5 OTTOBRE – 19 OTTOBRE – 27 OTTOBRE alle ore 15.00: tre giornate in cui insegnanti e dirigenti scolastici potranno scoprire le attività didattiche del museo per l’anno scolastico 2024-2025 Saranno tre gli appuntamenti di quest’anno durante i quali il personale del museo ed i volontari illustreranno agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado la proposta didattica di Volandia per l’anno scolastico appena iniziato. Fra conferme e novità la proposta didattica di quest’anno sarà ricca e diversificata e comprenderà attività adatte a bambini e ragazzi di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. Chi vorrà partecipare dovrà semplicemente inviare i propri dati (nome, cognome e istituto scolastico di riferimento) telefonando ai numeri 0331 230642 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30) o 0331 230007 (da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.00) o inviando una e-mail a patrizia.checchi@volandia.it. Nel corso delle giornate gli insegnati, i dirigenti e i loro famigliari potranno non solo assistere alla presentazione delle attività, ma anche visitare gratuitamente il museo accompagnati dalle nostre guide.
Post di Volandia Museo del Volo
Altri post rilevanti
-
IL FUTURO È ADESSO! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro è adesso! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese. https://lnkd.in/d-UVMZzz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏫 Innovazione e sostenibilità per il futuro della scuola Bellani. Siamo orgogliosi di vedere il progetto della nuova #scuola media Bellani a #Monza prendere forma. I primi moduli #prefabbricati sono stati posizionati, offrendo agli studenti spazi temporanei sicuri e moderni mentre la vecchia struttura viene smantellata per lasciare spazio a un nuovo edificio completamente #sostenibile e innovativo. 🌱 📌 Un progetto per la comunità. La nuova Bellani non sarà solo una scuola, ma un centro pensato per il futuro: - Spazi aperti al quartiere; - 21 aule, laboratori e una mensa; - Biblioteca diffusa e servizi innovativi; 💡 Investimenti e sicurezza: Grazie a un investimento di 11 milioni di euro, il progetto include la rimozione sicura dell’amianto e la creazione di una struttura completamente moderna, pronta ad accogliere studenti e docenti con i migliori standard di comfort e tecnologia. 🔗 Scopri di più nei dettagli delle notizie: MonzaToday: Sono arrivate le nuove aule ➡️ https://lnkd.in/druAYue2 Comune di Monza: Arrivati i prefabbricati ➡️ https://lnkd.in/dJVP_J5i #Educazione #Innovazione #Sostenibilità #Monza #Monzatoday #Monzanews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'articolo sul mio blog trovate il video di #storiedipiazza fatto nell'ambito #contiamosudinoi sull'esperienza alla Trappa di Sordevolo delle Ricreazioni della Scuola senza pareti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A salire sul podio degli elaborati realizzati dai bambini delle scuole elementari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Oggi pomeriggio si terrà un presidio davanti Palazzo Marino a Milano contro i tagli alle Scuole Civiche programmati dall’Amministrazione Comunale. Ieri pomeriggio dal prefetto si sono riunite tutte le parti in causa - Comune di Milano, Fondazione e sindacati confederali - ma il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo. ✍Tutti possiamo far sentire la nostra voce sottoscrivendo la petizione a questo indirizzo: https://lnkd.in/dWdCKtR3 👉Se confermato, si parla di un taglio progressivo dei fondi del 65% nel prossimo biennio, equivalente ad un totale ridimensionamento – se non rischio chiusura - di Scuole che rappresentano un’eccellenza nazionale nell’Alta Formazione in ambito artistico e culturale. Parliamo della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli. 🎯 Scuole che rendono accessibili a tutte/i, secondo principi di equità e merito, percorsi formativi e professionali necessari a mantenere vivo il tessuto culturale su cui poggiano, o dovrebbero poggiare, le basi della nostra società. Un patrimonio comune, una possibilità di cambiamento che passa dall’esercizio dell’intelletto e dell’arte, dal sostanziare il futuro di nuove generazioni di artisti e professionisti che possono concorrere non solo a ‘produrre cultura’ – ormai divenuto indicatore di ogni investimento – ma una diversa visione del mondo. #iostoconleciviche perché non esiste futuro senza una scuola accessibile e una formazione all’altezza di chi sa ancora sognare in grande.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diversi istituti della Città scaligera hanno aderito all'iniziativa del Ministero dell'istruzione e del merito, proponendo una serie di attività in vista dei mesi estivi: ecco i dettagli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Radicate nei principi di collaborazione, inclusione e partecipazione attiva delle famiglie, rappresentano un’alternativa alle istituzioni tradizionali, garantendo un modello formativo innovativo e attento alle esigenze degli studenti. È cominciato il periodo utile per le iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026 e alle famiglie si aprono differenti possibilità: le scuole cooperative rappresentano una realtà educativa unica nel panorama scolastico italiano. Anche nella provincia di Bergamo sono presenti diverse scuole cooperative, che fanno riferimento a Confcooperative Bergamo e che testimoniano il valore di questo modello educativo. In questo articolo di BergamoNews, nella rubrica dedicata al mondo delle cooperative di Confcooperative Bergamo, scopriamo la proposta didattica della scuola Conventino – La Sorgente di Caravaggio e dell’Istituto Vest di Clusone. Leggi qui: https://bit.ly/42CvQtv #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative #scuola #nuovoannoscolastico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri c’è stato il primo Open Day dell’anno al CFP Bauer - AFOL Metropolitana. Il 21 gennaio. Abbiamo appena avviato i corsi del 24/25, e già siamo proiettati a raccontare quello che sarà il prossimo anno accademico. Quando io e Salvatore Pastore entriamo in modalità Open Day, il mio smart ring va in tilt e mi chiede se io abbia corso una maratona o fatto rafting. Risultato di ieri: 2 ore e 40 di performance a 111 bpm di media. Calorie consumate? 2690. Ogni volta. E non è questione di dilungarsi. È l’energia che ci attraversa e arriva alle persone davanti a noi. Certo, potremmo essere più brevi. Potremmo limitarci a raccontare il programma didattico, seguire le slide, fare una presentazione "efficiente". Ma come si fa? Non si fa. Ci facciamo sempre prendere dall’entusiasmo mentre raccontiamo la storia del Bauer, il valore umano e professionale dei nostri docenti, i motivi delle scelte didattiche, le peculiarità dei moduli, il senso etico e di comunità che da decenni contraddistingue la nostra scuola. Come non spiegare, per esempio, i motivi pedagogici ed educativi che ci motivano a mantenere la pratica della fotografia analogica, pur avendo, intanto, inserito l’intelligenza artificiale? Come non raccontare l’aumentata necessità di queste generazioni di allenare osservazione, lentezza, pazienza, per un cambio percettivo che avviene lavorando con pellicole e carta? (E mille altre cose: se volete scoprirle tutte, vi aspettiamo al prossimo Open Day!) Quindi niente, ci teniamo la nostra performance di tre ore, stanchi morti ma felici che le persone stiano incollate alle sedie, sorridendo tutto il tempo. E voi? Preferite un Open Day più breve e "standard", o un po’ più lungo ma che sia uno “show coinvolgente” (come dice il nostro illuminato Direttore 🤍)? (Se dite più breve, vi banno, sono ancora stanca da ieri, portate pazienza) #didattica #scuola #pedagogia #fotografia AFOL Metropolitana - Agenzia Metropolitana per la formazione, l'orientamento e il lavoro I-Crea Academy – Fondazione ITS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨” Questo l'augurio che ha orientato l’omelia di don Filippo Pellini durante la Messa di inizio anno scolastico all’Idroscalo. Un invito per studenti, genitori e docenti a riscoprire il valore dell’educazione, come cammino verso la scoperta del significato del vivere. Scopri di più e leggi il testo integrale sul nostro sito 👉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi