Post di Wayla Italia

Visualizza la pagina dell’organizzazione Wayla Italia

5.016 follower

Oggi, 25 novembre, ricordiamo una delle battaglie più importanti: quella contro la violenza sulle donne. È una realtà che ancora tocca profondamente la nostra società e che si manifesta in molte forme, spesso sottili ma devastanti. 📊 Qualche dato che fa riflettere (fonte: Eumetra / Telefono Donna 2024): Il 66% delle donne sta al telefono mentre torna a casa la sera, come strategia per sentirsi più sicura. Il 62% evita i mezzi pubblici nelle ore serali, per paura di essere importunata. Il 61% sceglie con attenzione i vestiti, per non attirare attenzioni indesiderate. Il 40% si è sentito dire di essere responsabile della molestia subita. Il 62% ritiene che le donne non denuncino per paura di ritorsioni. Solo il 37% delle donne denuncerebbe se accadesse a loro. Questi numeri parlano di paura, di strategie per difendersi e, soprattutto, di un sistema che ancora non riesce a proteggere chi ha bisogno di sicurezza. 🚶♀️ Per molte donne, anche un semplice spostamento serale può diventare fonte di ansia. Non dovrebbe essere così. Nessuno dovrebbe sentirsi vulnerabile nel tornare a casa, nella propria città, nel proprio quartiere. Wayla nasce con una missione precisa: offrire un’alternativa sicura per gli spostamenti serali e notturni. Non è la soluzione al problema, ma è un’opzione che può aiutare a fare la differenza. 🌙 Garantire la sicurezza non è solo una questione di trasporti, ma un dovere sociale. E oggi, più che mai, vogliamo ricordarlo.

Marta Cavo

Grant specialist | MIT Candidate at POLIMI GSoM

4 mesi

Purpose strategico: lo stai facendo bene. Speriamo che il vostro servizio possa presto espandersi anche ai giorni feriali quando, paradossalmente, ce n'è più bisogno (meno persone in giro -> meno senso di protezione).

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi