Oggi vogliamo mettere al centro una parola sempre più attuale: : IA Cosa significa per te? Scrivilo nei commenti e costruiamo insieme il dibattito! 💬👇 #LaTuaPArola #PubblicaAmministrazione #QuantoNeSai #YTPA
Post di YouthinkPA
Altri post rilevanti
-
Sono stato appena premiato dalla SIFM- Società italiana di Filosofia morale per il mio articolo "Algoritmi e processo decisionale. Alle origini della riflessione etico-pratica per le IA", pubblicato su Scienzaefilosofia.it ! Publicato sul finire del 2022, questo articolo indaga temi ora come non mai rilevanti: quali sono le implicazioni etiche nell’utilizzo delle intelligenze artificiali in un ambito generalizzato, sia nel processo di prendere decisioni che in quello di metterle in atto? L'articolo invita a costruire un vocabolario etico che sia adatto alle nuove sfide poste dagli algoritmi, ponendo particolare attenzione al concetto di libertà personale e all’interazione tra umani e macchine nello spazio del processo di decision making. #premiazione #IntelligenzaArtificiale #FilosofiaMorale #Pubblicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La discriminazione algoritmica può manifestarsi in modi diretti e indiretti, influenzando l'accesso ai servizi e i diritti fondamentali. Non si tratta solo di errori tecnici, ma di una questione che, con le conseguenze generate, può riguardare e interessare la quotidianità di ogni persona. Gli algoritmi, sebbene progettati per essere neutrali, possono infatti riflettere e amplificare pregiudizi esistenti o crearne di nuovi, con conseguenze dannose per individui e comunità. Dal caso dei #bias presenti nei sistemi di traduzione automatica, che perpetuano stereotipi di genere, a discriminazioni nel reclutamento di personale, i sistemi di #IA non sono immuni da influenze sociali. La trasparenza e la responsabilità nella progettazione e implementazione di queste tecnologie sono essenziali per garantirne un uso equo e inclusivo. Per affrontare queste sfide, è necessario un approccio integrato che combini misure tecniche e normative. Qualità dei dati, supervisione dei modelli e partecipazione attiva delle minoranze sono elementi essenziali per supportare la sfida un'IA equa, così come un’attuazione efficace e interpretazioni adeguate e bilanciate delle norme e della regolamentazione a partire dall’ #AI act. Ho avuto l’opportunità di dare il mio contributo sul tema, insieme a diversi autori e autrici che hanno approfondito altri profili di grande attualità e interesse relativi all’ IA, nel volume "Sopravvivere nell'era dell'intelligenza artificiale", curato e coordinato da Walter Ferri che ringrazio insieme all’editore L'Indipendente. Il libro è disponibile per l’acquisto a questo link: https://lnkd.in/d299Dgej #SopravvivereNellEraDellIntelligenzaArtificiale #IntelligenzaArtificiale #DiscriminazioneAlgoritmica #Equità #InnovazioneResponsabile #AIAct #bias #dirittoantidiscriminatorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧠 ❤️ In che cosa l'Intelligenza Artificiale avrà difficoltà a sostituirsi agli Umani? 1. Autenticità I nostri difetti ci salveranno? 2. Follia e infantilismo. Sta a vedere che per fregare l'AI bisognerà portare all'estremo il concetto di "out of the box" 3. Relazioni interpersonali evolute basate sul rispetto anziché sul confronto-antagonismo. E qui stiamo ancora messi male. Le relazioni tra gli individui, nel c.d. mondo occidentale sono ancora orientate verso l'isolamento da inadeguatezza, la competizione, il giudizio, la vanità, il senso di colpa, l'esclusione (effetto paradossale del movimento di inclusione). Se non ci sono scuole che educano ad una sana gestione emotiva e ad una comunicazione adeguata, l'imposizione di regole senza aver dato gli strumenti comportamentali non solo non serve a nulla, ma genera l'effetto contrario. Belle parole, grandi proclami, celebrazioni imponenti e poi i fatti li tradiscono. #AI #EI #artificialintelligence #EmotionalIntelligence #intelligenzaartificiale #intelligenzartificiale #intelligenzaemotiva #emotionalpower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Etica nell'IA: Chi Deciderà il Giusto da Sbagliato? In un mondo sempre più governato dall'intelligenza artificiale, la questione dell'etica nell'IA non è mai stata così cruciale. Mentre la tecnologia avanza, chi sarà responsabile di tracciare la linea tra il giusto e lo sbagliato? 🤖 Come possiamo garantire che l'IA sia usata per migliorare la società e non per danneggiarla? 👥 Chi dovrebbe avere il controllo su queste decisioni? Partecipa alla nostra #ChatGPTLinkedInChallenge condividendo la tua opinione sui meccanismi che dovrebbero governare l'etica nell'intelligenza artificiale!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’AI è democratica? 🤔 Nel mio ultimo articolo, esploro il delicato equilibrio tra le opportunità dell’intelligenza artificiale e i rischi per la democrazia. Da una parte, l’AI può democratizzare l’accesso all’informazione, dall’altra, il controllo nelle mani di poche grandi aziende può minare trasparenza e pluralismo 🗳️. Credo sia fondamentale riflettere e promuovere un’AI etica che favorisca un’informazione autentica e accessibile a tutti 🌐 Ma su questi temi l’ultima parola è del Prof. Luciano Floridi Ho cercato scrivere al meglio possibile per me. Il link al primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un breve intervento, Canzio Dusi ci fa riflettere su questi primi tre anni di avvento dell'#intelligenzaartificiale generativa. [Registrato il 4 settembre alla Canottieri Adda di Lodi; citando Gianluigi Bonanomi e Paolo Dalprato]. -- #ai #ia #artificialintelligence #chatGPT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante articolo del Prof.Floridi #AI
La tentazione di commentare con un “ve l’avevo detto” Luciano Floridi ce l’ha, ma si limita a sorridere: il prossimo sarà l’anno degli Agenti AI, e già adesso le intelligenze artificiali autonome e addestrate su compiti specifici sono le protagoniste di convegni tecnologici e annunci in grande stile delle big tech. Il professore italiano che guida il Digital Ethics Center (DEC), Yale University può rispolverare un paper scritto nel lontano 2004 sugli agenti artificiali. Allora, ricorda Floridi, in pochi se ne occupavano o erano interessati all’argomento. Non c’era sicuramente ChatGpt, ma nel 2004 Floridi si poneva domande che oggi sembrano ancora più fondamentali, anche alla luce di un pericolo bolla che, dice il filosofo, per l'AI c'è ancora. "Quando c’è una discrepanza tra ciò che viene promesso e ciò che è tecnicamente realizzabile, ci sono i presupposti per una bolla. Oggi, questo divario è evidente". #intelligenzaartificiale #ai #ia #ethics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È in atto un cambiamento paradigmatico nello sviluppo dell'#IA, dove l'allineamento ai #ValoriUmani diventa un criterio fondamentale per valutare le prestazioni delle #TecnologieEmergenti. È essenziale che sviluppatori e ricercatori considerino sempre più le implicazioni etiche delle loro creazioni per garantire che l'IA non solo sia efficace, ma anche sicura e rispettosa della #privacy. Questo approccio non solo migliora l'accettazione e l'affidabilità dell'IA, ma contribuisce anche a costruire un futuro in cui la #tecnologia lavora in armonia con i principi e gli standard etici della società. #MachineLearning #EthicalAI #Security #Innovation #Technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 AI e Diritti Umani: Opportunità e Rischi nel Mondo Digitale 📢 Durante un recente evento al Human Economic Forum, è stato presentato un documento cruciale presso la Camera dei Deputati che affronta l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (#AI) in relazione a diritti umani, democrazia e stato di diritto. Questo studio, realizzato con il supporto di leader come Valeria Lazzaroli e Giammario Battaglia, esplora come l'AI possa: ✅ Migliorare la salute pubblica e la qualità della vita; ⚠️ Ma anche creare rischi significativi, come discriminazioni nei modelli predittivi o erosione della privacy. 🔎 Cosa possiamo fare? 1️⃣ Garantire la trasparenza nei processi decisionali dell'AI. 2️⃣ Introdurre un quadro giuridico che protegga i diritti fondamentali. 3️⃣ Promuovere un'adozione responsabile e inclusiva. 💡 Un focus particolare è stato posto sulla necessità di un equilibrio tra innovazione e regolamentazione per evitare abusi e disuguaglianze. 📄 Per approfondire: il documento di riferimento. Domanda per la community: Come possiamo garantire che l’AI resti un supporto per la democrazia, evitando di diventare uno strumento di controllo o manipolazione? #Innovation #Ethics #HumanRights #AIRegulation #Democracy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Comunicazione pubblica | PA | Marketing | Digitale | HR | Mediazione linguistica
3 mesiFuturo!