe di Cardiologia e Chirurgia Vascolare, con notevoli vantaggi per la salute del paziente e in termini di qualità e di efficienza dell’intervento”, come si legge nel Comunicato Stampa congiunto trasmesso giovedì 21 marzo 2024 dalla nostra Azienda Sanitaria Locale.
La Sala Ibrida è l’obiettivo che l’ASL di Biella aveva previsto nel suo Piano di Rilancio nell’autunno del 2021 e che si è prefissa di consegnare ai cittadini biellesi entro la fine del 2024. Quella dell’“Alta Tecnologia” è una sfida aperta per le celebrazioni del primo decennale dell’ospedale, con l’avvio della Robotica a partire da novembre del 2023, grazie ad un’operazione complessiva di investimenti che ha visto unite, al fianco dell’ASL BI, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondo Edo Tempia Odv e Associazione Amici dell’Ospedale di Biella. A quest’ultima è stato affidato anche il compito di portare avanti una campagna di raccolta fondi coinvolgendo cittadini e associazioni del territorio, perché la piattaforma robotica e la sala ibrida sono un dono e anche una scommessa di fiducia sul futuro per tutta la comunità biellese.
Che cos’è la sala ibrida ?
La sala ibrida è una sala operatoria ad altissima tecnologia che include apparecchiature diagnostiche dedicate ed estremamente sofisticate. Nella sala si possono eseguire procedure chirurgiche con elevatissima precisione, tempestività e sicurezza. La sala è pensata per essere compatibile con tecniche chirurgiche multidisciplinari e sempre meno invasive, cioè basate su piccole incisioni chirurgiche con conseguente riduzione delle complicanze e un netto miglioramento dei tempi di recupero del paziente.
https://ow.ly/7f2Y30sBG84
#ospedaledibiella #piemonte #innovazionetecnologica #salaibrida #chirurgiavascolare #cardiologia #cardiochirurgia #robotica #medici #sanità
Manager&Coach at Focus Mgmt, Supply Chain Project Manager at Sanofi
4 mesiCongrats Valentina Rocco