Mercoledì 6 #novembre 2024, alle ore 19,30, appuntamento presso la Chiesa Santa Maria di Loreto a #MoladiBari con il secondo incontro della serie di iniziative itineranti per conoscere meglio e approfondire gli #interventi e le #operepubbliche in corso di realizzazione e in progettazione sul territorio comunale. Leggi qui👇
Post di Vivi Bari
Altri post rilevanti
-
Un grande progetto per una città che vuole tornare ad essere protagonista grazie alle importanti iniziative di riqualificazione urbanistiche in atto
Eccoci pronti a dare il via ad un progetto che segnerà una svolta significativa per la nostra città. Durante la conferenza stampa tenutasi a Padova, il nostro presidente Flavio Pedron insieme all’architetto Cino Zucchi hanno presentato il progetto Parco Antenore. Un’iniziativa di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio nel centro di Padova. Con una volumetria complessiva di 140mila metri cubi, il progetto Parco Antenore si inserisce nell'ambito strategico della rigenerazione urbana e della valorizzazione del territorio. I lavori inizieranno a breve!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco tutti gli interventi in programma nell'ambito del progetto "Riqualificazione Nucleo Antico e impianto storico di Sapri"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 5 e 6 luglio prossimi, seconda edizione del ciclo di incontri promossi da Italia Nostra e dal Comune di Calascio dal titolo “Modificazioni culturali delle nuove Comunità nei borghi”. Gli appuntamenti, che si terranno nel comune di Calascio, avranno come oggetto l’analisi e il racconto delle comunità residenti nei piccoli borghi, in relazione ai fenomeni di spopolamento, di nuova immigrazione (residenziale o stagionale) e delle modalità con cui le comunità li affrontano. Italia Nostra si occupa da anni della conservazione di centri storici e piccoli borghi, anche tramite proposte operative come il Piano Borghi presentato nel 2021. Le tematiche Con questa rassegna si vuole partire da quanto già intrapreso dall’Associazione, rafforzando l’analisi con tematiche che includano alcune delle possibilità di valorizzazione dei borghi: il restauro del Patrimonio in primis, ma anche le analisi demografiche e le indagini sociali. Non da ultimo il racconto di alcune esperienze di rivitalizzazione già realizzate o in corso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' iniziato il lavoro di Ebla a Montalto delle Marche, nell’ambito dell’intervento del PNRR a regia del MiC, denominato: “Attrattività dei Borghi” M1C3 turismo e cultura – LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati. Si inizia dagli Archivi notarili, un migliaio di pezzi provenienti da diversi località, con documentazione dalla fine del Quattrocento Pronti a breve per partire con il CAMM, Centro archivi Montalto delle Marche, uno spazio di lavoro, studio, formazione e condivisione tra tre settori: restauro, digitalizzazione e archivistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra interventi al via, cantieri attivi e qualche percorso in salita, una prima panoramica dei lavori in corso nelle piazze, estesa ad alcune arterie cittadine e agli spazi pubblici verdi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ANCE Savona: rigenerazione urbana come sfida Regione Liguria Dall’assemblea di ANCE Savona: rigenerazione urbana come leva per il futuro del settore edile e del territorio Continua a leggere su https://lnkd.in/dwBe9nVt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partiti i lavori per la riapertura del centro di Buon vicinato “Le 5 Terre”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#rassegnastampa #IlFuturodelleCittà #CNAPPC Sul Corriere della Sera del 17 Aprile l'avvio a Verona del progetto "Il Futuro delle Città", un'iniziativa del CNAPPC che pone l'attenzione sulla nuova visione di Rigenerazione urbana fondata sul concetto di prossimità. Un focus particolare è dato alla lectio magistralis del Prof. Carlos Moreno. Leggi l'articolo completo sul Corriere della Sera per saperne di più
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-