🌍Italia: Opportunità e Sfide per gli Investitori Internazionali 💸 Come viene vista l'Italia dagli investitori globali? Da un lato, ricchezza culturale e grandi potenzialità, dall’altro, complessità fiscale e politica che frenano molti imprenditori. 🔎 Confronto con gli Stati Uniti: Negli USA, l'imprenditore è considerato un creatore di valore, rispettato e supportato, mentre in Italia deve affrontare ostacoli che spesso limitano la crescita. 📲 Se vuoi approfondire e conoscere tutte le strategie per investire nel mercato immobiliare americano, non perderti il nostro webinar gratuito. Copia il link qui sotto 🎓👇 https://smpl.is/a0vtv #WeAmerica #PercezioneInternazionale #SistemaFiscale #ItaliaVsUSA #ImprenditoriaGlobale #OpportunitàDiCrescita #AttrarreInvestimenti #BusinessInternational
Post di We America
Altri post rilevanti
-
Nel passato, l’internazionalizzazione degli scambi non ha mai implicato l’integrazione delle diverse comunità umane in un’unica “società di mercato”, in cui il mercato fosse il riferimento paradigmatico di tutti i rapporti sociali, facendo diventare la terra, la cultura e il lavoro delle merci come le altre; non implicava la deterritorializzazione del sistema produttivo e finanziario, che oggi è invece la regola (il capitalismo finanziario e le grandi aziende transazionali sono completamente deterritorializzate). Vigeva l’internazionalizzazione dei mercati, nel senso che i capitali potevano circolare più liberamente, ma la libera circolazione non impediva agli Stati di esistere. Attualmente, invece, assistiamo non solo all’esportazione tradizionale del capitale sotto forma di investimenti all’estero, ma anche a un’interdipendenza generalizzata dei mercati e all’esternalizzazione sistematica di alcune funzioni economiche, al fine di approfittare del differenziale di costo tra i Paesi. Un tempo, gli investimenti all’estero erano subordinati allo sviluppo degli scambi esteri, non alla delocalizzazione sistematica della produzione. La maggior parte dei sistemi capitalisti era ancorata alla nazione: il capitalismo speculativo e finanziario non aveva ancora preso il posto del capitalismo industriale e di mercato. Gli attori essenziali della vita internazionale erano ancora gli Stati-nazione, ed era nel quadro delle economie nazionali che il capitale si formava. Oggi non è più così. Dal XVI al XX secolo, i guadagni realizzati all’estero rifluivano sul territorio di origine, contribuendo a un’accumulazione puramente interna del capitale: le economie nazionali rimanevano al centro. Oggi, le strategie delle aziende vengono decise immediatamente su scala mondiale e i detentori dei capitali non hanno più un habitat preferito. Le aziende transazionali, completamente deterritorializzate, non lavorano più per un mercato nazionale o locale, ma per il mercato planetario. Se l’essenza del Capitale non è mai cambiata – mira sempre all’accumulazione dei profitti e all’estensione massima del mercato – l’attuale mondializzazione è dunque quantitativamente e qualitativamente diversa dall’antica internazionalizzazione, di cui ha preso il posto. Se ne discosta nel grado (i mercati non sono mai stati così aperti come lo sono attualmente), ma anche nella natura (tale apertura dei mercati ha portato a un’integrazione, ovvero a un’interdipendenza, “globale”). Il tratto essenziale della mondializzazione non sta quindi nel fenomeno di apertura delle economie nazionali, che non è certo nuovo, ma nella perdita della realtà di quelle entità nazionali sotto l’effetto della decomposizione degli spazi di regolamentazione nazionali. L’antico inter-nazionalismo non rimuoveva le nazioni. Il valore di mercato non aveva ancora preso il sopravvento su tutti gli altri valori. E.C.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI. L'IMPORTANZA DI UNA VISIONE STRATEGICA DA PARTE DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED EUROPEE. https://lnkd.in/dFR3PmTW In Europa si trova la maggior densità di investimenti prime al mondo, ossia quelle città e zone con un valore degli immobili stabile, consolidato e storicamente apprezzato. In Italia ancora di più, perché per mentalità e tradizione abbiamo sempre avuto una profonda attenzione per gli investimenti immobiliari e per la loro conservazione, così da farli diventare il fulcro del patrimonio della classe media nazionale. Oltre alle prime location ci sono poi una miriade di soluzioni intermedie che propongono una equilibrio tra valore degli immobili e rendimento. Tale scenario è unico al mondo. Non si trova negli USA o in altre parti del globo, dove i settori speculativi che possono offrire rendimenti piu’ alti non hanno la stabilità di valori immobiliari consolidati nel tempo. I principali operatori che si sono affacciati nel nostro mercato ed in quello europeo sono i fondi pensioni piu’ importanti del vecchio continente, ma anche fondi privati, dal medio oriente e USA e oramai anche dall’Asia. Il decennio appena trascorso è stato caratterizzato da un mercato con molta liquidità da piazzare. L’importanza di avere un mercato con tanta liquidità da allocare ha ed ha avuto la conseguenza di generare una forte pressione su developer e piattaforme impiegati in questi deals e nel progettare operazioni competitive, solide e con attrattive sia per i grandi che per i piccoli investitori. Il settore degli NPE per esempio ha rappresentato un esperienza rilevante, di quanto sopra. Ma tutto questo ora, non è più sufficiente. Non basta una maggiore attenzione da parte di tutti gli operatori della filiera dall'acquisto è necessario, anzi imprescindibile, che anche i Governi del nostro Paese e quello Europeo facciano la loro parte. Meglio se su impulso degli stessi developers ed operatori. Partendo dal creare condizioni stabili e sicure per consentire l’allocazione corretta e vigilata della liquidità, in Italia e Europa. Altrimenti perderemo competitività ed opportunita', mentre quegli stessi investitori non spariranno; andranno semplicemente altrove.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟦 L’Italia è il terzo Paese in Europa e l’ottavo nel mondo dove risulta più complesso fare impresa. È quanto emerso dall’undicesima edizione del Global Business Complexity Index (GBCI), che ha esaminato il livello di difficoltà di investimento in 79 giurisdizioni del mondo, che rappresentano in totale il 93% del PIL globale. 🔵 Nella top ten dei 10 Paesi dove è meno complesso fare impresa a guidare la classifica ci sono le Isole Cayman. Seguono Curaçao, Danimarca, Hong Kong SAR, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Jersey, Isole Vergini Britanniche e Giamaica. 🔷 Cosa ostacola l’imprenditorialità? 👉🏻 Scopri di più nell’articolo https://lnkd.in/egkyArk3 #impresa #investimenti #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tirana: Il Tuo Hub Strategico per l'Espansione Finanziaria Internazionale. Nel contesto di un mercato globale sempre più dinamico, stabilire un ufficio di rappresentanza a Tirana rappresenta un’opportunità unica per strutture finanziarie, fintech e banche che desiderano accedere a nuovi mercati e consolidare la propria presenza internazionale. Perché Tirana con Ura International Consulting? Acquisizione di Conoscenza senza Rischi Elevati: attraverso un ufficio di rappresentanza in Tirana, le aziende possono esplorare le dinamiche del mercato europeo ed extra-europeo senza esposizioni finanziarie significative. Grazie al supporto di Ura International Consulting, è possibile acquisire conoscenza ed esperienza sul mercato in modo strategico e graduale. Investimenti Calibrati per la Massima Efficacia: la nostra consulenza permette di pianificare investimenti mirati e calibrati, minimizzando rischi e massimizzando il ritorno sull’investimento. Tirana offre un contesto favorevole, con costi operativi competitivi e un ecosistema in rapida crescita. Un Ponte tra Europa ed Extra-Europa: la posizione strategica dell’Albania consente di operare come un vero e proprio hub internazionale, facilitando connessioni tra i mercati europei e quelli extra-europei. Sfruttare le Opportunità del Settore Finanziario e Fintech: Tirana rappresenta una piattaforma ideale per testare e implementare soluzioni innovative, con un crescente focus sull’innovazione digitale e una burocrazia sempre più flessibile per le aziende internazionali. Vantaggi di Collaborare con Ura International Consulting. Consulenza Personalizzata: Offriamo supporto completo per la creazione e gestione del tuo ufficio di rappresentanza. Accesso a una Rete Strategica: Collaborazioni con istituzioni finanziarie locali e internazionali per una crescita sostenibile. Approccio Graduale: Permettiamo di esplorare il mercato in modo controllato, evitando esposizioni inutili e favorendo un percorso di crescita strategica. Supporto nella Conformità Regolamentare: Garantiamo la piena compliance con le normative locali e internazionali. Una Decisione Strategica per il Tuo Futuro. Avere un ufficio di rappresentanza a Tirana, con il supporto di Ura International Consulting, significa: espandersi senza rischi eccessivi, grazie a una conoscenza approfondita del mercato. Ridurre le barriere operative e normative, affidandosi alla nostra esperienza consolidata. Costruire basi solide per il futuro, esplorando opportunità internazionali con investimenti mirati. Ura International Consulting trasforma la posizione strategica di Tirana in una leva per il successo della tua azienda. Non si tratta solo di entrare in un nuovo mercato, ma di farlo con strategia, conoscenza ed efficienza. 📧 urainternationalconsulting@gmail.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I Paesi con le maggiori opportunità di business - con tasso di crescita costante e domanda dei consumi in aumento - sono anche i più sicuri per l’#export? ❌Non sempre lo sono e non bisogna farsi abbagliare da performance che riguardano solo alcuni degli elementi da prendere in considerazione. Per prendere una decisione corretta, si devono considerare anche i dati della stabilità e il rischio, sia d’#impresa che politico, del Paese in cui si intende esportare. Se prendiamo decisioni basate solo su un dato o solo sull’altro, avremo una visione parziale, che non ci consentirà di prendere decisioni corrette. Ecco un esempio: 🔴Dal nostro osservatorio sulle opportunità dei vari mercati, l’America è un mercato ormai saturo, affollato e con un alto tasso di competitività sia interna che esterna per moltissimi settori del Made in Italy. 🟢Tuttavia, dal punto di vista della stabilità, come mostra lo studio condotto da Coface, l’America è uno dei paesi con il minor rischio di insolvenza per le imprese. Per intraprendere un corretto processo di #internazionalizzazione bisogna quindi considerare entrambe le variabili e valutare i mercati che offrono un rapporto rischio/rendimento positivo 📈 Considerare solo la crescita economica può portare a decisioni miopi, mentre analizzare anche la stabilità politica ed economica del Paese permette di avere una visione completa e di ridurre i rischi d’impresa.. Con il nostro innovativo algoritmo WAAM (Wip Audit Assessment Model), aiutiamo le aziende a identificare i mercati migliori in cui espandersi, analizzando sia le opportunità di crescita sia i rischi associati. Questo approccio integrato consente di prendere decisioni informate e sicure. Se vuoi espanderti all’estero in modo sicuro e sfruttare al meglio le opportunità di business, contattaci ✍️ Clicca sul link per scoprire WAAM --> https://lnkd.in/dG8KWhzE Sinergia Network System Consulting Srl Value Target Srl - Finanza Agevolata Corporate and Finance Srl Nove Consulting S.R.L. Nuova Cerform Srl #export #internazionalizzazione #businessinternazionale #consulenza #consulenzadirezionale #exportmanager #comunicazionestrategica #marketingstrategico #formazione #sinergianetwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti sono triplicati in dieci anni, raggiungendo 110 miliardi di euro nel 2024, con un surplus italiano di oltre 50 miliardi. La relazione economica è solida e bilaterale, con investimenti americani che rafforzano imprese e comunità italiane. Anche sotto la precedente presidenza #Trump, i dazi non hanno ostacolato la crescita degli scambi, e si prevede che la collaborazione prosegua positivamente. L’American Chamber of Commerce in Italy gioca un ruolo centrale nel favorire il dialogo economico tra i due Paesi, supportando investimenti e innovazione. Inoltre, promuove la collaborazione tra università italiane e americane, integrando formazione accademica e opportunità pratiche per preparare giovani talenti al mercato globale. Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dyvKi9dP #Economia #Italia #USA #Dazi #Trump #ForbesItalia #Leader
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Internazionalizzare un’impresa nel 2024: un futuro incerto o un’opportunità?Nel mio ultimo articolo, scritto in collaborazione con il Dr. e Prof. Stefano Nardo di Virgilio Sabato, esploriamo i potenziali impatti del ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti su mercati globali e imprese italiane. Dai dazi all’indebolimento dell’euro, le sfide non mancano, ma nemmeno le strategie per vincerle.📝 Leggi l’articolo completo e scopri come prepararti al meglio:https://lnkd.in/dCt5GgeK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 🇬🇧 🇪🇸 (Translation in comments) Se ricopri una posizione governativa, ti consiglio di puntare su politiche che attraggano capitali e imprenditori, creando le migliori condizioni per incentivare l'arrivo di risorse preziose. Se invece sei un imprenditore, contattaci: insieme, identificheremo i Paesi ideali per far crescere il tuo business, garantendo le migliori opportunità anche per la tua famiglia e per la tua impresa. . . . . #tassazione #fiscalità #investimenti #tasse #imprenditori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📉 L'attrattività dell'Italia agli occhi degli investitori esteri sta diminuendo, scivolando al 36° posto nel ranking mondiale. Quali sono le implicazioni per il futuro dell'economia italiana? 🌏 Mentre l'Asia emerge come una destinazione chiave per gli investimenti, l'Italia si trova a fronteggiare una competizione sempre più serrata. Quali sono le strategie necessarie per mantenere la competitività nel mercato globale? 💼 La Malesia si distingue come una delle preferenze principali degli investitori nella regione asiatica emergente. Cosa può imparare l'Italia dal successo della Malesia nel garantire condizioni di investimento favorevoli? 📈 Condividi la tua opinione su come l'Italia possa migliorare la sua attrattività agli occhi degli investitori internazionali. 🌐 www.ktsfinance.com * * * * * #KTSFinance #attrattivitàitalia #investitoriesteri #economiaitaliana #competitività #mercatoglobale #strategie #preferenzeinvestitori #Malesia #condizioniinvestimento #opinioni #miglioramenti #investimenti #competizione #economia #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-