Su #Iusletter il mio articolo, da leggere in soli 3 minuti, sull'annosa questione del saldo banca e del saldo rettificato. Buona lettura
Post di Vito Alessandro Leporale
Altri post rilevanti
-
La Banca.... questa entità (SCONOSCIUTA)! Capire come gestire i rapporti con la Banca può far la differenza. Luigi Russo, dalla sua grande esperienza nel campo della gestione dei rapporti con le Banche, ci racconta di come un errore della Banca possa mettere in difficoltà il cliente. Non importa che tu sia un'impresa, una partita iva o un dipendente. Gli errori (si spera sempre siano in buona fede) della tua Banca può farti passare dei brutti 5 minuti. E soprattutto quando non si parla di errori, ma di mancate comunicazioni da parte dell'istituto che dovrebbe curare i tuoi interessi: l'ultimo che viene a sapere le cose sei proprio tu, ma ormai la frittata è fatta... Ascolta la puntata e facci sapere cosa ne pensi... https://lnkd.in/d6cmiWnP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗧𝗣 𝗼 𝗖𝗧𝗨 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗮𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮? (𝘊𝘢𝘴𝘴. 𝘊𝘪𝘷. 𝘚𝘦𝘻. 𝘐 𝘖𝘳𝘥. 27632/22) 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗹'𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮? L’Ordinanza 27362/22 dispone che nel giudizio sottoposto al sindacato di legittimità della Suprema Corte ciascuna delle parti contendenti, banca da un lato e correntista dall’atro, sono portatrici di pretese contrapposte. 𝘐𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘩𝘢, 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘭’𝘰𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦𝘴𝘢. Conclusivamente 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮' che l’ordinanza in commento offre è dato dal fatto che sebbene il correntista abbia contestato la pretesa creditoria formulata dall’istituto di credito richiedendo la restituzione delle somme indebitamente corrisposte, l’assenza degli estratti conto completi, non pregiudica la sua posizione, imponendo che la ricostruzione sia sviluppata muovendo dal primo saldo della serie continua di estratti conto. ⬇️ Leggi 'articolo completo ⬇️ #revisionebancaria #anatocismobancario #usurabancaria #banca #revisionelegale #leasing #senteze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗦𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗧𝗣 𝗼 𝗖𝗧𝗨 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗮𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮? (𝘊𝘢𝘴𝘴. 𝘊𝘪𝘷. 𝘚𝘦𝘻. 𝘐 𝘖𝘳𝘥. 27632/22) 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗹'𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮? L’Ordinanza 27362/22 dispone che nel giudizio sottoposto al sindacato di legittimità della Suprema Corte ciascuna delle parti contendenti, banca da un lato e correntista dall’atro, sono portatrici di pretese contrapposte. 𝘐𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘩𝘢, 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘭’𝘰𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦𝘴𝘢. Conclusivamente 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮' che l’ordinanza in commento offre è dato dal fatto che sebbene il correntista abbia contestato la pretesa creditoria formulata dall’istituto di credito richiedendo la restituzione delle somme indebitamente corrisposte, l’assenza degli estratti conto completi, non pregiudica la sua posizione, imponendo che la ricostruzione sia sviluppata muovendo dal primo saldo della serie continua di estratti conto. ⬇️ Leggi 'articolo completo ⬇️ #revisionebancaria #anatocismobancario #usurabancaria #banca #revisionelegale #leasing #senteze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I portafogli italiani, di crediti deteriorati, si dividono in 2 parti 1) quelli su cui ci sono ampie aspettative e su cui bisogna incassare il massimo. E su cui non si è disposti a mollare un centimetro Sono pratiche in cui ci sono le pressioni dei consulenti e quelle di chi, quel credito, lo vuole comprare Poi ci sono i crediti in cui 2) non ci sono contatti con debitori, consulenti e che non vuole comprare nessuno Risultato Non si chiude niente Nel caso 1 la proposta non va avanti perché sembra che il gestore voglia dilapidare il valore del portafoglio, in costanza di già scarsi incassi mensili, concordando soluzioni che prevedono decurtazioni non accettabili del gbv Nel caso 2 si sarebbe ben disposti a stralciare, anche perchè nessuno vuole comprare quel perimetro, ma il gestore si ritrova come la particella di sodio e non ha nessuno con cui interloquire Non può fare info commerciali Non può azionare legalmente il credito perché ci sono poche speranze e mancano i soldi per i fornitori Non può neanche aggiornare la residenza per mandare un telegramma o una postel Non ci sono i soldi, tranne se non la paga lui, neanche per una raccomandata con la diffida Hanno tale risorsa economica solo per le pratiche in cui bisogna interrompere la prescrizione Risultato? Quello che vedete da anni e di cui, da anni, parlo in quanto sistematicamente accade tutto ciò ogni giorno Bisognerebbe prendere, in ogni portafoglio, un laureato in statistica ed uno psicologo Si risolverbbero tanti problemi e si giungerebbe a determinate, e chiare, conclusioni relative al da farsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗧𝗣 𝗼 𝗖𝗧𝗨 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗮𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮? (𝘊𝘢𝘴𝘴. 𝘊𝘪𝘷. 𝘚𝘦𝘻. 𝘐 𝘖𝘳𝘥. 27632/22) 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗹'𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮? L’Ordinanza 27362/22 dispone che nel giudizio sottoposto al sindacato di legittimità della Suprema Corte ciascuna delle parti contendenti, banca da un lato e correntista dall’atro, sono portatrici di pretese contrapposte. 𝘐𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘩𝘢, 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘭’𝘰𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦𝘴𝘢. Conclusivamente 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮' che l’ordinanza in commento offre è dato dal fatto che sebbene il correntista abbia contestato la pretesa creditoria formulata dall’istituto di credito richiedendo la restituzione delle somme indebitamente corrisposte, l’assenza degli estratti conto completi, non pregiudica la sua posizione, imponendo che la ricostruzione sia sviluppata muovendo dal primo saldo della serie continua di estratti conto. ⬇️ Leggi 'articolo completo ⬇️ #revisionebancaria #anatocismobancario #usurabancaria #banca #revisionelegale #leasing #senteze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
QUALE TUTELA, QUALI RECUPERI DI INTERESSI, SPESE E COMMISSIONI NEI RAPPORTI (VECCHI E NUOVI CON LE BANCHE)? Applicando i principi di diritto indicati dalla Corte di Cassazione, una grossa % dei contratti bancari a tasso (#TAN) variabile di mutuo, leasing, ecc. (soprattutto di leasing e soprattutto se stipulati prima del 2016) - quasi tutti indicizzati all’#Euribor - sono indeterminati e/o opachi per quanto riguarda il calcolo degli interessi (variabili cioè in modo oggettivamente incerto, non riuscendosi a determinare con precisione il costo del #finanziamento o #TAEG). Così anche, di conseguenza e/o comunque autonomamente, praticamente tutti i contratti finanziari #derivati (#IRS, ecc.) stipulati anche fino a pochissimi anni fa, peraltro con ulteriori difetti informativi, difetto di copertura (inefficacia) e/o sproporzione del guadagno (mark-up) della #banca (inefficienza), così da risultare non convenienti e/o senza alcuna funzione (causa) concreta per l’#imprenditore o #consumatore rimasto “gabbato”. Ma come misurare l’incidenza economica di tali vizi è manipolazioni, che portano ingiusti guadagni alle #banche e ingiusti rischi, perdite e costi per #imprenditori e #consumatori? E quali rimedi giudiziari si possono utilizzare per tutelare e risarcire l’utente bancario, senza incorrere in eccessive spese e/o rischi di insuccesso, tenuto conto degli sviluppi più recenti e variegati della giurisprudenza, di legittimità (la stessa Corte di Cassazione) e di merito? Non è tutto liscio, non è tutto bianco o nero! Ci sono differenze, sfumature e collegamenti che fanno di ogni caso una storia a se’, sempre con grandi opportunità di recupero, ma anche con rischi e costi molto differenti, senza poter massimizzare, omologare e semplificare tutti i casi per comodità o speculazione commerciale. FONTANA SAVIO SCATTOLIN TONO & Partners si occupa costantemente - con l’esperienza (ultradecennale) di centinaia di c.t.p. e c.t.u. in materia bancaria e decine di trattative individuali risolutive per l’utente scontento del rapporto con la banca e la competenza di decine di docenze e relazioni in corsi e seminari con e per avvocati, commercialisti, funzionari bancari e magistrati - di valutare preventivamente (fase di analisi selettiva), negoziare e rettificare il costo, la struttura e quindi l’esito finale di contratti di conto corrente, mutuo, leasing, IRS, ecc., organizzando i servizi con il team specializzato, diretto da Andrea Fontana e Valentina Scattolin, e uno staff dei migliori legali esperti di diritto bancario e finanziario, su Venezia, Treviso, Padova, Milano, Bologna, Napoli e in Toscana, in Lombardia, in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia, con specifiche esperienze di confronto con i diversi magistrati che producono una giurisprudenza così variegata. (ph. M. Turolla)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Carte di debito e di credito: simili nell’aspetto ma molto diverse" Le carte bancarie sono strumenti essenziali, ma spesso confusi. Conoscere le differenze tra carta di debito e carta di credito è fondamentale per una gestione consapevole delle finanze. Scopri vantaggi, svantaggi e come scegliere quella più adatta a te nel nuovo articolo di Veronica Rossetti: https://lnkd.in/d4gxq2WR #CarteDiDebito #CarteDiCredito #GestioneFinanziaria #EducazioneFinanziaria #StyleFinance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qui l'appuntamento con il nostro iscritto ed autore Valentino Vecchi: "Rapporto della Banca d'Italia sulle cessioni dei crediti", articolo molto interessante da non perdere.
Qui l'appuntamento con il nostro iscritto ed autore Valentino Vecchi: "Rapporto della Banca d'Italia sulle cessioni dei crediti", articolo molto interessante da non perdere. https://lnkd.in/ejWaM_yt Nuovo ed interessante articolo che arricchisce il nostro Magazine. https://economisti.online Canale Telegram: https://lnkd.in/e9_MtA5M Iscrizioni Telegram: https://lnkd.in/eDQVK46x Se sei un Professionista e vuoi diventare un nostro autore/autrice scrivi a redazione@economisti.online
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔥Come Negoziare per un Saldo e Stralcio di Successo Come negoziare con istituti di credito e società finanziarie per un saldo e stralcio di successo. Negoziare con i creditori può sembrare una sfida, ma con la giusta strategia, è possibile raggiungere un saldo e stralcio di successo. Questo processo non solo ti aiuta a ridurre l’importo che devi pagare, ma può anche portarti a una soluzione più veloce dei tuoi debiti. Ecco alcuni passi fondamentali per affrontare questa negoziazione con fiducia e ottenere... Leggi tutto 👉https://lnkd.in/d4En2SGy #SaldoEStralcio #Npl #CreditiDeteriorati #SofferenzaBancadItalia #ConsulenzaFinanziaria #SoluzioneDebiti #RatingFinanziario #StudioDePaoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai pensato a quanto sia importante scegliere la carta giusta? Carte di debito o di credito: sembrano simili, ma hanno differenze enormi che possono influire sulle tue spese quotidiane. Conoscerle meglio ti aiuta a evitare errori e a gestire i tuoi soldi con più serenità. Tu quale usi e perché? Scopri tutto nell’ultimo articolo si Style Finance! #CarteBancarie #FinanzaPersonale #ConsapevolezzaFinanziaria #StyleFinance #EducazioneFinanziaria
"Carte di debito e di credito: simili nell’aspetto ma molto diverse" Le carte bancarie sono strumenti essenziali, ma spesso confusi. Conoscere le differenze tra carta di debito e carta di credito è fondamentale per una gestione consapevole delle finanze. Scopri vantaggi, svantaggi e come scegliere quella più adatta a te nel nuovo articolo di Veronica Rossetti: https://lnkd.in/d4gxq2WR #CarteDiDebito #CarteDiCredito #GestioneFinanziaria #EducazioneFinanziaria #StyleFinance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-