Nel volume "Cercando un Paese innocente”, Pasquale Ferrara, direttore generale per gli affari politici al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, spiega come la guerra tenda a far salire alla ribalta due atteggiamenti polarizzanti: realismo e pacifismo. Ferrara suggerisce che non siamo costretti a scegliere: il realismo utopico può essere il punto di convergenza tra i due atteggiamenti, e quindi il punto di partenza per un nuovo modo di costruire la pace - in Yemen, in Ucraina, in Sudan, in Palestina. Leggi l'articolo di Maria Barletta 👉 https://lnkd.in/dmDPPFeq
Post di VITA
Altri post rilevanti
-
L'analisi approfondita e dettagliata di Arturo De Vita inquadra la complessità dello scenario politico medio-orientale. Da leggere!
"La politica estera europea non essendo unita, coerente e decisa, rischia di risultare irrilevante nel complesso e fragile scenario geopolitico". Parole di Arturo De Vita, che firma un interessante articolo sul fondamentale ruolo della fraternità nella delicata strada per la pace in Medio Oriente. https://lnkd.in/dM8p64Wv #Connessioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il recente cessate il fuoco in Libano segna un momento di speranza e opportunità per la stabilità della regione. L'Italia ha accolto con favore questa iniziativa, riconoscendo l'importanza del dialogo tra le diverse fazioni e il potenziale per un rinnovato impegno diplomatico. La premier Giorgia Meloni ha riaffermato il ruolo attivo del governo italiano nel supportare soluzioni pacifiche, sottolineando come questa iniziativa rappresenti il risultato di sforzi diplomatici mirati. L'annuncio ha suscitato reazioni positive da parte di attori internazionali, incluse le Nazioni Unite e la Lega Araba, entrambi concordi nel ritenere che un clima di pace sia fondamentale per il futuro delle istituzioni libanesi. La stabilità in Libano è cruciale anche per il contesto regionale più ampio, con implicazioni dirette sui rapporti con i paesi vicini. Per approfondire queste dinamiche e scoprire il ruolo strategico dell'Italia nel promuovere la pace in Libano, ti invitiamo a leggere l'articolo completo sul nostro blog: [Cessate il fuoco in Libano: l'Italia applaude l'iniziativa](https://lnkd.in/eyeQs7Mn). #Libano #CessateIlFuoco #Diplomazia #Italia #StabilitàGlobale #Pace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dW6SnwVv Lavorare sugli scenari non è sufficiente. L’analisi per la conclusione del conflitto russo-ucraino deve elevare lo sguardo verso una dimensione strategica che né gli Stati Uniti né l'Europa hanno intenzione di considerare. Oggi, su AnalisiDifesa.it #conflittorussiaucraina #negoziati #scenari #visionestrategica #nuovosistemadisicurezza #russiaeuropa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Favorire gli Accordi di Abramo, la loro effettiva applicazione, non solo porterebbe la Pace in un’area incadescente come il Medio Oriente, ma pensando anche al nostro Paese e agli sforzi che dovrebbe fare per aiutare in tal senso, renderebbe l’Italia centrale nell’area di sua naturale pertinenza: il Mediterraneo. Gli Accordi di Abramo, ricorda Savino di Scanno però sono invisi a Teheran per motivi religiosi tanto più che porterebbero una modernizzazione dei costumi inacettabile per la teocrazia iraniana; sono indigesti alla Russia che è alleata di Teheran e alle conponenti Sciite in Medio Oriente ma sono guardati con sospetto e avversati pure dalla Cina per la concorrenza tra la via del Cotone che fa gli interessi dell’India a scapito della Via della Seta cinese. I Patti di Abramo furono un indubbio successo dell’Amministrazione Trump. Probabilmente furono la cosa più importante fatta dal Tycoon e, leggendo l’articolo pubblicato su NGN, dove vengono declinati i Patti tra Israele e Marocco, Israele e Baharain, Israele e Emirati Arabi Uniti, se ne coglie la portata in tema geopolitico, geoeconomico e di convivenza, cooperazione, prosperità, quindi Pace. L’azione contro Israele da parte di Hamas, cioè il Pogrom del 7 ottobre 2023 ma la pioggia di missili di Hezbollah che in questi anni non ha mai smesso di colpire Israele, nonostante la presenza di UNIFIL, sono di fatto attacchi atti a vanificare i Patti di Abramo e a rendere l’area Mediorentale instabile e belligerante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su ReportDifesa.it - Geopolitica e Sicurezza mia riflessione sul ruolo di #UNIFIL in questa delicata situazione. #Libano #Israele #Hezbollah #Medioriente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo articolo sul nostro blog esplora come il governo israeliano, in un contesto di crescente isolamento, stia puntando esclusivamente su un approccio militaristico, rinunciando al dialogo e alla diplomazia. Questo "vuoto di simpatia", che un tempo garantiva un ampio sostegno internazionale, è messo a repentaglio da decisioni politiche controverse e dalla gestione del conflitto israelo-palestinese. Le conseguenze di questo spostamento verso una strategia armata sono significative, non solo sul piano interno di Israele, ma anche a livello globale, rischiando di alimentare tensioni e sentimenti anti-israeliani. È fondamentale riflettere sull'importanza del dialogo per garantire una pace duratura e una stabilità regionale. Invitiamo a leggere l'articolo completo per un'analisi approfondita di queste tematiche e per contribuire alla conversazione. Leggi l'articolo qui: [Vuoto di simpatia: il governo israeliano punta solo sulle armi](https://lnkd.in/d_W5Wcjk) #Israele #Diplomazia #Conflitto #Pace #PoliticaInternazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-