Diversificare gli investimenti: perché è la soluzione ideale per ridurre i rischi ed esaltare i rendimenti del portafoglio 👊🏻 Nel mondo degli investimenti non esistono strumenti finanziari che sappiano offrire #rendimenti interessanti e allo stesso tempo non espongano i nostri soldi a rischi significativi. 💡Ma una soluzione che tenda a mettere in corretto equilibrio il portafoglio dei propri investimenti cercando di ottimizzare il rapporto tra i propri obiettivi di rendimenti e i rischi a cui ci si espone per raggiungerli, esiste: la diversificazione dei soldi investiti in differenti tipologie di investimenti. 👉🏻 Non sai come diversificare il tuo portafoglio? Scrivici ed entra gratuitamente in contatto con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor. Scopri di più: https://lnkd.in/dbkf-xqq #wewealth #youradvisor #investimenti
Post di We Wealth
Altri post rilevanti
-
Come ottenere rendimenti elevati senza correre rischi inutili? Questi gli strumenti e le strategie finanziarie che fanno la differenza #investimenti #rendimenti #investireoggi #comeinvestire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Fallacia del Confronto delle Performance degli Investimenti: Il problema del "breve termine" Uno strumento a nostra disposizione per valutare la “bontà” di un investimento è lo storico delle sue performance passate. Queste performance però non rivelano la qualità intrinseca del prodotto da noi scelto, ma forniscono la prestazione del prodotto in un determinato momento di mercato. Il mercato azionario è notoriamente più volatile di quello obbligazionario e storicamente più profittevole. Andando però a considerare periodi di tempo brevi ed in contesti macroeconomici specifici possiamo vedere come questi assiomi vengano negati. Il grafico seguente mostra la percentuale di casi in cui le obbligazioni sovraperformano le azioni. Nel corso di un secolo, le obbligazioni hanno avuto performance superiori alle azioni nel 40% dei casi a brevissimo termine, ma questa percentuale tende a zero dopo un periodo di circa 10 anni. Questo ci porta al punto focale, l’analisi e la comparazione dei dati mostra la sua efficacia solo nel lungo termine. Nel contesto finanziario, è di vitale importanza evitare di basare le decisioni di investimento esclusivamente sulle performance a breve termine. Le fluttuazioni a breve termine spesso sono riflesso di variabili speculative e sentimenti degli investitori, piuttosto che di indicatori concreti sulla qualità dell'investimento. Pertanto, una valutazione accurata dell'idoneità di un investimento richiede un'attenzione significativa al lungo termine. È fondamentale sottolineare che l'efficacia dell'analisi e della comparazione dei dati emerge con chiarezza nel lungo termine. Questo principio è particolarmente applicabile quando si valutano investimenti come azioni e titoli di Stato. Nel corso del tempo, gli investimenti caratterizzati da stabilità e solidità tendono a dimostrare il loro valore intrinseco, riducendo l'importanza delle fluttuazioni a breve termine. Per mitigare i rischi associati alle oscillazioni a breve termine e alla volatilità, una strategia di diversificazione del portafoglio può dimostrarsi preziosa. Questo approccio prevede la distribuzione delle risorse in una varietà di strumenti finanziari con profili di rischio e rendimento diversi. Tale diversificazione può aiutare a stabilizzare il portafoglio complessivo e a ridurre l'impatto delle fluttuazioni immediate su un singolo investimento. In conclusione, la pianificazione finanziaria responsabile richiede una visione a lungo termine e un'attenzione alle caratteristiche di stabilità degli investimenti, spesso oscurate dalle fluttuazioni a breve termine. La diversificazione del portafoglio è un mezzo efficace per mitigare i rischi associati alle oscillazioni a breve termine e per mantenere una prospettiva equilibrata nella gestione finanziaria. #consulenzafinanziaria#investimenti#finanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢." Nel mondo degli investimenti, la diversificazione non è solo una strategia, ma una necessità. Molti investitori, però, si sentono frustrati dai limiti delle opzioni tradizionali, come azioni e obbligazioni. Quante volte ti sei chiesto se ci sia un modo per proteggere meglio il tuo capitale o per accedere a rendimenti più elevati senza essere continuamente esposto alle fluttuazioni dei mercati? Gli investimenti alternativi potrebbero essere la risposta a queste domande. Spesso sentiamo parlare di hedge fund, real asset e private asset, ma cosa significano veramente per te come investitore? Se hai mai provato: Preoccupazione per la volatilità dei mercati azionari Frustrazione per i bassi rendimenti delle obbligazioni Desiderio di proteggere e far crescere il tuo patrimonio in modo più sicuro allora è il momento di esplorare nuove opportunità. Gli investimenti alternativi offrono soluzioni che differiscono dagli investimenti tradizionali per la loro liquidità, l'attività sottostante e la normativa. Questi strumenti ti permettono di accedere ad un universo di opportunità al di fuori dei mercati convenzionali, offrendoti potenziali rendimenti più alti in cambio di un impegno temporale maggiore. Non è un percorso privo di rischi, ma con la giusta conoscenza e un consulente esperto al tuo fianco, può diventare una parte preziosa della tua strategia di investimento. Nel prossimo post, esploreremo in dettaglio cosa sono gli investimenti alternativi e perché dovresti considerarli per il tuo portafoglio. Restate sintonizzati e preparatevi a scoprire come questi strumenti possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi finanziari in modo più sicuro e redditizio. Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattami in privato. #diversificazione #investimentialternativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si pianifica un'attività di risparmio o di investimento, ogni strategia deve essere formulata a partire dal singolo caso concreto. Persino risparmiatori con obiettivi apparentemente simili potrebbero infatti costruire portafogli finanziari diversi, per un'infinità di possibili ragioni: come costruirne quindi uno che rispecchi le proprie necessità? Alcuni spunti di riflessione via #Wikirisparmio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑫𝑬𝑳 "𝑴𝑶𝑴𝑬𝑵𝑻𝑼𝑴 𝑭𝑨𝑪𝑻𝑶𝑹" La mancanza di abitudine al confronto (con il proprio Coach Finanziario di fiducia, lasciatemi dire... 😅 ) sulle scelte di come si è investito in passato ritengo sia il principale difetto degli investitori dopo quello di non aver compreso 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓 (𝒆 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒓) 𝒔𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒄𝒊𝒄𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐. Il primo semestre 2024, l'ultimo anno, gli ultimi 3-5 anni sono a questo punto chiari: 𝐂𝐇𝐈 𝐇𝐀 𝐀𝐕𝐔𝐓𝐎 𝐏𝐀𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐈𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐇𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐔𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐈 𝐎𝐂𝐂𝐀𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨. 𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑠𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐷𝐸𝐶𝐼𝑆𝐼𝑂𝑁𝐼 𝐹𝑂𝑁𝐷𝐴𝑀𝐸𝑁𝑇𝐴𝐿𝐼 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑙'𝑖𝑛𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 "𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎"... 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜. Nella slide vengono presi in considerazione gli ultimi 5 anni del principale indice globale azionario (MSCI World Index) e di due delle sue declinazioni fattoriali... tutti interpretati da semplici "prodotti trackers". Investire, diversificando assets de-correlati per ottenere portafogli "robusti", in modo corretto e statisticamente verificabile è certamente "non facile" (W. Buffett). Da tempo affermo invece che non solo sia anche FACILE... ma persino SEMPLICE con una guida affidabile! Dipende in fondo solo "da noi"... 𝐼𝑁𝑉𝐸𝑆𝑇𝐼𝑅𝐸 𝐼𝑁 𝑀𝑂𝐷𝑂 𝑂𝑇𝑇𝐼𝑀𝐴𝐿𝐸 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 "𝑠𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑏𝑢𝑑𝑔𝑒𝑡 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜" 𝑠𝑢𝑖 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎: 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑙 90% 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠 𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝐴𝑠𝑠𝑒𝑡 𝐴𝑙𝑙𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎. 𝑀𝑎𝑟𝑘𝑒𝑡 𝑇𝑖𝑚𝑖𝑛𝑔 𝑒 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑑 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑠𝑜 10%. Ti aspetto con tanti altri contributori sul 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐠𝐫𝐚𝐦 𝐝𝐢 𝐞-𝐋𝐞𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 non solo "per sapere" ma per tentare anche di CAPIRE! ✌ 𝑅𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑖 𝑙'𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑎 𝑊ℎ𝑎𝑡𝑠𝑎𝑝𝑝 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 335 524 9294
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'investimento a lungo termine è lo stile di investimento più dichiarato ma anche il più difficile da mettere in pratica. Il motivo sono i momenti difficili, quelli che quando guardi indietro sembrano incredibili opportunità ma mentre li vivi in tempo reale generano solo paura. È infatti impossibile conoscere la tua propensione al rischio finché non hai vissuto un grande calo di mercato, e non è neanche detto poi che il prossimo sia percepito allo stesso modo, ogni mercato ribassista è diverso ed anche tu potresti essere molto diverso. Nella realtà non puoi fare il backtest alle tue emozioni, purtroppo contano solo i soldi al fronte, non quelli del Monopoli utilizzati per le simulazioni. Forse non è molto chiaro che il rendimento dell'investimento non esiste, è un' illusione. L'unico rendimento reale è il rendimento dell'investitore. “𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢.” - 𝐍𝐢𝐜𝐤 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚𝐲
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Investire in modo attivo o passivo? È una delle domande più dibattute nel mondo della finanza. Da un lato, l’investimento passivo punta a replicare il mercato con costi ridotti. Dall’altro, l’approccio attivo cerca di batterlo con strategie mirate. 📊 I dati cosa ci dicono? Molti studi mostrano che superare gli indici con la gestione attiva non è semplice, ma esistono scenari in cui può offrire un valore aggiunto. Fattori come il contesto di mercato, la selezione degli strumenti e l’orizzonte temporale giocano un ruolo chiave. 🤔 E per l’investitore comune? La scelta dipende dagli obiettivi personali, dal tempo a disposizione e dalla propensione personale a inseguire alfa. Non esiste una risposta universale, ma capire le differenze tra i due approcci è essenziale per prendere decisioni consapevoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diversifica i tuoi investimenti, non ti innamorare di un singolo prodotto. Concentrare gli investimenti in pochi titoli è arrogante…DIVERSIFICARE invece è un atteggiamento saggio e umile….non otterrai mai rendimenti strabilianti ma eviterai spiacevoli sorprese. La diversificazione è importante per ridurre il rischio. Un esempio: soprattutto per il mercato azionario, anziché acquistare singole azioni, è consigliabile orientarsi su uno o più fondi di investimento che, grazie alla loro forte diversificazione, riducono di molto eventuali fallimenti di una singola società. In questo caso, cerca sul mercato il gestore che ha dimostrato nei fatti capacità di generare rendimenti interessanti battendo il mercato di riferimento. La storia passata non è mai sinonimo di successi futuri ma è sicuramente un buon punto di partenza. Diversificare oggi significa investire in più mercati nel mondo con diverse strategie gestionali e, se il tuo portafoglio è diversificato in modo efficiente, con il giusto mix di asset azionari, obbligazionari e monetari, il rischio di oscillazione del valore del tuo portafoglio sarà molto minore. In questo mondo caratterizzato da grossa incertezza, la diversificazione paga nel tempo e rappresenta l’unico modo per proteggere i nostri risparmi e farli crescere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 Massimizza i tuoi investimenti con la diversificazione del portafoglio! 📉 La diversificazione è la parola chiave per una corretta ed equilibrata pianificazione del portafoglio ed anche una delle strategie più importanti per mitigare il rischio e massimizzare i rendimenti nel mondo degli investimenti. Vediamo i benefici della diversificazione, con alcuni casi pratici: 1️⃣ Riduzione del rischio: distribuendo il rischio su più asset, quindi diversificando, si riduce l'impatto negativo che un singolo investimento potrebbe avere sul portafoglio nel suo complesso. 2️⃣ Massimizzazione dei rendimenti: Grazie alla diversificazione si possono sfruttare le opportunità di rendimento offerte da diversi settori e classi di attività. 3️⃣ Stabilità nel tempo: Un portafoglio diversificato è più stabile nel lungo periodo, poiché è meno suscettibile alle fluttuazioni del mercato e alle oscillazioni dei singoli titoli. Questo può fornire una maggiore tranquillità agli investitori durante periodi di volatilità. 🔍 Esempi pratici: Caso 1: Un investitore che ha un portafoglio composto esclusivamente da azioni di società tecnologiche rischia di subire perdite significative se il settore tecnologico sperimenta una correzione. Diversificando il suo portafoglio con azioni di altri settori, come salute, finanza e beni di consumo, può ridurre il rischio complessivo e proteggere il suo patrimonio. Caso 2: Un altro investitore potrebbe concentrarsi solo su azioni nazionali. Tuttavia, includere anche investimenti internazionali può offrire opportunità di crescita aggiuntive e una maggiore protezione contro gli eventi che influenzano un singolo mercato. Investire in una varietà di asset è dunque essenziale per costruire un portafoglio correttamente bilanciato e stabile nel tempo. Se desideri saperne di più su come diversificare il tuo portafoglio per massimizzare i tuoi rendimenti e ridurre il rischio, non esitare a contattarmi! #ConsulenteFinanziario #Investimenti #Portafoglio #Diversificazione #Finanza #Mercati #Asset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo degli investimenti, non basta conoscere i mercati per ottenere risultati. La vera differenza la fanno le giuste abitudini: 🔹 Visione a lungo termine: guardare oltre le fluttuazioni di mercato 🔹 Pianificazione finanziaria: definire obiettivi chiari e realistici 🔹 Gestione del rischio: proteggere il capitale diversificando 🔹 Apprendimento continuo: essere sempre aggiornati 🔹 Autocontrollo emotivo: prendere decisioni razionali anche nei momenti critici 🔹 Fiducia nelle proprie capacità: basata su conoscenza e preparazione #investimenti #finanza #mentalità #resilienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi