Value investing e Etf: strategie per mercati incerti 🖇 Il ritorno di Trump riaccende le incertezze nei mercati. Fidelity cerca allora un nuovo punto di equilibrio con il value investing e propone due nuovi "Etf Quality Value" per affrontare il 2025 con un focus su qualità e diversificazione. Roxane Philibert, Etf product specialist di Fidelity International fa chiarezza 👉 https://lnkd.in/dase77q3 #DonaldTrump #Etf #mercati
Post di We Wealth
Altri post rilevanti
-
Tempi duri per gli investitori, almeno secondo le recenti proiezioni di Goldman Sachs e di Vanguard sui rendimenti azionari per i prossimi 10 anni. Il tuo portafoglio è pronto ad affrontare una nuova insidiosa decade? 🔮 [🧐 Analisi di mercato] #LostDecade #GoldmanSachs #Vanguard #SP500 #valutazioni #ToolInterattivo #RendimentiAttesi #PredicareBeneRazzolareMale
La sfida dei rendimenti: il tuo lazy portfolio resisterà alla prossima decade?
https://davidvolpe.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
STRATEGIA BILL BERNSTEIN 📊 Cosa ne penso? 🤔 1. L’allocazione è al 90% di azionario. La riduzione della volatilità in contesti estremi è molto contenuta. 2. 12 ETF iniziano ad essere tanti ed è inefficiente ribilanciarli. 3. Il suo rendimento medio è stato interessante (grazie alla componente azionaria). 4. In fasi laterali del mercato azionario potrebbero non generare performance (non è abbastanza diversificato tra asset). Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla fine del 2023 il mercato europeo degli #ETF, sostenuto dai tassi elevati, ha registrato una crescita record del 28%, raggiungendo oltre 1,8 trilioni di dollari di asset gestiti. EY stima che nei prossimi sei anni la raccolta in ETF dovrebbe crescere a un ritmo serrato del 15% annuo, approdando a quota 4,5 trilioni di dollari entro il 2030, attestando la crescente propensione dei clienti e degli advisor per questi strumenti che beneficiano di solide performance a fronte di costi contenuti. Il mercato USA traina la raccolta e l’innovazione, in particolare con gli ETF attivi e il lancio dei primi ETF “spot” su Bitcoin. Anche Europa e Italia sono ormai mercati fertili per la crescita di questi strumenti, ancor più alla luce del rinnnovato focus su costi e trasparenza auspicato dalla #RetailInvestmentStrategy, con comune consenso dell’industria del ruolo sempre più preponderante che gli ETF ricopriranno nelle proprie strategie d’investimento. La crescita degli ETF sta causando notevoli pressioni sul pricing dei prodotti tradizionali e per i #gestori la necessità di adattarsi al cambiamento delle preferenze degli #investitori, valutando il lancio di nuove linee di business collegate a questo tipo di fondi o mettendo in campo economie di scala per rendere concorrenziali gli attuali prodotti. Ne parlo oggi su AFFARI & FINANZA de La Repubblica nell’interessante articolo di Alessandro Cicognani che ringrazio per aver ospitato le risultanze della nostra analisi internazionale e le mie riflessioni. Lisa Kealy, Paolo Selvaggio, Augusto Marco Giangregorio, Elisabetta Rudi, Angela Lombardi, Greta Bongrazio. #EY #eyfinancialservices #wealthmanagement #privatebanking #risparmiogestito #consulenzafinanziaria #assetmanagement #technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
STRATEGIA CON 6 ETF: QUANTO HA RESO? • Se ha un 43% di obbligazionario, come ha fatto a generare un rendimento del 10% annuo (in dollari) nei passati 10 anni? • Perché ha una forte esposizione al settore tecnologico Nasdaq. Questo ha contribuito a dare una spinta importante (oltre alle large cap americane, che hanno performato molto bene nei passati anni). Il drawdown massimo sarebbe stato del -21%. Ci sono molti miglioramenti che si possono fare qui, ma rimane miglior della stragrande maggioranza dei portafogli che ci vengono sottoposti a check-up. Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È un buon momento per investire nell’obbligazionario? Sì, con gli ETF Il potenziale di rendimento del #mercatoobbligazionario nel lungo termine continua a crescere e sono sempre di più gli investitori che sfruttano gli Etf per farlo. Come mai? 🗣 Secondo Stefan Kuhn e Stacie Mitchinson, esperti di Fidelity International, nel valutare le strategie obbligazionarie è opportuno considerare due rischi chiave: duration e credito. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dy46eCNJ #wewealth #etf #obbligazionario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due ricerche molto interessanti che sto studiando oggi. ✅ Si tratta di analisi azionaria, che potrei sintetizzare in un post. Sono utili per la scelta degli ETF azionari! - Comprendere il vantaggio competitivo attraverso il potere di mercato. - Identificare le forme di rendimenti crescenti e cosa li determina. Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Meglio concentrare o diversificare il portafoglio? Se prendiamo in esame ad esempio l'andamento dei "Magnifici 7", notiamo come, per quanto le performance maturate negli ultimi anni siano stellari, ugualmente anche questi titoli sono passati da periodi di sottoperformance, come ad esempio nel corso del 2022. La diversificazione del rischio in portafoglio resta di fatto un tema importante, dal momento che il futuro resta un'incognita, sia per quanto riguarda l'andamento delle singole asset class, e a maggior ragione per quanto concerne i singoli titoli, rendendo l'assunzione di rischio specifico molto spesso una scommessa, rispetto all'investimento in panieri diversificati come gli ETF. Naturalmente, ognuno è libero di operare come ritiene più opportuno, nella consapevolezza che le probabilità di riuscire a sovraperformare il mercato nel suo complesso, tramite una selezione di singoli titoli che lo compongono, sono a sfavore. Ad approfondire: https://lnkd.in/dx2ZfwCF https://lnkd.in/dpxCfqb4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COMBINAZIONE DI QUESTI ETF? 🧐 • Momentum, valore e bassa volatilità hanno sovraperformato su orizzonti lunghi. Tuttavia, la performance di queste strategie è ciclica; qualsiasi fattore può sottoperformare per lunghi periodi di tempo. • Un portafoglio basato sulla combinazione di indici MSCI Momentum con indici MSCI Value Weighted e MSCI Minimum Volatility ha creato vantaggi di diversificazione, che sono stati particolarmente significativi durante condizioni di mercato volatili. • Scegliere una combinazione dei fattori, dipende anche dalla stabilità che vuoi fornire al tuo portafoglio. • I rendimenti attesi, sicuramente sono più alti sulla categoria value (questo non significa che da questa categoria arriveranno più rendimenti, perché questo dipende anche dal contesto macro). Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali ETF per entrare nel mondo azionario: ETF azionario Globale e ETF S&p500. Il primo è più diversificato a livello globale appunto. Il secondo invece è statunitense. Ha sicuramente senso provare a fare delle operazioni con piccoli capitali. Anche se hai un grande portafoglio. E questo non è un consiglio finanziario ma una semplice opinione. Perché nel momento in cui inizi a investire, ti accorgi che ti iniziano a venir fuori mille dubbi, mille domande e mille perplessità. Lo tengo, che faccio vendo, lo sostituisco. È li che inizi davvero a capire cosa vuol dire investire. Fino a che i tuoi soldi non sono investiti sui mercati finanziari, non ci metterai mai la giusta attenzione. Ora, non è proprio suggerito mettere 100k sul mercato senza una guida se non hai mai fatto nulla. Però appunto potresti provare con piccolissime somme e iniziare a percepire una serie di sensazioni. Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il focus di State Street SPDR ETFs sulle principali sfide ed opportunità per gli investitori del mercato obbligazionario nel secondo trimestre del 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Thanks to: Matilde Sperlinga, Roxane Philibert, Fidelity International, Clarisse Zanchi, Luca Agosto, Sara Pavesi