👉 Pubblicato in GUUE il Regolamento (UE) 2024/1849 che introduce nuovi divieti riguardanti il #mercurio. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 30 luglio 2024 e apporta modifiche al Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio. In particolare, in riferimento all’amalgama dentale, introduce: ❌ Il divieto dal 1° gennaio 2025 di utilizzo per le cure dentarie e di esportazione ❌ Il divieto dal 1° gennaio 2026 di fabbricazione e importazione Altri divieti, inclusi nell’allegato II del Regolamento (UE) 2017/852, riguardano la fabbricazione, l’importazione e l’esportazione di #lampade. Verifica con White Lab la conformità ai requisiti di legge dei tuoi prodotti. Scopri di più sul mondo White Lab → https://bit.ly/4azCMZZ #whitelab #mercurio #dispositivimedici #lampade
Post di White Lab
Altri post rilevanti
-
🔴 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨, 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 2025 Pubblicato il regolamento 2024/1849/Ue che vieta dal 2025 l'esportazione di #amalgama dentale e dal luglio 2026 l'importazione e la fabbricazione e che mette al bando una serie di #lampade contenenti mercurio. Il regolamento, in vigore dal 30 luglio 2024, stabilisce così un'ulteriore stretta per i prodotti contenenti #mercurio e lo fa intervenendo con modifiche sul regolamento 2017/852/Ue. Da un lato introducendo espressamente il divieto di utilizzo (oltre che di import/export) dell'amalgama dentale dal 1° gennaio 2025, salve esigenze mediche specifiche contrarie o nelle ipotesi in cui gli Stati, per limitare l'impatto socio-economico del divieto, beneficino di apposita deroga. ➡️ Leggi la notizia completa: https://lnkd.in/d_GY4xAM #NotizieAmbientali #UnioneEuropea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel campo dei peeling chimici c’è una continua evoluzione nelle formulazioni da circa trenta anni. Quali sono le novità più attuali che rendono questo trattamento ideale per alcuni disordini della pelle? Guarda la video intervista al Dr. Giuseppe Maria Izzo su SkinChannel.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Galenica, in forte recupero in chiave imprenditoriale e la Dermocosmesi, hanno bisogno di ascolto e di tecniche di vendita evolute.. Diventa quindi indispensabile disporre di strumenti di arredo idonei.. #fuoridalbanco #accantoalcliente #vicinialprodotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fugalite Bio è dermatologicamente testato ipoallergenico secondo una sperimentazione medica di tollerabilità cutanea condotta presso la clinica dermatologica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Disponibile in 12 tinte ispirate alle collezioni maggiormente utilizzate per la realizzazione di rivestimenti ceramici contemporanei. Garantisce la continuità estetica e funzionale delle superfici stuccate - Insensibile ai raggi UV - Pavimenti e pareti interni ed esterni - Impermeabile – Con effetto goccia, resiste all’acqua, non assorbe e non cambia colore - Batteriostatico – Testato CSTB. Evita la proliferazione di batteri e muffe - Antimacchia – Testato dal Centro Ceramico di Bologna. Si pulisce con facilità - Conforme al sistema HACCP/reg. CE 852/2004 per l’igiene dei prodotti alimentari - Testato CATAS per durabilità del colore in esterno - Omologato per uso navale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PIGMENT A.L. -Ossidi di Ferro SIOF-BAYER-CROMOBETON -Matrici per cls Reckli, lacche Coplan paste e colori liquidi, fibre, Additivi GA e Cellulose Pentachem, Carta Ritardante Igcar, MATERIE PRIME per colorifici.
#ACIDOFORMICO per le api L’acido formico è un prodotto comunemente utilizzato per il controllo delle varie specie di acari (Varroa destructor) che infestano le colonie d’api. Per utilizzarlo efficacemente, è necessario diluirlo in funzione della temperatura ambiente esterna agli alveari. Secondo le raccomandazioni, si consiglia di diluire l’acido formico al: 50% quando la temperatura è superiore a 30°C 60% quando la temperatura è compresa tra 25°C e 30°C 70% quando la temperatura è inferiore a 25°C Questo perché l’acido formico evapora più rapidamente a temperature elevate e lentamente a temperature basse. Inoltre, è importante utilizzare acqua distillata per la diluizione e verificare la concentrazione finale mediante un densimetro o un mostmetro. Modalità di applicazione L’acido formico può essere applicato direttamente sul fondo dell’alveare, utilizzando una siringa graduata, oppure mediante l’utilizzo di tamponi speciali che rilasciano il prodotto in modo graduale. È importante indossare protezioni personali, come occhiali e mascherina, guanti e calzature, durante le operazioni di manipolazione dell’acido formico. Concentrazione consigliata La concentrazione consigliata per l’utilizzo in apicoltura è del 65%, ottenuta mescolando tre parti di acido formico concentrato all’85% con una parte di acqua. Intervallo di applicazione Il trattamento con acido formico deve essere effettuato a intervalli di 1-4 giorni, a seconda del grado di evaporazione, per un totale di 5 o 6 applicazioni. È importante verificare le temperature e le condizioni ambientali prima di ogni applicazione per adattare la concentrazione e la frequenza del trattamento alle esigenze specifiche della colonia d’api. info@pigmental.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’esigenza del sorriso perfetto 😁 Rappresentiamo aziende che propongono i migliori ingredienti di tendenza per le #formulazioni delle paste dentifricie ✨ #Carbonato di calcio di MINERARIA SACILESE S.P.A. : il dentifricio è nato con il carbonato di calcio come spieghiamo più avanti. Disponibile in molte granulometrie, in base all’effetto sbiancante e abrasivo che si vuole ottenere ✨ #Aromi alimentari da Frey + Lau GmbH 🌿: sapevi che certi tipi di pianta hanno proprietà, aromi e benefici specifici? In Frey sono esperti a riguardo, suggerendo sempre la qualità perfetta per l’obiettivo grazie anche al ricco catalogo di #arominaturali, per tutti i gusti. 👉🏻 Il dentifricio non passa mai di moda, se ne hanno testimonianze dai tempi delle piramidi all’antica Roma, già allora si utilizzavano carbonato di calcio e aromi alimentari naturali. 👉🏻 Una tesi confermata dalla piattaforma di spesa online Everli, con l'analisi dello scorso ottobre degli ordini da sito e app per un campione di 12 mesi: nel 2022 la categoria #igieneorale ha rappresentato il 9% dell’importo totale dei carrelli, registrando sul settore #oralcare un +22%. Nella top 20 dei prodotti più acquistati il dentifricio è al primo posto, meglio se nel classico gusto menta. Per quanto riguarda invece i benefici, prodotti con proprietà lenitive per le gengive sono in cima alla classifica, seguiti da quelli sbiancanti. Contattaci per scoprire la nostra offerta per il mondo della #cosmetica e del #pharma e per consulenze specifiche in base alle tue esigenze. 📩 Per informazioni e campionature: commerciale@giustirappresentanze.it #PGR #RandD #lab #laboratorio #ricercaesviluppo #chemicals #rawmaterial #formulation #materieprime #buyer #materialsmanagement #supplychain #acquisti #cosmetica #cosmetics #dentifricio #igieneorale #oralcare #pharma #farmaceutici #personalcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Divulgatrice Scientifica, Podcaster, Farmacista Collaboratrice presso APS - Farmacia Comunale 4 - Aosta
Ecco la mini-guida "Consigli di sopravvivenza per cercare le fonti scientifiche e non perdersi" realizzata dalla mitica dottoressa Eleonora Tuzi di Divulgazione Cosmetica con tutti i miei consigli super riassunti. Se questo concentrato non ti basta leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dWSthSUR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Giuseppe Rizzo, produttore di cosmetici naturali, nello specifico di cosmetici alla melagrana
Parola all’Esperto: i consigli di Giuseppe Rizzo, produttore di cosmetici naturali
https://www.infocilento.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per SNOB magazine, vi racconto della nuova linea Super di Lovrén. Articolo completo su snobnonpertutti.it
Da qualche mese in farmacia e parafarmacia potete trovare la nuova linea Lovrén Superb: una gamma di prodotti iper performanti che si prende cura della pelle ascoltando le diverse esigenze di ognuna. Grazie a Maria Bellotto per questo approfondimento su Snob. É LOVRÉN! Clinicalfarma srl #Lovrén
Lovrén Superb: la skincare iper-perfomante, senza compromessi - SNOB Non per tutti
https://www.snobnonpertutti.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Farmacista & Blogger (per un sito piiiccolo piccolo ma bellissimo perché ci scrivono tanti professionisti del settore cosmetico straordinari 😍)
Allergia al sole e Cosmetici in estate: riprendendo gli articoli realizzati da Gaia Gualco - farmacista specializzata in Comunicazione Scientifica - per la rivista Salutarmente comprendiamo le dinamiche della Fotoallergia e vediamo quali attivi cosmetici è necessario utilizzare con cautela in caso di esposizione al sole. A Divulgazione Cosmetica il focus è la cosmesi, se volete saperne di più negli articoli scritti da Gaia si parla anche di farmaci sensibilizzanti e test diagnostici 😉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi