Iniziano i lavori del convegno Ceramica Di Valore tecnologie e materiali per processi più competitivi.
Post di Ylenia Ignatti
Altri post rilevanti
-
Save the date: 24 ottobre 2024. Convegno "Reporting di Sostenibilità e Nuova Normativa CSRD: Sfide e Opportunità per le Imprese e la Filiera Ceramica"
Vi presentiamo il programma definitivo della giornata "Reporting di Sostenibilità e Nuova Normativa CSRD: Sfide e Opportunità per le Imprese e la Filiera Ceramica" organizzata da I.Cer.S. L'evento si terrà il 24-10-2024 a partire dalle ore 9.00, presso l'auditorium di Confindustria Ceramica, avrà luogo la conferenza. Sarà un'importante occasione di confronto su una così attuale tematica per l'industria ceramica. Vi aspettiamo, in presenza e da remoto Link per iscrizione: https://lnkd.in/dbeh-xPq Link all'evento: https://lnkd.in/dPs5eyPf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Adiver presente al Convegno Sercomated in Confcommercio a Milano. Molti spunti interessanti per il prossimo futuro del mondo dell'edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gruppo Vetropack ha annunciato il proprio impegno nei confronti della Science Based Targets initiative (SBTi) e si impegna a ridurre del 50,4% le emissioni assolute degli ambiti 1 e 2 e del 30% le emissioni assolute di gas serra dell'ambito 3, entro il 2032 (anno di riferimento: 2021). Ricordiamo che la SBTi supporta le aziende nella definizione di obiettivi climatici basati su dati scientifici e il suo obiettivo è che le aziende di tutto il mondo dimezzino le loro emissioni entro il 2030 e le riducano a zero entro il 2050. Per noi la convalida dei target da parte dell'SBTi rappresenta un altro passo molto significativo verso un futuro più sostenibile! Il nostro piano di decarbonizzazione è già in atto e attualmente si concentra su: - Efficienza energetica - Riduzione del peso dei nostri imballaggi - Aumento di materiale riciclato - Elettricità rinnovabile - Elettrificazione dei nostri forni - Coinvolgimento dei nostri fornitori nella decarbonizzazione "La decarbonizzazione si compie con le imprese (italiane ed europee) o, semplicemente non si realizzerà".
Il settore del vetro italiano rappresenta un pilastro dell'economia industriale nazionale ed europea, con un forte orientamento verso l’innovazione e la sostenibilità. L'industria è caratterizzata da un'elevata capacità produttiva, una presenza consolidata a livello internazionale e un continuo impegno verso l'efficienza energetica e l’economia circolare. É fondamentale una corretta gestione della transizione ecologica, cui devono partecipare le industrie ma anche le istituzioni e i produttori di energia, per tutelare un settore fiore all'occhiello del Made in Italy. Guarda il video per scoprire di più ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗ ❗ Il 26 settembre si è tenuto al ViCC Vicenza Convention Centre – Quartiere Fieristico di Vicenza il siderweb 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺, un’ interessante occasione per discutere sulla delicata situazione del mercato siderurgico di questo fine 2024. Per Duferco Commerciale SpA erano presenti Federico Bertolini e Daniele Cacìa che hanno potuto osservare, nei vari interventi, un 𝗰𝗮𝘂𝘁𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘀𝗺𝗼 per 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱. Tanti i temi trattati e tanti gli ospiti presenti: ➡ gli analisti di siderweb hanno esposto i 𝗺𝗮𝗰𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 del momento: ▪ stanchezza della domanda; ▪ regionalizzazione dei volumi e dei prezzi collegata a politiche protezionistiche in vigore dal 2015; ▪ ridimensionamento della volatilità dei prezzi, soprattutto sui prodotti lunghi; ➡ i professori 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝗱𝗼𝗿𝗶 del Politecnico di Milano hanno parlato di innovazione tecnologica, sostenibilità e nuove soluzioni per ottimizzare l’efficienza produttiva; ➡ 𝗬𝘂𝗿𝗶𝘆 𝗥𝗶𝘇𝗵𝗲𝗻𝗸𝗼𝘃 (CEO di Metinvest Group), 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗴𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 (presidente e CEO di Marcegaglia Steel), 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗘𝘀𝗽𝗮𝗱𝗮 (presidente di Eurometal e CEO di Tata Steel Distribution Spain) e 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗿𝘂𝘀𝘀𝗶 (chairman e CFO di Danieli) hanno guidato l’interessante dibattito «𝙇’𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙞𝙤 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤», nel quale si è messo in evidenza il 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗶𝗼. Ed è proprio per questa sua caratteristica, che ci si augura fortemente che, 𝗮 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 per domanda e prezzi, il 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝗺𝗯𝗮𝗹𝘇𝗼 che sollevi le Acciaierie e le imprese del siderurgico dalla situazione di sofferenza nella quale ormai da tempo operano. ➡ Sono stati evidenziati 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 come: ▪ 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗽𝗶ù 𝗮𝗹𝘁𝗶 per coprire i costi di materie prime e manodopera e per supportare nuovi ulteriori investimenti verso la decarbonizzazione; ▪ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗶 affinché contribuiscano con finanziamenti e manovre volte all’innovazione e all’ottimizzazione dei materiali, dei processi, delle performance; ▪ 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗶ù 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗶; ▪ 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗮𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (𝗖𝗕𝗔𝗠) #dufercocommercialespa #strenghtbeyondborders #DITH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 21 novembre abbiamo organizzato questo panel qui 👇 per discutere di un tema che riguarda in primis il mondo imprenditoriale e industriale, ma avrà effetti su consumatori e consumatrici. Ne parliamo con persone esperte e competenti, con chiarezza, trasparenza, e partendo come sempre dai dati, e ci sarà ampio spazio per le domande. Ci si iscrive a questo link 👉 https://lnkd.in/du9yjENB. A domani!
Giovedì 21 novembre alle 18:00 al Centro Congressi di Confcommercio presenteremo il nostro report sugli effetti del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un meccanismo destinato a trasformare la competitività e la redditività delle imprese italiane ed europee. Il CBAM, in vigore dal 2026, è una sfida per settori ad alta intensità energetica come ferro, acciaio, elettricità, fertilizzanti, siderurgico e alluminio, ma anche un’opportunità per stimolare innovazione, sostenibilità e leadership internazionale, anche alla luce del nuovo contesto geopolitico. Interverranno: Francesco Orsi, Mauro della Francesca, Federico Buccetti, Otto Lanzavecchia, Tommaso Vaghi per Tortuga con la moderazione di Mariasole Lisciandro. L’evento è gratuito ed è previsto un piccolo cocktail di benvenuto, ma i posti sono limitati, quindi è richiesta la registrazione al link che trovate nel primo commento! 🗓 Per accedere: Palazzo Castiglioni, Sala Turismo, Corso Venezia 47, Milano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 Nell’avviarci a concludere i sessant’anni di vita dell’Associazione, una domanda sorge spontanea a Franco Mosconi: quali sono i fattori competitivi su cui Confindustria Ceramica fa leva? Una delle attività prevalenti in questi ultimi dieci anni è stata indubbiamente quella che ha riguardato gli investimenti in conoscenza: in primis ricerca e innovazione e capitale umano. Borse di studio dell’ITS di Faenza, Master presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l’inaugurazione del nuovo CENTRO CERAMICO, indagini sulle nuove professionalità per l’industria ceramica, diversi progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli investimenti in conoscenza assumono nel periodo una connotazione più estesa grazie alla crescente attenzione delle imprese dell’industria ceramica verso la sostenibilità ambientale: un fatto davvero importante per un settore energivoro dove i costi dell’energia creano uno svantaggio competitivo delle nostre imprese con i concorrenti europei e internazionali. Tutto il tema degli ETS è sicuramente quello che ha assorbito la maggior parte degli sforzi dell’associazione e degli stakeholder del territorio. Gli investimenti infrastrutturali rappresentano un ulteriore fatto: si pensi all’accordo di collaborazione con l’Autorità Portuale di Ravenna e anche all’annosa questione della Bretella Campogalliano-Sassuolo. Infine il quarto: le campagne pubblicitarie e le manifestazioni fieristiche, tratti distintivi di Assopiastrelle/Confindustria Ceramica nella sua storia. Le conseguenze della pandemia da Covid-19 hanno messo a rischio l’esistenza di una delle più affermate forme di promozione e commercializzazione di prodotti. #ConfindustriaCeramica60 #CER50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gianpietro Benedetti, come presidente del Gruppo Danieli di Buttrio (Udine), tra i leader mondiali nella progettazione e costruzione di impianti siderurgici e tra i primi tre produttori europei di acciaio, scomparso il 28 aprile, nella pubblicazione di #Siderweb “Industria & Acciaio 2030”, ha dichiarato: «L’acciaio è un amico silenzioso della nostra vita: lo usiamo per costruirci la casa, l’automobile, treni, navi, oggetti di uso comune come le macchine del caffè, ponti, strade, macchine utensili, macchine che generano energia elettrica, impianti eolici, strumenti di tutti i tipi, inclusi quelli chirurgici, di cucina e così via. Un grande amico del progresso sociale e per giunta riciclabile». #GianpietroBenedetti #GruppoDanieli #IndustriaAcciaio #Siderurgia #AcciaioEcoFriendly #InnovazioneIndustriale #Sostenibilità #TecnologiaSiderurgica #ProgressoSociale #RicicloAcciaio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄 | 𝟏𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 – 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎 Per la prima volta, Confimi Industria Veneto e Confimi Industria Lombardia, rappresentanze delle PMI industriali venete e lombarde, unite nella sfida al calo demografico. Istruzione, formazione e lavoro: i 3 temi al centro del confronto tra i relatori e le relatrici presenti all’evento. 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧: Hotel Le Ali del Frassino, Peschiera del Garda (VR) Confimi Industria Confimi Industria Bergamo Confimi Industria Veneto Confimi Industria Monza Brianza Apindustria Confimi Mantova Apindustria Confimi Vicenza Confimi Apindustria Verona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Assemblea AVR: appuntamento strategico per l’industria L’annuale incontro con i soci AVR si terrà a Brescia. L’evento avrà inizio giovedì 24 ottobre con una cena di networking, un momento di incontro per facilitare la condivisione di idee e la creazione di nuove opportunità di collaborazione tra i membri. La giornata di venerdì 25 ottobre, invece, sarà interamente dedicata ad importanti e trasversali tematiche per l’industria, con un focus su questioni strategiche come il Green Deal, i materiali a contatto con acqua, sostenibilità ed idrogeno. L’incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del panorama politico ed istituzionale italiano ed europeo insieme a numerosi ospiti internazionali da Giappone, Stati Uniti, Germania, Francia e Turchia, si propone come una piattaforma di confronto del settore per sviluppare soluzioni sostenibili e condivise tra tutti suoi comparti: rubinetteria sanitaria, valvole per l’impiantistica residenziale, valvole industriali, BACS, Raccorderie ed Accessori. Un appuntamento, che rappresenta un’occasione unica di dialogo e crescita per l’intero comparto dei produttori di valvole e rubinetti. 📎 Scopri di più e iscriviti ⭢ https://lnkd.in/dqyhgCNV #AVRAssemblea2024 #AVRValvoleRubinetti #AVRSostenibilità #AVRAcqua #AVRIdrogeno #AVRMaterials #AVRDrinkingWaterDirective #AVRInnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 40° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Metallurgia si è tenuto a Napoli dal 11 al 13 Settembre 2024 con la presenza di 280 delegati. Il Convegno non è stato esclusivamente un incontro accademico, ma un chiaro richiamo a un impegno collettivo per la sostenibilità. Riflettendo sulle intuizioni e sulle innovazioni presentate, appare evidente che il futuro della metallurgia risiede nella sua capacità di adattarsi ed evolversi in risposta agli imperativi ambientali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-