Xlam Dolomiti sarà al Klimahouse 2025!! Venite a trovarci alla Fiera Bolzano - Messe Bozen dal 29/01 al al 01/02! Non perdete l'occasione di scoprire le nostre soluzioni innovative per l'edilizia sostenibile. Venite a trovarci allo stand STAND B10/28! 🏗️ #XlamDolomiti #kilmahouse2025 #InnovativeBuilding #Sustainability
Post di XLAM DOLOMITI
Altri post rilevanti
-
🎨 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧: 𝐁𝐨𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐊𝐥𝐢𝐦𝐚𝐡𝐨𝐮𝐬𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi centrali per l’edilizia contemporanea, e Boero si distingue con soluzioni innovative che uniscono sostenibilità e tecnologia. 💡 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨? - Come i prodotti Boero supportano l’efficienza energetica delle facciate. - Le strategie per affrontare le sfide climatiche con materiali innovativi. - La partecipazione dell’azienda a Klimahouse 2025, uno degli eventi di riferimento per l’edilizia sostenibile. 📍 Scopri di più su queste soluzioni e sulle novità presentate a Klimahouse leggendo l’articolo completo 👉 Leggi qui: https://lnkd.in/dx3EME8w #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #Boero #Klimahouse2025 #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Perché visitare ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP è fondamentale per il futuro della sostenibilità aziendale? Ecomondo non è solo una fiera, ma un vero e proprio hub internazionale dedicato all’Economia Circolare ed alla Transizione Ecologica. Ecco tre motivi chiave per i quali secondo me è importante esserci: #Innovazione e #Sostenibilità: scoprirai tecnologie all'avanguardia e soluzioni per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'economia circolare, aspetti sempre più cruciali per competere in un mercato sostenibile. #Networking: Ecomondo riunisce esperti, professionisti e aziende di tutto il mondo. Un'occasione unica per creare sinergie e partnership strategiche in settori come energia rinnovabile, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile e molto altro. #TrendFuturi: Partecipare significa essere sempre aggiornati sulle normative e le politiche europee ed internazionali, restando al passo con le nuove tendenze in tema di sviluppo sostenibile. 🌱 In un contesto in cui la sostenibilità è un obbligo oltre che un valore, Ecomondo offre strumenti e conoscenze essenziali per trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita. Io sono praticamente già in viaggio... ci vediamo a Ecomondo? 💼 Vi aspetto nel padiglione C1 allo stand IWE Industrial Water Evaporators 💧♻️💧😉
E quest'anno ci troverete al pad. C1, di fronte ai nostri principali clienti, ECONET, ECOROE, SEAP, ENVI, HERA, ecc. che da tempo utilizzano i nostri Evaporatori sottovuoto, apprezzandone la semplicità d'uso e menutenzione, l'affidabilità e l'assistenza di IWE, nelle loro piattaforme di trattamento dei reflui industriali. IWE Industrial Water Evaporators sempre presente ad ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP! 🚀 Dopo aver partecipato lo scorso Aprile ad Ecomondo Mexico, siamo ora pronti per accogliervi ad ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, il principale evento internazionale dedicato alla transizione ecologica e all'innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile in Italia. 🌱 📅 Quando? Dal 5 al 8 Novembre 📍 Dove? Rimini Expo Centre Sarà un'occasione unica per condividere le nostre soluzioni innovative per la riduzione ed il riutilizzo di acque reflue 💧💧💧 - anche quelle più critiche e difficoltose - oltre che per trascorrere insieme qualche momento di relax con il nostro rinomato aperitivo! Venite a trovarci al nostro stand nel padiglione C1 / 408-309 per scoprire come insieme potremo contribuire a un futuro più verde e sostenibile grazie ai nostri Evaporatori Sottovuoto Evoluti ♻️! #EvaporatoriSottovuotoEvoluti #Ecomondo2024 #InnovazioneSostenibile #GreenTech #TransizioneEcologica #CircularEconomy #RisparmiareAcqua #RiusareAcqua #RidurreCosti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 29 gennaio 2025 - durante la fiera Klimahouse - si svolgeranno due tavole rotonde del progetto MESTRI-CE: 🎯 Smart Data Hub: un nuovo strumento per la gestione efficiente degli edifici https://lnkd.in/dSg8CG_X 🎯 La trasposizione degli standard europei per gli edifici a livello nazionale e regionale https://lnkd.in/dhSfwAnV 💡 Il progetto MESTRI-CE si propone di affrontare i temi della gestione, del finanziamento e del monitoraggio di edifici nuovi e risanati molto efficienti e sostenibili. Prevede diversi gruppi di lavoro che mettono il focus sui seguenti temi: Smart Data management, Trasposizione degli standard per costruzioni sostenibili definiti a livello europeo e Green financing. 👉 La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione 💻 Per chi non potesse partecipare di persona c’è anche la possibilità di seguire l’incontro in streaming! Vi verrà inviato il link un giorno prima dell’evento. MESTRI-CE Interreg Central Europe #MESTRI #interreg #greenfinancing #smartdatamanagement #efficienzaenergetica #costruiresostenibile #klimahouse2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
4 lezioni da Venezia, sintetizzate per Confartigianato Imprese
Venice Sustainability Foundation alla Settimana per l'Energia e la Sostenibilità 2024 Il 21 ottobre, Damiano De Marchi, Project Manager di Venice Sustainability Foundation (VSF) ha partecipato all’evento “Turismo, Cultura, Sostenibilità: lezioni da Venezia”, organizzato nell’ambito della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2024. Damiano De Marchi ha illustrato quattro importanti "lezioni" che Venezia, città simbolo di resilienza e sostenibilità socio-culturale, può offrire al mondo. Ha parlato (1) del ruolo di Venezia come hub di resilienza riconosciuto dall'UNDRR e ha sottolineato (2) come Venezia sia il secondo polo turistico culturale d'Italia. De Marchi ha poi introdotto (3) il concetto di città "funzionale" e ha messo in luce (4) il forte legame tra le produzioni artigianali locali e la sostenibilità del turismo. L’evento, promosso da Confartigianato Imprese Veneto e patrocinato da Venice Sustainability Foundation, ha fornito l’occasione per riflettere su come #Venezia possa continuare a guidare l’innovazione sostenibile, valorizzando la sua storia e il suo patrimonio culturale e ambientale. Un ringraziamento speciale ai partecipanti Ermete Realacci (Fondazione Symbola), #MatteoMasat (Associazione Artigiani Venezia Confartigianato), #SiroMartin (Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia), Stefano Landi (SL&A Turismo e Territorio) e #TizianaPettenuzzo (Confartigianato Imprese Veneto) per il loro contributo all’iniziativa. Se vi siete persi l’evento, potete rivederlo qui: https://lnkd.in/d4V-Q7Jz #Sostenibilità #Venezia #TurismoSostenibile #Resilienza #Cultura #SettimanaEnergia2024 #Confartigianato
Damiano De Marchi all’evento “Turismo, Cultura, Sostenibilità: lezioni da Venezia”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Ecomondo, grande vetrina per le soluzioni sostenibili e la progettazione di un futuro sostenibile. Ecco qualche primo suggerimento su eventi e tendenze #economiacircolare #greeneconomy #modasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Ecoloop con Ferrari BK a #Klimahouse 2025 🚀 20esima edizione di Klimahouse, la fiera sull'efficientamento energetico ed edilizia responsabile 🌱 Un'opportunità unica per farci conoscere come esperti nel settore della sostenibilità ambientale e presentare le nostre soluzioni innovative #EcoLoop #FerrariBK #KlimaHouse #Sostenibilità #Edilizia #SoluzioniInnovative #Ambiente #EfficientamentoEnergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un incontro davvero interessante, ricco di spunti e di esperienze!
🌳 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮: 𝗔𝗥𝗧-𝗘𝗥 𝗮 𝗘𝗰𝗼𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗕𝗲-𝗪𝗼𝗼𝗱𝗘𝗡 L’ultima giornata di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024 è stata l’occasione per un confronto ad alto livello nell’ambito della conferenza “Legno e biomateriali per l’edilizia: un percorso di decarbonizzazione e di economia circolare” a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, Fondazione AlberItalia, Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale, su soluzioni e pratiche di #decarbonizzazione del settore edilizio a partire dai materiali di costruzione, valorizzando la produzione e l’intera filiera produttiva del legno. Se ne è parlato in termini di strategia forestale in cui il bosco è inteso come una risorsa da valorizzare non solo per gli obiettivi di breve periodo, per la produzione di biomasse, ma anche di medio e lungo periodo, per la #bioedilizia e per un approccio al design circolare fino al fine vita della costruzione. La presentazione del progetto LIFE Be-WoodEN, a cura di ART-ER, ha posto l’accento sugli strumenti e attività che il progetto mette a disposizione di professionisti, studenti e ricercatori ma anche di imprese e decisori, per favorire maggiore conoscenza e consapevolezza di questo materiale ma anche di una nuova cultura delle costruzioni, che, come ha sottolineato nel suo intervento Ugo Terzi in rappresentanza di FederlegnoArredo, mette in relazione positiva economia, ambiente, tutela e valorizzazione del paesaggio e rapporto con le comunità locali, nello spirito del #NewEuropeanBauhaus. Qui i dettagli sull'evento: https://lnkd.in/dFRhgQbZ Università degli Studi di Genova Regione Liguria Università degli Studi di Firenze CECODHAS Housing Europe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 29 gennaio 2025 - durante la fiera Klimahouse - si svolgeranno due tavole rotonde del progetto MESTRI-CE: 🎯 Smart Data Hub : un nuovo strumento per la gestione efficiente degli edifici https://lnkd.in/dSg8CG_X 🎯 La trasposizione degli standard europei per gli edifici a livello nazionale e regionale https://lnkd.in/dhSfwAnV ℹ Il progetto MESTRI-CE si propone di affrontare i temi della gestione, del finanziamento e del monitoraggio di edifici nuovi e risanati molto efficienti e sostenibili. Prevede diversi gruppi di lavoro che mettono il focus sui seguenti temi: Smart Data management, Trasposizione degli standard per costruzioni sostenibili definiti a livello europeo e Green financing. 👉 Le iscrizioni sono aperte, cosa aspettate? MESTRI-CE Interreg Central Europe #MESTRI #interreg #greenfinancing #smartdatamanagement #efficienzaenergetica #costruiresostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024: Innovazione e Sostenibilità a Rimini! 🌱 Dal 5 all’8 novembre 2024, Rimini ospiterà la 27ª edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento per la green e circular economy. Un’occasione imperdibile per scoprire le ultime novità e soluzioni innovative per la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale. Cosa aspettarsi a Ecomondo 2024? 🔹 Waste as Resource: Scopri come i rifiuti possono diventare risorse preziose attraverso tecnologie avanzate di recupero e riciclo. 🔹 Water Cycle & Blue Economy: Esplora le soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la tutela degli ecosistemi marini. 🔹 Bioenergy & Agriculture: Approfondisci le tecnologie per la produzione di energia da biomasse e le pratiche agricole sostenibili. 🔹 Big Data e AI: Scopri come l’intelligenza artificiale e i big data stanno rivoluzionando la gestione ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici. Non perdere l’opportunità di partecipare a conferenze, seminari e incontri con esperti del settore, policy maker e innovatori. Ecomondo è il luogo ideale per creare nuove connessioni e collaborazioni che guideranno il futuro della sostenibilità. 📅 Segnatevi le date: 5-8 novembre 2024 📍 Dove: Quartiere Fieristico di Rimini VEGA S.r.l. - Hydraulic Cylinders Noi ci siamo! 🌿 E voi ? #Ecomondo2024 #GreenEconomy #CircularEconomy #Sostenibilità #Innovazione #Ambiente #Tecnologia #Rimini #Eventi #Networking #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla Fiera di Rimini, fino all'8 novembre 2024, avrà luogo la 27ª edizione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, l'evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali legati alla green e circular economy. Organizzato da Italian Exhibition Group SpA, questo hub di ricerca e innovazione offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale, facendo il punto sullo stato di avanzamento dei progetti del PNRR. Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/evVTUmYZ #Ecomondo #Ecomondo2024 #GreenEconomy #CircularEconomy #TecnologiaGreen #EconomiaCircolare #ItalianExhibitionGroup #FieraRimini #GreenDeal #ItaliaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-