Risultati incoraggianti per la nostra Oxygen Area 🌱 Il progetto, focalizzato sul miglioramento della qualità dell’aria, si è concretizzato con la realizzazione di una ‘cornice verde’ di 635 m² composta da alberi, arbusti e prato erboso all’interno dell’headquarter di Verona. Tutte le specie sono state attentamente selezionate in base alla loro peculiare capacità ed efficacia purificante dell’aria. A quattro anni dall’inizio della sperimentazione, i dati rilevati dalla centralina e analizzati dal C.N.R. Istituto per la BioEconomia I.B.E - Istitute of Bioeconomy dimostrano condizioni ambientali particolarmente positive all’interno della Oxygen Area in termini di depurazione dell’aria, assorbimento della CO₂ e produzione di ossigeno. Più info 👉 https://bit.ly/4gkE11h
Post di Volkswagen Group Italia S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Attualità in Pioppicoltura: Territorio e Miglioramento Genetico al CREA Il convegno "Attualità in Pioppicoltura: Territorio e Miglioramento Genetico" si è tenuto al CREA - Centro di Ricerca Foreste e Legno di Casale Monferrato. Questo evento ha messo in luce la pioppicoltura italiana, una filiera di eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Interventi di Andrea Rocchi (CREA), Alessandro Cerofolini (Osservatorio Nazionale del Pioppo MASAF), e Nicoletta Azzi (FederLegnoArredo) hanno evidenziato come la ricerca e la selezione clonale abbiano permesso la diffusione di materiale genetico di alta qualità e tecniche colturali sostenibili. La pioppicoltura, concentrata nella pianura padano-veneta, fornisce circa metà del legname industriale italiano, supportando settori come mobili, caravan e automotive. Il convegno ha incluso una visita alle piantagioni sperimentali, offrendo una visione pratica delle innovazioni in questo settore. #Pioppicoltura #CREA #Sostenibilità #RicercaForestale #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'utilizzo dei sovesci per attenuare la presenza dei nematodi e per integrare o sostituire le concimazioni organiche di fondo. Sarà l'argomento del webinar "𝐁𝐢𝐨𝐟𝐮𝐦𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚" in programma lunedì 27 gennaio alle ore 10 💻 Vai al link per partecipare -> bit.ly/rinova270125 Attività realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione – Focus Area 4B – Progetto “Valorizzazione dei risultati di progetti di innovazione per l'orticoltura a basso impatto ambientale – ORTI.GO”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo lieti di informarvi che la registrazione del webinar "Biodiversità come Fattore di Innovazione", tenutosi di recente, è ora disponibile per la visualizzazione online. Rete Rurale Nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Orgogliosi della nostra rete! Siamo felici di condividere la partecipazione della nostra associata 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗡𝗼𝘃𝗮𝗿𝗮 𝗩𝗖𝗢 all'evento 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮, un'occasione per approfondire temi riguardanti l'#utilizzodellarisorsaidrica. 👉 Scoprite di più sull'evento nel post qui sotto! Regione Piemonte | Assoreca | 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗡𝗼𝘃𝗮𝗿𝗮 𝗩𝗖𝗢
📣Siamo orgogliosi di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Associazione Irrigazione Est Sesia in📍via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“. Assoreca presenta, con i partner territoriali Associazione Irrigazione Est Sesia e Acqua Novara.Vco SpA. e sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di 💧Sostenibilità Idrica Territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate nei territori di Trecate e Cerano (NO). 👉Il #ProgettoPilota è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale (https://lnkd.in/eM4SsWKR), che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa #acqua. ♻️Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica, è stato avviato con la collaborazione delle aziende associate PROGER s.p.a., AECOM, SODAI S.p.A., WSP in Italia , ERM e Sinergeo S.r.l., un ambizioso caso studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di #idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo #modello di utilizzo multiplo dell’acqua. ✍La partecipazione è libera, previa registrazione online: https://lnkd.in/dX_BJud9 📃L'agenda dell'incontro è disponibile qui: https://lnkd.in/dshSthfz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le tecniche naturali dei sovesci e la biofumigazione . Tanta attualità ed esperienze pratiche.
L'utilizzo dei sovesci per attenuare la presenza dei nematodi e per integrare o sostituire le concimazioni organiche di fondo. Sarà l'argomento del webinar "𝐁𝐢𝐨𝐟𝐮𝐦𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚" in programma lunedì 27 gennaio alle ore 10 💻 Vai al link per partecipare -> bit.ly/rinova270125 Attività realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione – Focus Area 4B – Progetto “Valorizzazione dei risultati di progetti di innovazione per l'orticoltura a basso impatto ambientale – ORTI.GO”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seguire le tecniche naturali dei sovesci e della biofumigazione fa bene all'ambiente che viviamo e alle colture che coltivano i produttori.
L'utilizzo dei sovesci per attenuare la presenza dei nematodi e per integrare o sostituire le concimazioni organiche di fondo. Sarà l'argomento del webinar "𝐁𝐢𝐨𝐟𝐮𝐦𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚" in programma lunedì 27 gennaio alle ore 10 💻 Vai al link per partecipare -> bit.ly/rinova270125 Attività realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione – Focus Area 4B – Progetto “Valorizzazione dei risultati di progetti di innovazione per l'orticoltura a basso impatto ambientale – ORTI.GO”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Calabria guida l’Italia del Biologico! Da sempre Naturium vuole dare un forte impulso all'agricoltura biologica e sostenibile☀️ In un recente servizio trasmesso da Rai1, la Calabria emerge come protagonista di un cambiamento significativo in ambito agricolo, grazie alla sua forte vocazione biologica. Con il 36,3% dei terreni coltivati in modalità bio, la regione si conferma tra le più virtuose d'Italia, appena dietro la Toscana, che registra il 37,5%. Questo dato non solo riflette una scelta strategica in termini di sostenibilità, ma posiziona la Calabria come modello per l’intero Paese. Noi di Naturium - Cibo & Natura abbiamo accolto con entusiasmo il servizio televisivo, sottolineando il valore di una narrazione che, finalmente, dà risalto agli aspetti positivi del Sud Italia. ✅ Questo servizio mette in luce il ruolo trainante della Calabria nel panorama del biologico. Non si tratta solo di numeri, ma di una scelta consapevole che unisce tradizione e innovazione, mostrando quanto la nostra terra sia capace di eccellere a livello nazionale❤️ Un aspetto centrale del servizio è stato l’approfondimento degli studi scientifici a supporto della bontà dei prodotti biologici, proposti dall’Università di Tor Vergata. Le ricerche evidenziano i benefici del biologico non solo per l’ambiente, ma anche per la salute e il benessere delle persone. ☀️Siamo di fronte a un nuovo paradigma agricolo e alimentare che mira a proteggere la biodiversità, a ridurre l’impatto ambientale e a garantire alimenti più sani e sicuri per tutti, evidenziando l'importanza di una produzione sostenuta da solide evidenze scientifiche. ✅ Sempre più il nostro impegno per promuovere uno stile di vita consapevole e sostenibile, ricordando quanto sia essenziale valorizzare queste buone pratiche. 🫶 La Calabria ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento nel settore bio, e servizi come quello di Rai1 aiutano a far conoscere questa realtà al grande pubblico. È un segnale di speranza e una spinta a fare sempre meglio, per il benessere della nostra comunità e del pianeta". #assobio #federbio #economia #salute #bio #bioitaliano #calabria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Innovazione e Suolo Vivo a Interpoma 2024 🌱 Fiera Bolzano - Messe Bozen Il suolo è vita, ed è giunto il momento di mettere al centro dell’attenzione le tecnologie e i nuovi paradigmi che ci permettono di preservarlo e rigenerarlo. In occasione di Interpoma 2024, vi invitiamo a un evento imperdibile: un convegno dedicato alle Tecnologie Innovative nell’Agroindustria… Suolo Vivo, un tema che guarda al futuro dell’agricoltura sostenibile. 📅 Quando: 21 novembre 2024 📍 Dove: Interpoma, Bolzano – Sala Tribulaun ⏰ Orario: 10:00 - 13:00 🎙 Programma del Convegno Un incontro ricco di spunti e di interventi da parte di esperti che hanno fatto dell’innovazione un pilastro delle loro attività: Ore 10:00 - Apertura e Introduzione Ore 10:20 - Vincenzo Michele Sellitto, L.G. ITALIA SRL e Accademia dei Georgofili: le basi scientifiche per un’agricoltura rigenerativa. Ore 10:40 - Silver Giorgini, Direttore qualità e innovazioni Orogel: il ruolo delle tecnologie sostenibili nell’industria agroalimentare. Ore 11:00 - Walter Pardatscher, CEO VOG e Accademia dei Georgofili: come supportare la salute del suolo nelle aziende agricole. Ore 11:20 - Massimo Marino, CeFAP-FVG: il valore della formazione continua e dell’educazione agricola. Ore 11:40 - Brian Farneti, Fondazione Edmund Mach: microbiomi e biostimolanti per un’agricoltura più sostenibile. Ore 12:00 - Dibattito e Conclusioni: un confronto aperto tra relatori e pubblico per condividere idee e ispirazioni. Orogel L.G. ITALIA SRL VOG - Home of apples CeFAP 🎯 Obiettivi del Convegno Questo incontro nasce per creare uno spazio di dialogo e confronto, esplorando insieme come l’innovazione possa essere la chiave per un’agricoltura rigenerativa. Dobbiamo costruire un modello che preservi il nostro pianeta, garantendo la produttività e rispettando l’equilibrio ecologico. Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa giornata di riflessione e crescita. Insieme possiamo contribuire a un’agricoltura che produce, rigenera e rispetta la salute del nostro suolo e del nostro futuro. 💡 Non mancate! #Interpoma2024 #GiornataMondialeDelSuolo #AgricolturaSostenibile #SuoloVivo GRAZIANO DAL BELLO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Tra le strategie innovative messe in atto dal settore zootecnico per mitigare le emissioni di gas climalteranti c’è anche l’uso di additivi alimentari naturali e probiotici. 👨🌾 🔬 Un recente studio pubblicato su Environmental Science and Pollution Research ha valutato il potenziale dell’integrazione di probiotici e semi di Delonix regia nella dieta di ovini e bovini per ridurre le emissioni di gas serra 🐄🐑 I risultati sono molto promettenti, scoprili leggendo il nuovo articolo a cura del Gruppo Editoriale ASPA 👉https://lnkd.in/ddfVmK6A #Zootecnia #Sostenibilità #Innovazione #EmissioniZero #Agroecologia ASPA - Associazione Per la Scienza e le Produzioni Animali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#OneHealth dalla visione al territorio, con il progetto #SilaScienza coordinato dal #CentrostudiKos e dal Comune di Cotronei (KR), cui pertiene una importante area del #ParcoNazionale della #Sila.. Qui un resoconto del primo evento del progetto (Cotronei, 27-28 aprile), incentrato su #ecosistema e filiere #agroalimentari e sulla interazione fra i #saperi esperti espressi dalla comunità scientifica e i saperi laici espressi dalla cittadinanza e dalle sue associazioni. https://lnkd.in/dBr26T3c
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi