Ecco il nostro metodo: la transizione organizzativa è un passaggio per step, con l'esecuzione di un "Pilota" di 5 mesi in cui osservare, attraverso un gruppo di controllo, gli oggettivi vantaggi di produttività e benessere sul posto di lavoro che la #settimana4giorni permette alle nostre aziende clienti. Contattaci per un appuntamento in cui ti presenteremo nel dettaglio il nostro metodo!
Post di Zed Solutions - Settimana 4 giorni
Altri post rilevanti
-
L' entropia dell' energia aziendale, ovvero il disordine e gli sprechi, possono essere trasformati dall'impegno dei singoli quando la forma della struttura è imposta e non flessibile? Oppure, l' organizzazione in team indipendenti e auto-coordinati, davvero migliorano lo spirito di squadra e non solo la competitività fine a se stessa? Un interessante spunto l'articolo del #ilsole24ore sul #management italiano che sembra non credere che il new normal debba essere la prova di una necessaria evoluzione e non un nuovo stato delle cose. Cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo #studio di Giovanna D'Alessio e Stefano Petti, co-autori e partner di Asterys, ha messo in chiara luce diverse dinamiche limitanti che condizionano la #qualità della #vita nelle aziende tricolori, passando dalla competizione interna e da carichi di #lavoro eccessivi presenti sempre o spesso (voci segnalate dal 50% del campione) all’eccessiva #burocrazia (48%), dall’operare a compartimenti stagni (41%) alla presenza di #processi farraginosi e inutili (42%), senza contare che è del 41% la percentuale di coloro che segnala scarsa #attenzione alle esigenze dei dipendenti e che si ferma al 19% quella che accomuna coloro i quali non hanno mai vissuto di queste situazioni disfunzionali. https://lnkd.in/eGsujpSP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono meglio le #StruttureOrganizzativeGerarchiche oppure quelle che usano un modello più orientato all #AgilitaOrganizzativa ? In questo illuminante articolo del #Sole24OreManagement, a leggerlo fino in fondo, si evidenzia come una delle cause strutturali del limite di crescita di potenzialità delle organizzazioni possa essere proprio la #troppaGerarchia ... che può innescare un atteggiamento di #bassaResponsabilita da parte dei livelli più operativi. Invece un ambiente che applica correttamente un approccio #AgilitaOrganizzativa può responsabilizzare maggiormente tutti i team operativi ed attuare un vero #TeamEmpowerement a beneficio della più ampia crescita delle persone, favorendo #Emersionedeitalenti e il successo (e l' #AntiFragilita) dell'organizzazione stessa. https://lnkd.in/eCZjgKBB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COME ELIMINARE LE DINAMICHE NOCIVE IN AZIENDA PER CREARE ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO Il termine “new normal”, salito alla ribalta nei primi mesi successivi all’emergenza pandemica, è andato presto (e forse erroneamente) in disuso. I cambiamenti che hanno investito la società, il business e il mondo del lavoro negli ultimi anni, anche grazie all’accelerazione del processo di adozione delle tecnologie digitali, sono stati profondi e rilevanti. E, proprio per la loro portata, in diversi casi non sono stati adeguatamente accompagnati da una riflessione approfondita su come far convivere le nuove esigenze delle persone che operano in azienda e la rincorsa al successo dell’azienda stessa. Ce lo dice una nuova ricerca a firma di Asterys, colosso mondiale nel campo dello sviluppo organizzativo, che ha indagato lo stato del benessere delle persone e il rapporto tra i modelli esistenti e le nuove esigenze dei lavoratori italiani alla luce dei cambiamenti di cui sopra, analizzando la presenza di dinamiche potenzialmente disfunzionali e i fattori che contribuiscono in modo predominante alla scelta di cambiare lavoro. Il Sole 24 Ore Gianni Rusconi #azienda #impresa #lavoro #lavoratore #causa #dinamiche #benessere #alute #nocive #imprenditore #team #stipendio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo una visione a lungo termine quando si tratta di affrontare le #SfideAziendali. Guardiamo oltre il presente, concentrandoci non solo sulle attuali esigenze delle aziende, ma anche sul loro potenziale futuro. Con il nostro approccio strategico e personalizzato, aiutiamo le aziende a sviluppare una roadmap per il #Successo a lungo termine, esplorando le opportunità di crescita e anticipando le sfide future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono meglio le #StruttureOrganizzativeGerarchiche oppure quelle che usano un modello più orientato all #AgilitaOrganizzativa ? In questo illuminante articolo del #Sole24OreManagement, a leggerlo fino in fondo, si evidenzia come una delle cause strutturali del limite di crescita di potenzialità delle organizzazioni possa essere proprio la #troppaGerarchia ... che può innescare un atteggiamento di #bassaResponsabilita da parte dei livelli più operativi. Invece un ambiente che applica correttamente un approccio #AgilitaOrganizzativa può responsabilizzare maggiormente tutti i team operativi ed attuare un vero #TeamEmpowerement a beneficio della più ampia crescita delle persone, favorendo #Emersionedeitalenti e il successo (e l' #AntiFragilita) dell'organizzazione stessa. https://lnkd.in/eCZjgKBB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
il business e il mondo del lavoro negli ultimi anni, anche grazie all’accelerazione del processo di adozione delle tecnologie digitali, sono stati profondi e rilevanti. E, proprio per la loro portata, in diversi casi non sono stati adeguatamente accompagnati da una riflessione approfondita su come far convivere le nuove esigenze delle persone che operano in azienda e la rincorsa al successo dell’azienda stessa. Ce lo dice una nuova ricerca a firma di Asterys, colosso mondiale nel campo dello sviluppo organizzativo, che ha indagato lo stato del benessere delle persone e il rapporto tra i modelli esistenti e le nuove esigenze dei lavoratori italiani alla luce dei cambiamenti di cui sopra, analizzando la presenza di dinamiche potenzialmente disfunzionali e i fattori che contribuiscono in modo predominante alla scelta di cambiare lavoro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’intensità e la frequenza dei #cambiamenti è significativamente incrementata, e le “tradizionali” ricette utilizzate finora per rispondere alle varie #crisi economiche, sanitarie, ambientali, sociali e identitarie risultano obsolete di fronte alle sfide di un mondo in costante mutamento. Questa instabilità e #insicurezza è più fortemente sentita dagli operatori economici, che devono adattarsi a questi repentini e continui cambiamenti con maggiore agilità e flessibilità. I #leader che pensano di adottare modelli tradizionali di #trasformazione delle proprie organizzazioni saranno destinati a fallire, i leader che non cavalcheranno convintamente l’innovazione tecnologica e l’attenzione al #cambiamentoclimatico saranno destinati a scomparire e quelli che non favoriranno un ricambio generazionale nelle proprie organizzazioni, (ri)definendo la vera purpose e visione di lungo periodo, non avranno più a disposizione #capitaleumano di qualità, necessario per creare valore economico e sociale. L'editoriale a firma di Roberto Prioreschi sul quarto numero di #Comprendere, la rivista quadrimestrale coordinata dal Prof. Giulio Sapelli e curata da Comin & Partners 📖 Per leggere il magazine integrale: https://lnkd.in/dBintamW #ComprendereRivista Gianluca Comin Lelio Alfonso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
un articolo molto interessante che dovrebbe portare a delle riflessioni (approfondimenti e sperimentazioni serie e reali sul campo) in merito al contesto attuale e alle opportunità che non stiamo cogliendo e valorizzando, che invece potrebbero generare vantaggi competitivi....il vento del cambiamento soffia... ma mulini a vento nessuno....parole chiavi mancanti?: coraggio, innovazione, creatività, responsabilizzazione, sostenibilità.... https://lnkd.in/dUwE8AG9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Pratiche inclusive per affrontare la transizione digitale ed ecologica ✅ 📙 Nella nuova puntata di Marshall Maria Laura Fornaci presenta “Il lavoro di domani, oggi”, edito da Edizioni Guerini. 📄 Il volume offre un’analisi approfondita delle tendenze tecnologiche, ecologiche e sociali che stanno rivoluzionando il mercato del lavoro, con un focus sulle sfide a cui le politiche pubbliche e aziendali dovranno rispondere nei prossimi dieci anni. Guarda la puntata👇 https://lnkd.in/dyBR53tP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi