📢 White Lab sarà presente a RemTech Expo 2024 - Fiera di Ferrara - Padiglione 4, Stand D9 - Area Assoreca! Partecipa ai #MasterTech organizzati da White Lab: 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶! 📅 Giovedì 19 settembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗶 Michele Rocchetto - Product specialist Amianto Prenota il tuo appuntamento → https://bit.ly/3z0wpk6 𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝗼𝗪 Nicola Montagnini - Product specialist Ingegneria dei Materiali Prenota il tuo appuntamento → https://bit.ly/45uXBno Partecipa al 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 📅 Mercoledì 18 o Giovedì 19 settembre alle 15:00 𝗙𝗹𝘂𝘅 𝗖𝗵𝗮𝗺𝗯𝗲𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗶𝗹 𝗴𝗮𝘀 Damiano Solera - Responsabile monitoraggio aria Per info e iscrizioni → https://bit.ly/3Vox4Ud 👉 Vieni a trovarci al nostro stand per scoprire l’intera offerta White Lab dedicata alle bonifiche ambientali! Ti aspettiamo! #whitelab #remtech #assoreca #amianto #inerti #bonifica
Post di White Lab
Altri post rilevanti
-
Proplast e POLYMERIS organizzano la sesta edizione del 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 che si svolgerà il 𝟬𝟮 𝗲 𝟬𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, presso la sede di Proplast ad Alessandria. I temi principali che verranno discussi durante l’evento riguarderanno l’#ecodesign, i #biopolimeri e il #riciclo. Il Congresso ha l’obiettivo di evidenziare le opportunità tecnologiche e commerciali nel campo delle ecoplastiche, connettere aziende leader con esperti tecnologici e start-up, creare cooperazioni per le imprese europee, e favorire gli scambi scientifici e tecnologici tra esperti di economia circolare. 👉 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/eMKnR4cD 📝 𝗧𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼? Gli interventi possono riguardare progetti di innovazione o industrializzazione, piattaforme tecnologiche (strumenti, attrezzature) accessibili o condivise. Ti invitiamo ad inviarci una sintesi della tua proposta di intervento (max ½ pagina) entro il 𝟭𝟮/𝟬𝟲/𝟮𝟬𝟮𝟰. ✍ 𝗜𝗻𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/eTD8sK3N #plasticcongres #ecoplasturgy #plasticmaterials #sustainable #callforpapers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proplast e POLYMERIS organizzano la sesta edizione del 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 che si svolgerà il 𝟬𝟮 𝗲 𝟬𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, presso la sede di Proplast ad Alessandria. I temi principali che verranno discussi durante l’evento riguarderanno l’#ecodesign, i #biopolimeri e il #riciclo. Il Congresso ha l’obiettivo di evidenziare le opportunità tecnologiche e commerciali nel campo delle ecoplastiche, connettere aziende leader con esperti tecnologici e start-up, creare cooperazioni per le imprese europee, e favorire gli scambi scientifici e tecnologici tra esperti di economia circolare. 👉 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/eMKnR4cD 📝 𝗧𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼? Gli interventi possono riguardare progetti di innovazione o industrializzazione, piattaforme tecnologiche (strumenti, attrezzature) accessibili o condivise. Ti invitiamo ad inviarci una sintesi della tua proposta di intervento (max ½ pagina) entro il 𝟭𝟮/𝟬𝟲/𝟮𝟬𝟮𝟰. ✍ 𝗜𝗻𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/eTD8sK3N #plasticcongres #ecoplasturgy #plasticmaterials #sustainable #callforpapers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esserci è sempre importante
SAVE THE DATE ‼️ TECHDAY L’11 APRILE 2024 CON Arcopolimeri srl E Nexeo Plastics Appuntamento a Castelfranco Veneto (TV) con workshop e momenti di confronto La partecipazioni è gratuita sotto il link: https://lnkd.in/dZmHE629 👉🏻 Leggi la news su tecnoedizioni.com: https://lnkd.in/dnTzX7GK #tecnoedizionigroup #tecnoplast #arcopolimeri #nexeoplastics #techday #11aprile #savethedate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
6️⃣ 3️⃣° 𝗦𝗜𝗠𝗣𝗢𝗦𝗜𝗢 𝗔𝗙𝗜 - 𝗚𝗟𝗜 𝗘𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 Cannon Artes 🔎 Scopri tutti i dettagli al link seguente! #simposioafi2024
CANNON ARTES
simposio.afiscientifica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📹 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐂𝐇𝐄 𝐓𝐈 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐃𝐎𝐍𝐎 𝐀 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐃𝐒 𝐏𝐀𝐑𝐌𝐀! 🔍𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐢: A SOLIDS Parma 2024 un workshop dedicato alla scorrevolezza delle polveri, alle complessità legate a questi materiali presenti in svariati settori industriali, che spesso non si comportano come desideriamo all'interno delle apparecchiature. 🔍 𝐒&𝐓 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭: Un Talk Show dinamico e innovativo sulle tecnologie all'avanguardia e sulle innovazioni che stanno rivoluzionando l'industria. 🔄 𝐒&𝐓 𝐑𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Una tavola rotonda per approfondire le tecnologie di riciclo della plastica post-consumo, esplorando soluzioni per un futuro più eco-sostenibile. 🔥 𝐀𝐓𝐄𝐗: Sicurezza in Ambiente Explosive: un workshop dedicato alle messe a terra e agli ingressi nelle custodie e nelle apparecchiature elettriche in ambienti potenzialmente esplosivi. 🤖 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 (𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞) 𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: una Tavola Rotonda con esperti del settore per conoscere le ultime tendenze e sviluppi nella robotica industriale contestualizzata all’industria di processo. 💡 𝐏𝐑𝐎𝐁𝐋𝐄𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐒𝐎𝐋𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 Affrontiamo le sfide della caratterizzazione dei materiali e delle tecniche di progettazione per garantire un flusso ottimale. Esploriamo casi pratici e scopriamo come identificare e risolvere i problemi di 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🏭 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐈 🛠️I materiali polverulenti e granulari sono onnipresenti, dalle industrie farmaceutiche e alimentari alla chimica e alla metallurgia. Impariamo come affrontare queste sfide con una base scientifica e tecnica solida. Non perdere l'opportunità di unirti a noi il 5-6 giugno a SOLIDS Parma, Padiglione 8! 🛠️🔍 ☝️𝙍𝙚𝙜𝙞𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙧𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖 𝙋𝘼𝙍𝙈𝘼 𝙎𝙊𝙇𝙄𝘿𝙎: https://lnkd.in/d2zmqd3w #MaterialiGranulari #SOLIDSParma #TecnologieIndustriali 🎟️ Marco Mastrosanti TecnoEdizioni Group Franco Canna Annalisa De Maddalena rePlanet Magazine Michele Giuliani Simone Carlo Atex Italia Andrea Claudio Santomaso Università degli Studi di Padova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La conoscenza diventa competenza quando la teoria trova il terreno per sperimentare. L'impresa evolve attraverso la sperimentazione, che ha nella risorsa umana il suo principale strumento. La risorsa umana deve acquisire conoscenze (Università) e deve imparare a sperimentare nel sistema (Impresa) che l'accoglierà nel suo percorso di crescita. Università e Azienda sono le facce della medesima medaglia, che si identifica in quello che è il percorso di apprendimento che unisce teoria e pratica (Formazione Duale). In questo modo si possono formare risorse umane capaci di contribuire ad uno sviluppo realmente sostenibile. Il Progetto #Chémedìa vuole essere il tavolo comune tra Università-Discente-Impresa, per la formazione della futura generazione di tecnici. Partecipa al progetto e visita la pagina. https://lnkd.in/deMZg-W
Remtech a Ferrara e il progetto Chémedìa Il 19 settembre la redazione ha visitato il Remtech Expo a Ferrara (RemTech Expo). Tema centrale dell’esposizione è stato il risanamento e lo sviluppo sostenibile del territorio. All’evento hanno partecipato più di 300 imprese e ben 10.000 sono stati i visitatori. Ogni espositore ha presentato le ultime innovazioni in campo ecologico e i servizi che può offrire alla società per la bonifica e il risanamento dell’ambiente. Docenti e studenti dei Corsi di Studio in Biotecnologie e Biotecnologie Industriali hanno partecipato alla tavola rotonda “L’industria chimica e le competenze per la transizione ecologica”. Il Dott. Vittorio Maglia di Federchimica, ha sottolineato come le biotecnologie industriali siano “tecnologie disruptive” necessarie alla transizione ecologica e che è fondamentale avere figure professionali formate in modo adeguato e coerente con le esigenze dell’impresa. L’università fornisce solide basi teoriche, ma talvolta si riscontra una mancanza di esperienza pratica necessaria nelle imprese. E’ quindi importante raccordare la formazione universitaria con il mondo del lavoro. Il Progetto Chémedìa in collaborazione tra il Corso di Studi in Biotecnologie Industriali dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’azienda Eco-Zinder S.p.A. è una opportunità per per dare una risposta concreta a questa esigenza. Sei un’impresa? Entra anche tu nel progetto Chémedìa Con il contributo testuale di Gabriele Viviani #Chemedia #formazione #università #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un importante momento di approfondimento per le aziende della filiera.
Materiali #rinnovabili e #design #ecosostenibile: il settore della #carta, della #stampa e della #cartotecnica esplora nuove frontiere di prodotto per innovare nel rispetto delle normative, sempre più vincolanti, in materia di #sostenibilità. Il 25 giugno, in webinar (alle ore 14:30) una nuova tappa del ciclo d'incontri organizzati dalla Federazione Carta e Grafica e coordinati dalla Project Leader di Federazione Carta e Grafica, Elisabetta Bottazzoli. Interverranno come relatori, nel corso del webinar: Simona Fontana, Direttore Generale di CONAI, Anna Papagrigoraki, Responsabile sostenibilità di CEPI e la prof.ssa Barbara Del Curto del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano. CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi Cepi Politecnico di Milano https://lnkd.in/dJ9-cdFf
Webinar martedì 25 giugno 2024, ore 14:30 "Rinnovabilità dei materiali ed Ecodesign dei prodotti. La ricerca dell’equilibrio tra tutela ambientale e innovazione" - FEDERAZIONE CARTA e GRAFICA
https://federazionecartagrafica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla call for papers della 6ta edizione del 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐜𝐨-𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐏𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐢. Racconta il tuo progetto di innovazione o industrializzazione candidandoti al seguente link: ⬇
🔔 SAVE THE DATE & CALL FOR PAPERS 📃 Proplast e POLYMERIS organizzano la sesta edizione del 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶, mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre 2024! Dopo 5 edizioni di successo in formato #Lione, #Saragozza e virtuale nel 2022 e nel 2023 dove i partecipanti si sono riuniti attorno a temi come eco-design, biopolimeri e riciclo, la 6° edizione si svolgerà in formato #hybride nella sede di Proplast ad Alessandria. 🔎 Più informazioni: https://lnkd.in/eMKnR4cD 📣 Vuole parlare? Gli interventi possono riguardare progetti di innovazione o industrializzazione, piattaforme tecnologiche (strumenti, attrezzature) accessibili o condivise. Il numero di articoli sarà limitato. La selezione delle presentazioni sarà effettuata sulla base del carattere innovativo delle competenze proposte, della sua adeguatezza con il tema del giorno e della chiarezza dell'abstract. ➡️ Invia la tua proposta: https://lnkd.in/eTD8sK3N Ti invitiamo ad inviarci un riepilogo della tua proposta (max 1/2 pagina), entro il 24/05/2024. I tuoi contatti #Proplast per l'evento: Susana Remotti e Marco Monti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 Partecipa al prossimo webinar Ekato sulla Cristallizzazione! 🔔 Siamo entusiasti di annunciare il prossimo Webinar Ekato, leader nel settore delle tecnologie di miscelazione e agitazione per l'industria di processo chimica, farmaceutica e alimentare. 🚀. Titolo del Webinar: Modern mixing solutions for crystallization 17 ottobre 2024 9.00-9.45 o 15.00-15.45 📅 Agenda: Fondamenti di cristallizzazione e principi di miscelazione Criteri di design per un cristallizzatore industriale Prove e/o modellazione CFD per il dimensionamento di un cristallizzatore Esempi: cristallizzatori agitati nell'industria di processo Ekato è al fianco dei suoi clienti in ogni fase del percorso, dall'idea iniziale fino alla realizzazione di impianti di miscelazione chiavi in mano. Durante il webinar, esploreremo come affrontare lo sviluppo di questa “critica” fase di processo, illustrando i principali criteri per il design e gli strumenti necessari per garantire un affidabile cristallizzatore agitato. Non perdere l'opportunità di approfondire queste tematiche cruciali per l'industria! 📌 Come Iscriversi? Clicca qui per registrarti: https://lnkd.in/da56Pe7m oppure contatta il nostro ufficio Ravizza & C. Srl Tel. +39 -0266986777 ekato@ravizza.it www.ravizza.it #Webinar #Ekato #Ravizza&C #Cristallizzazione #MiscelazioneIndustriale #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo tanto da condividere, segui la nostra pagina. #nanotecnologia #biotecnologia #ricerca #innovazione
Media System Lab | LinkedIn
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi