Sabato 16 novembre 2024 > WAW dallo Sport alla Vita con Daniele Bosio, Founder di Smuoviti. L'essenza della performance sta nella possibilità di guidare la propria vita verso la direzione desiderata, costruendo gli strumenti necessari per scegliere il proprio destino. "Performance" implica, prima di tutto, la capacità di immaginare il traguardo, per poi agire ogni giorno verso la sua realizzazione. Vi aspettiamo per l'ultimo workshop dell'anno! Iscriviti qui: https://lnkd.in/eudc_HBK
Post di WAW Network
Altri post rilevanti
-
Quando si parla di maratona, un nome risplende tra tutti: Eliud Kipchoge. Questo incredibile atleta keniota non solo ha ridefinito il concetto di corsa a lunga distanza, ma ha anche mostrato al mondo intero cosa significa avere una resistenza straordinaria. La sua resistenza è leggendaria: non è solo la capacità di mantenere un ritmo sostenuto per tutta la durata di una maratona, ma anche la sua abilità di spingersi oltre i limiti umani. Nel 2019, Eliud ha fatto la storia diventando il primo uomo a correre una maratona in meno di due ore, un'impresa che molti ritenevano impossibile. Questo risultato è stato il frutto di anni di dedizione, allenamenti intensi e una mentalità incrollabile. 🔍 Cosa Possiamo Imparare da Lui? 1️⃣ Determinazione: Kipchoge ci insegna che con una forte determinazione, possiamo superare qualsiasi barriera. 2️⃣ Disciplina: Il successo arriva con una routine di allenamento rigorosa e costante. 3️⃣ Mentalità Positiva: Affrontare ogni sfida con ottimismo e fiducia nelle proprie capacità è cruciale per raggiungere grandi traguardi La storia di Eliud Kipchoge è una potente fonte di ispirazione, non solo per gli atleti, ma per chiunque voglia raggiungere un obiettivo ambizioso. La sua resistenza non è solo fisica, ma anche mentale, dimostrando che il potere della mente è fondamentale per superare le sfide più difficili. ✨Lasciamoci ispirare da questo eccezionale maratoneta e applichiamo la sua lezione di resistenza nella nostra vita quotidiana. Che sia nel lavoro, nello sport o in qualsiasi altra sfida, ricordiamoci di spingere sempre un po' più in là, come fa Eliud Kipchoge. #SportSkillStory #Resistenza #EliupKipchoge
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎾 Durante la diretta televisiva della finale degli Australian Open, hanno mostrato il warm-up di Jannik Sinner: guidato dal suo preparatore atletico, eseguiva esercizi utili ad attivare il sistema visivo e vestibolare. 🌀 Osservando queste immagini, mi è venuto naturale pensare al mio approccio all’allenamento. Allenare la visione e il sistema vestibolare non è un concetto così diffuso, eppure è una pratica estremamente potente che integro da anni nel mio lavoro di trainer con atleti e non solo. Si tratta di esercizi per praticanti di ogni livello che possono essere utilizzati con obiettivi diversi in molteplici situazioni. ✅ Con gli sportivi, siano essi atleti o appassionati di paddle, tennis, sci, windsurf, basket, judo, pattinaggio su ghiaccio utilizzo sistematicamente esercizi di Visual Training e di Vestibular Training sia in fase di allenamento sia nel pre-gara. Perché? Perché allenare la visione e il sistema vestibolare significa affinare la trasmissione delle informazioni al cervello, rendendo le reazioni più rapide, precise ed efficaci. Questo vale per un tiro a canestro, una discesa sugli sci o uno smash: questi esercizi guidano il corpo verso una performance sempre più elevata. ✅ Anche nelle classi di Pilates, inserisco spesso questi esercizi. Ad esempio, prima di posizioni di equilibrio come l’albero, propongo proprio l’esercizio che vediamo nel video di Sinner: equilibrio monopodalico, muovendo il capo e mantenendo lo sguardo fisso su un punto preciso. Il risultato? Maggiore stabilità e sicurezza nella posizione, con la soddisfazione di eseguirla con maggiore facilità. ✅ Anche con le persone della terza età l’allenamento visivo e vestibolare ha un ruolo fondamentale, ma con obiettivi diversi. Aiuta a mantenere il corpo e la mente “sul pezzo” per così dire, perché stimola il sistema cognitivo e contribuisce a una maggiore sicurezza nei movimenti quotidiani. ✅ Nei workshop di MoveMind.it, queste pratiche sono strumenti preziosi per migliorare la performance lavorativa e favorire il lavoro in flow. Quando ci alleniamo in questo modo integrato, andiamo a potenziare non solo equilibrio, postura, consapevolezza, efficacia ed efficienza di movimento ma anche le nostre capacità neurocognitive. 🔗 Occhio, orecchio, grounding, core, respiro vanno allenati con approccio sistemico. Lavorare su questa connessione migliora il nostro essere, il nostro benessere e la nostra capacità di esprimerci al massimo nello sport, nel lavoro, nella vita quotidiana. 📌 Tu come ti alleni? #GrazieSinner #visualtraining #vestibulartraining #pilates #allenamentosistemico #allenamentointegrato #altaperformance #benessere #training
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA METAFORA SPORTIVA COME STRUMENTO AZIENDALE Nello sport, come nel contesto aziendale, le storie di vittorie e sconfitte si intrecciano con grandi insegnamenti per se stessi, dove anche gli altri possono trarre ispirazione. La metafora sportiva è un'arma straordinaria, attraverso i racconti riesce ispirare; è un linguaggio universale che parla di dedizione, disciplina, mentalità vincente, passione e divertimento, elementi chiave non solo per ottenere risultati eccellenti, ma anche per costruire collaborazione all'interno dei team aziendali. Dalla mia esperienza nello sport individuale ho compreso che un'apparente solitudine nei momenti decisionali, in realtà, nasconde una forte componente di lavoro di squadra. Anche il più grande degli atleti ha bisogno di un team di supporto, di allenatori, preparatori e compagni che condividano la stessa visione e lo stesso obiettivo. La metafora sportiva mostra come la sinergia e il lavoro di squadra siano chiave per raggiungere i traguardi tanto desiderati. Nel contesto aziendale e nello sport, il percorso verso il successo non è mai lineare, ci vuole una mentalità predisposta alla crescita personale (e di squadra) e la capacità di trovare soddisfazione dal cammino che si sta vivendo e non solo dal risultato. La passione oltre essere il carburante essenziale che mantiene in vita la nostra motivazione, è la leva che ci spinge a fare del nostro meglio. Continuò a credere che ogni grande risultato è frutto: - di un lavoro di squadra - di una visione condivisa - di una dedizione incrollabile - di disciplina e passione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏊♂️🚴♂️🏃♂️ Siamo entusiasti di condividere con voi l'incredibile storia di Hiromu Inada, il triatleta più anziano al mondo che ha ridefinito i limiti delle possibilità sportive per gli over 60! 💪 Sul nostro blog, abbiamo appena pubblicato un articolo che ripercorre il viaggio straordinario di Inada nel mondo del triathlon. Dalle sue umili origini alla scoperta di questo sport a 50 anni, vi racconteremo come ha affrontato sfide uniche legate all'età, superando ostacoli fisici e mentali per raggiungere traguardi incredibili. 🏅 Scoprirete i segreti della sua longevità sportiva, tra cui una filosofia di allenamento basata sulla costanza, una mentalità positiva e uno stile di vita equilibrato. La storia di Inada dimostra i benefici dell'attività fisica per la qualità della vita in età avanzata e incoraggia tutti noi a trovare una passione, stabilire obiettivi e non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. 💫 Che siate appassionati di triathlon o semplicemente in cerca di ispirazione, questo articolo vi dimostrerà che l'età non deve mai essere un limite quando si tratta di inseguire i propri sogni. 🌟 Cliccate sul link qui sotto per leggere l'articolo completo e lasciatevi ispirare dal viaggio straordinario di Hiromu Inada nel mondo dello sport. Non vediamo l'ora di conoscere le vostre opinioni nei commenti! 📝https://lnkd.in/dg9TykwA #HiromuInada #TriathlonOver60 #IspirazionePerGliOver60 #InvecchiareBene #SportPerTutteLeEtà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 | perché dire "grazie" fa la differenza La gratitudine non è solo un gesto di cortesia, ma un vero e proprio strumento di crescita personale e professionale. In occasione della Giornata Mondiale della Gratitudine, vogliamo riflettere sull'importanza di riconoscere il valore degli altri e dire "grazie" a chi ci supporta ogni giorno. Perché è importante la gratitudine? Nata nel 𝟏𝟗𝟔𝟓 durante un 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐇𝐚𝐰𝐚𝐢𝐢, questa giornata è stata creata per sottolineare il potere trasformativo della gratitudine. Dire "grazie" non solo migliora le relazioni interpersonali, ma ha un impatto positivo sul benessere psicologico, riducendo lo stress e aumentando la soddisfazione personale. La gratitudine nel mondo dello sport Atleti professionisti come 𝐍𝐨𝐯𝐚𝐤 𝐃𝐣𝐨𝐤𝐨𝐯𝐢𝐜 hanno spesso raccontato come la gratitudine li aiuti a mantenere concentrazione e motivazione. 𝐓𝐞𝐚𝐦 𝐛𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠: Molte squadre sportive includono esercizi di gratitudine per rafforzare i legami tra i membri, migliorando la coesione e le prestazioni. 𝐑𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Dai giocatori di basket NBA agli atleti di arti marziali, ringraziare allenatori, famiglie e fan è una pratica diffusa per riconoscere il supporto ricevuto. La gratitudine nelle arti marziali Nelle arti marziali, la gratitudine è un valore centrale. Ogni inchino, come il "Shomen ni rei" (verso il dojo) o il "Sensei ni rei" (verso l’istruttore), esprime rispetto e riconoscenza. La pratica della gratitudine non solo crea un ambiente positivo nel dojo, ma migliora il focus mentale e la resilienza psicologica, aiutando a superare le sfide quotidiane. Il tuo turno! A chi vuoi dire "grazie" oggi? Scrivi nei commenti e condividi il tuo messaggio di gratitudine. Che sia un collega, un cliente, un maestro o un compagno di squadra, ogni "grazie" fa la differenza. Un grazie speciale a voi, che ci seguite e ci ispirate ogni giorno a migliorare. #GiornataDellaGratitudine #Sport #ArtiMarziali #TeamBuilding #Benessere #Sicurezza #Community #Gymnastic #Crossfit #Boxe #Sport #Karate #Fitness #Judo #Kickboxing #GinnasticaRitmica #GinnasticaArtistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa ci insegna la maratona?? Che lo sport è uno straordinario veicolo di valori universali quali amore, rispetto e condivisione. Che lo sport è un mentore che ci prepara e forma a non mollare mai durante i momenti più difficili. Che lo sport è un maestro di vita che ci dimostra con il suo fulgido esempio che solo lavorando e perseverando possiamo migliorare noi stessi tanto nello sport quanto nella vita privata. #RomeHalfMarathon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗽 La Maratona di NY utilizza un approccio integrato per promuovere efficacemente l'evento, attirando corridori da tutto il mondo. ➡️ Ecco una ripartizione delle loro strategie. 🔹 Marketing online 1. Sito Web: funge da hub centrale e offre informazioni complete sulla gara. E' ottimizzato per i motori di ricerca (SEO). 2. Coinvolgimento sui social media: profili attivi tutto l'anno sulle diverse piattaforme che raccontano storie stimolanti dei corridori, consigli sull'allenamento, momenti salienti dell'evento e il dietro le quinte. 3. Email marketing: mantiene i potenziali corridori informati sulle scadenze di registrazione, opportunità di sponsorizzazione reclutamento di volontari. 4. Contenuti di alta qualità: sull'allenamento per la maratona, alimentazione, prevenzione infortuni e sull'esperienza unica di correre attraverso tutti e cinque i distretti di New York. 5. Forum dei corridori: favorisce un senso di comunità tra i corridori, consentendo loro di connettersi, condividere esperienze e motivarsi a vicenda. 🔹 Marketing tradizionale 1. Annunci su stampa e televisione: uso strategico per aumentare la consapevolezza tra i potenziali corridori. 2. Eventi pubblici: partecipazione a fiere sulla salute e il fitness o l'organizzazione di eventi podistici più piccoli per promuovere la maratona e attrarre corridori locali. 3. Partecipazione delle celebrità: inviti a celebrità o atleti famosi a partecipare per generare una significativa copertura mediatica e attirare un pubblico più ampio. 4. Beneficenza: collaborazione con enti di beneficenza che consente ai corridori di raccogliere fondi durante la competizione, aggiungendo un elemento orientato allo scopo all'evento. 🔹 Implementando queste strategie, la Maratona di New York raggiunge efficacemente un vasto pubblico, crea engagement e si posiziona come un evento podistico di primo piano su scala globale. 👉 Vuoi imparare anche tu a far decollare il tuo evento? Clicca il link e scopri cosa puoi imparare nella nostra Scuola Digitale www.sportdigitalschool.com . . . . . #SportDigitalSchool #ScuolaDigitale #FormazioneDigitale #CorsiDigitalMarketing #PromozioneEventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Correre è per tutti ma l'atletica NO, Questa frase risuona sempre, MA COSA SIGNIFICA? se pensiamo che l'atletica comprenda solo la corsa allora avete sbagliato discorso, oltre nel comprendere salti e lanci (non a caso "Track" pista, "Field" campo)... L'atletica è uno sport agonistico che mette a dura prova le vostre capacità sia mentali che fisiche... Vi basta guardare una gara di 400-800 per capire il tipo di sforzo richiesto (non ha caso il 400 chiamato il giro della morte)... Nei salti la condizione mentale per trovare il salto giusto nel lungo e triplo oppure ogni salto alzare sempre piú l'asticella anche se siete stanchi come nel salto in alto... Nella velocità hai solo una possibilità e non devi sbagliare niente, nel mezzofondo devi gestire bene l'energie per non sbagliare i passaggi e morire prima che la gara finisca... La corsa invece è un gesto naturale che abbiamo tutti (circa), si può allenare, peró l'atletica è un altra cosa... (Il video è stato realizzato in occasione di un evento universitario in cui solamente quel giorno avevamo accesso, in nessun caso si può entrare allo stadio finchè i lavori di ristrutturazione non sono stati finiti) #atleticaleggera #trackandfield #atletica #running #corsa #correre #run #correremagazine #atleticaitaliana #trackandfieldlife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parli con uno sportivo e lui ti parla d'amore. Strano no? "Bisogna giocare con il cuore" "La passione fa vincere le sfide piu' incredibili" "Amo ogni allenamento, anche quelli piu' tosti" "Quello che ti fa scendere in campo motivato e' la passione" "Amare uno sport significa dare tutto, anche quando nessuno sta guardando." Proprio di Passione e Amore abbiamo parlato con Lorenzo Cazzaniga, Direttore Sportivo per il Tennis di Racquet Trend, Editore. Se anche voi come noi siete degli appassionati, scendete in campo con il cuore oltreche' con la testa anche da spettatori, come ogni volta che vi iscrivete a un torneo o anche giocate una partita tra amici, allora benvenuti nel Club. Cosa ci siamo detti con Lorenzo Cazzaniga lo scoprite qui, a proposito di amori e passioni. 👇 https://lnkd.in/dkbu4mB6 Lettura breve come tutti i nostri RT Talks. Vi restera' di certo del tempo per iscrivervi alla nostra newsletter e: - ricevere informazioni e sconti per partecipare a RT 2025 - seguire eventi che altrimenti potreste perdervi - sapere di personaggi che sono i nostri "super friends" internazionali - far parte del nostro Club di Racquet Lovers #sportpassion #sporttrends #sportindustry #tennis #padel #racquetsports #sportmarketing #wellness #performance #sporttourism
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa significa focalizzare i nostri obiettivi 🎯 ? In un blog post Benedetta Bertellini racconta una attività formativa aziendale con la campionessa di pallavolo Maurizia Cacciatori. I punti di forza di questa esperienza formativa: 1. Allenamento mentale e fisico 2. Fiducia nel team 3. Attenzione agli obiettivi 4. Abitudini e ripetizione 5. Gestione delle distrazioni Grazie Benedetta Bertellini per aver condiviso questi aspetti così importanti per le organizzazioni. Per approfondire, leggi l’articolo sul nostro blog (https://lnkd.in/dcz-Axxz)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi