🎀Secondo l'Osservatorio dedicato all'imprenditoria femminile di Unioncamere e Infocamere, nel 2022 le imprese femminili nei settori tradizionali sono diminuite di 6.000 unità rispetto all’anno precedente, in quelle innovative si registra una crescita: tra il 2022 e il primo semestre del 2023 ne sono state costituite 2.000 (+ 40% rispetto al biennio precedente). Cosa ne pensi di questa evoluzione? Fammi sapere il tuo parere nei commenti! #digital #fintech #italia ILoveMarketing 📈 Vincenzo Cristian Dinoia Selene Ricciardelli Giorgio Perini Marina Arcudi
Post di 🎯Viviana Damore
Altri post rilevanti
-
La parità di #genere nel settore #fintech rappresenta non solo un traguardo etico ma anche una mossa strategica per l'innovazione. L'incremento del numero di donne in posizioni di #leadership evidenzia una tendenza incoraggiante, ma c'è ancora molto da fare. Il #FintechDistrict di Milano ospita 280 imprese, tra cui 22 fondate da donne. Questi numeri, seppur in crescita, sollevano una questione fondamentale: come possiamo accelerare questo cambiamento e rendere il settore più inclusivo? La risposta potrebbe risiedere nell'investimento e nel sostegno di startup guidate da donne, rompendo così il circolo vizioso della #sottorappresentazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐅𝐈𝐍𝐓𝐄𝐂𝐇 Il numero di imprese fintech a leadership femminile sta crescendo: a fotografare una parte dello stato dell'arte del settore sono i numeri del Fintech District, l'aggregatore milanese che vanta al suo interno 280 #imprese. Oggi nella #community del distretto del capoluogo lombardo sono 22 quelle fondate da una donna, attualmente attiva in azienda con un ruolo manageriale, e 15 quelle che hanno una AD. Se si pensa che fino a pochi anni fa, precisano dal Fintech District, le imprese guidate o fondate da donne si contavano sulle dita di una mano, si tratta di una #crescita importante. ↗️ "In questo contesto dinamico diventa cruciale la formazione e la creazione di percorsi ad hoc - racconta Clelia Tosi, direttrice del Fintech District a Milano - Bisogna diffondere sempre più le storie di donne leader in ambito #tecnologico e #finanziario affinché diventino modelli di riferimento: ci sono colleghe in questo mondo che stanno portando avanti percorsi costruttivi e di successo. La #leadership #femminile è inclusiva, collaborativa e aperta al feedback, ed è sicuramente un approccio cruciale nei settori innovativi". 💻Scopri le storie di Maria Enrica Angelone, Serena Torielli e Adriana Caione nell'articolo di Simona Buscaglia per Wired Italia 👉 https://lnkd.in/dSwDEB9B #imprenditoriafemminile #imprenditrici #gendergap #innovazione #impresa #fintech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricevo questa risposta da una nota piattaforma di #EquityCrowdfunding: “Visto il settore rivolto ad un pubblico prettamente femminile... suggeriamo di riproporre il progetto con la presenza di un forte elemento validante lato investitori” Ho risposto alla mail con educazione e poco sarcasmo, ma avrei voluto rispondere come “Sirvano”, il simpatico personaggio pratese di Panariello con un semplice “ma va ‘ia, va ‘ia!” o ancor peggio con un “vaffa…” Tornando seri, nel 2024, una risposta di questo tipo mi ha deluso moltissimo, anche solo per il fatto che a pensarla e scriverla sia stata una donna, e i motivi sono molteplici e introducono riflessioni su alcuni aspetti: 1. Stereotipo di Genere: un pubblico femminile potrebbe essere meno valido o meno attraente per gli investitori rispetto a un pubblico maschile? Lo ritengo un pregiudizio infondato e #discriminatorio, che allarga il #gendergap invece che diminuirlo! 2.Potere d'Acquisto Femminile: le donne hanno un poter d’acquisto rilevante in molti settori, ignorare o tralasciare questo dato di fatto, porta ad un’errata valutazione del mercato... 3. Successo di Settori Rivolti al Pubblico Femminile: ci sono numerosi esempi di aziende e settori rivolti prevalentemente a un pubblico femminile che hanno avuto enorme successo. Penso alla #moda , la bellezza e il benessere sono alcuni esempi di mercati dominati da consumatrici che generano miliardi di fatturato... la nostra in fin dei conti è "moda #faidate"! 4.Diversificazione negli Investimenti: ove mai non lo si fosse fatto prima, investire in progetti rivolti a un pubblico femminile potrebbe rappresentare un'opportunità di crescita e #innovazione. Che ne pensate? #fundraising #genderequality #openround #imprenditoriafemminile #businessangel #angelsinvesting #startup Marco Rizzelli Marco Badiani Samantha Sottile Monterisi Elisabetta Fani La Carica delle 101 Angels4Women (A4W) - Italy GammaDonna Cristina Fogazzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il digitale è sempre più terreno di espressione femminile. 👉 Ne è un esempio la #startup italiana HER, che produce accessori di moda con biomateriali a base di cellulosa senza usare prodotti chimici, è stata premiata al WMF - We Make Future di Bologna per il suo contributo all’innovazione sostenibile e per l’impegno dimostrato nell’empowerment femminile. Il premio è stato conferito da un gruppo di aziende innovatrici che collaborano per aiutare le startup guidate da #donne fornendo loro supporto, mentorship e opportunità di #networking per crescere sia nel mercato locale che in quello globale. 🎯 In #OpenFiber puntiamo molto sulla riduzione del #gendergap e sulla leadership femminile, fondamentale per il successo di aziende e organizzazioni. 🔎 Purtroppo, molte realtà italiane sono ancora indietro su questo, ma gli studi effettuati dimostrano chiaramente che le aziende con più dirigenti donne tendono a performare meglio di quelle con una leadership meno diversificata. Un interessante approfondimento su Forbes Italia ➡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un appello forte: 180.000 imprese giovanili sono scomparse negli ultimi dieci anni, e lo stesso vale per molte imprese femminili. Questa non è una semplice questione demografica, ma un problema strutturale. 📢 Così ci ha messo in guardia Renato Mattioni, Vice Segretario Generale Vicario Confcommercio-Imprese per l’Italia all'evento dello scorso 25 ottobre a #Pescara: le difficoltà di accesso al credito, la mancanza di supporto e le barriere burocratiche stanno spegnendo la voglia di fare impresa. Per cambiare serve una visione chiara: è necessario superare la neutralità tecnologica e puntare su un'innovazione inclusiva per le PMI. Si è parlato di sostenibilità sociale e ambientale, di welfare contrattuale e dell'importanza di investire nella formazione e nelle competenze per far crescere le imprese. 👉 E sì, abbiamo scoperto che la crescita passa anche da un pizzico di coraggio nel reinventarsi e nel guardare al futuro con una visione più ampia. #TuPerNoiSeiUNICO #UNICOconfidi #Confcommercio #Sostenibilitàsociale #AccessoalCredito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Donne e imprenditoria sono un buon mix? Una domanda che sembra avere una risposta ovvia ma che purtroppo ancora risente di vecchi pregiudizi e stereotipi. Oggi, in occasione della Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, vogliamo ringraziare tutte le realtà, anche le più piccole, che ogni giorno si impegnano per rendere più equo e paritario il mercato del lavoro. Un esempio? Basta leggere la lunga lista di PMI aderenti alla Carta delle Pari Opportunità, molte delle quali ieri erano presenti in occasione del webinar di lancio del progetto SPEED-FEM (CERV nr 101144576) per riflettere sulle strategie aziendali di inclusività. Scopri come diventare un firmatario e partecipare al progetto SPEED-FEM e rendere così più equa la tua impresa: https://lnkd.in/dF_QpuB European Commission #CERV #RightHereRightNow
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Il Magazine TouchpointNews, prezioso hub editoriale che celebra il connubio fra #creatività, #innovazione e #business, racconta l’iniziativa “Women ONBoarding” promossa da UniCredit, con la partnership di #GammaDonna. 🚀UniCredit ribadisce il suo impegno a favore dell’#imprenditoriafemminile con la quarta edizione di #WomenONBoarding, lanciata a Milano lo scorso marzo. Un’edizione che vedrà impegnate 64 #imprenditrici, 32 mentee e 32 mentor, e che si arricchisce di nuove sessioni di #formazione e #workshop online sui temi cruciali della #finanza agevolata, il merito creditizio e la #cybersecurity, guidati da esperti UniCredit. 📈«Le imprese femminili hanno caratteristiche peculiari. Le nostre #imprenditrici possono essere accompagnate in un percorso che possa aiutare a far emergere un #potenziale ancora inespresso. In questi anni i dati ci hanno detto che le aziende al femminile sono state più #resilienti rispetto alla pandemia, i numeri rispetto all’occupazione femminile sono ai massimi storici. Ci muoviamo in uno scenario fatto di luci e ombre. Le luci devono darci la spinta giusta» dice Alessandra Rocchi, Head of Advisory Board & Territorial Plans UniCredit. 🗞Leggi di più nell’articolo di TouchPointNews qui sotto 👇 #GammaStories #WomenEmpowerment #Storytelling #gendergap #innovazione #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞: un'onda che cresce ogni giorno! 💪 📊 Oggi, le imprese guidate da donne sono quasi 1,4 milioni, ovvero il 22% di tutte le aziende italiane! Ma non è tutto: negli ultimi 5 anni, l’imprenditoria femminile è cresciuta più velocemente di quella maschile, e le imprenditrici sono più giovani e più istruite dei loro colleghi 🚀 💡 Settori come il 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨, il 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 e l’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 sono quelli dove le donne stanno facendo davvero la differenza, ma la loro presenza sta crescendo anche in ambiti come industria, logistica e digitale. Certo, sono numeri decisamente inferiori alla media europea e di tanti altri Paesi dell'UE, ma i trend nel mondo imprenditoriale ci confermano che le cose stanno cambiando e per il meglio. 🌹 Nel mondo di Mercatino Franchising, la forza delle imprenditrici è sempre stata una grande risorsa. Infatti, il 𝟒𝟗% dei nostri punti vendita è gestito da donne! Chi sceglie di dedicarsi a una realtà che coniuga imprenditoria e sostenibilità ha realizzato il suo sogno con noi, cambiando il futuro di tanti oggetti... e persone. Questo è uno dei temi che abbiamo affrontato nella newsletter di novembre dedicata al mondo business 💼 Se vuoi saperne di più, compila il form https://lnkd.in/dnUmM9ny e ci potrai leggere ogni mese!💡 𝑝𝑠 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑤𝑠𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟 𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑒
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[ BNPL per il Business ] La road map delle imprese tra donne, tecnologia, green: innovazione a tappe forzate. “E basta perdere i giovani” Le aziende puntano le loro carte sulle competenze green e tecnologiche. Nella partita dell’innovazione le donne stanno conquistando spazi, e in futuro giocheranno sempre di più un ruolo chiave. https://lnkd.in/d6__Fn2M 🚀 I Vantaggi del BNPL nel Settore Business 🌐 Trasforma l’esperienza di acquisto dei consumatori, ma offre anche numerosi vantaggi per le imprese. 📈 Aumento delle Vendite 🌐 Espansione della Base Clienti 💳 Gestione Finanziaria Semplificata per le Aziende 🛡️ Minimizzazione del Rischio di Credito 🚀 In genere con BNPL B2B 💎 vantaggio competitivo e maggiore flessibilità 👷 risparmio costi e tempi #buynowpaylater #bnpl #b2b #ecommerce #openbanking #psd2 #fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation #InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence #InStore #PayLink #Allianztradeitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crisi degli investimenti #ESG e il suo impatto sull’imprenditorialità femminile: un freno alla crescita? Negli ultimi dieci anni, secondo The New York Times oltre 100 fondi di #venture capital guidati da donne hanno cambiato il panorama delle start-up femminili, favorendo l’accesso ai primi round di finanziamento. Questo è stato un passo avanti importante per l’imprenditoria al femminile, ma il cammino è tutt’altro che semplice. Il problema emerge nei round successivi: molte #imprese femminili, pur avendo superato le prime fasi di sviluppo, trovano sempre più difficile ottenere i capitali necessari per crescere oltre il terzo round. Il supporto iniziale c'è, ma poi si scontra con barriere difficili da superare. A peggiorare la situazione è la crescente resistenza agli investimenti orientati alla #diversità, legati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Alcuni investitori stanno riducendo il loro impegno in progetti che promuovono la parità di genere, un segnale preoccupante per il futuro delle imprese femminili. Secondo uno studio recente, per superare questi ostacoli, le imprenditrici dovrebbero rivolgersi a #investitori misti, in modo da bilanciare le dinamiche di pregiudizio di #genere e migliorare le loro possibilità di ottenere finanziamenti anche nelle fasi più avanzate. Cosa ne pensate? L’imprenditoria femminile è a rischio di arresto o esiste una via per rilanciare il suo potenziale? https://lnkd.in/dWiuMWcp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-