Oggi è il #BlueMonday, il giorno più triste dell’anno. O forse no? Possiamo farci abbattere o... ribaltare la giornata pianificando attività per migliorare il nostro benessere! E quale modo migliore per farlo se non investire su noi stessi e sul nostro futuro? 👉 La formazione è un antidoto potente contro la monotonia e lo stress: aiuta a crescere, a scoprire nuove opportunità e a raggiungere obiettivi che sembravano lontani. 💡 Con la formazione finanziata, puoi accedere a percorsi di crescita professionale in maniera completamente gratuita. È una soluzione che trasforma un giorno “grigio” in un’occasione per guardare avanti con ottimismo e determinazione. Non lasciare che il Blue Monday ti abbatta: trasforma questa giornata in un punto di svolta! 🚀 Qui puoi trovare tutti i nuovi corsi gratuiti dedicati a persone occupate, non occupate e liberi professionisti: https://lnkd.in/eb5ucW8f #BlueMonday #Formazionefinanziata #Crescitapersonale #Motivazione
Post di Zenit Formazione
Altri post rilevanti
-
Sei stanca di correre nella ruota del criceto? Fermarsi a riflettere sembra essere diventato quasi un lusso, soprattutto quando la routine lavorativa diventa soffocante. Se senti il bisogno di cambiare e di essere padrona della tua vita oltre che della tua carriera, ti invito a investire due ore del tuo tempo per partecipare al mio webinar: 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐤𝐢𝐠𝐚𝐢 Durante l’incontro scoprirai: ✅ Come trovare una direzione chiara e il tuo scopo di vita ✅ Come riprendere il controllo del tuo tempo e migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro ✅ Come allineare le tue passioni, talenti e opportunità del mercato per creare un progetto professionale che ti appassiona e ti gratifica 📅 Quando? 25 ottobre 2024 ⏰ ore: dalle 15 alle 17 💻 Dove? piattaforma Zoom Scrivimi in privato per ricevere il link di iscrizione. #ikigai #sensodellavita #autorealizzazione #benessere #leaderdeltuotempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 TRASFORMA IL BLUE MONDAY IN UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA! 🌟 Nella stessa settimana del Blue Monday, noto come il giorno più triste dell’anno (oggi 20 gennaio, terza settimana di gennaio e lontano dalle feste future e per questo triste), celebriamo la Giornata della Formazione per la Gioia del Futuro. 🎓✨ Invece di lasciarci abbattere dalla tristezza, cogliamo questa occasione per investire nel nostro futuro e nella nostra felicità. La formazione continua è la chiave per aprire nuove porte e raggiungere i nostri obiettivi personali e professionali. 🚀 Ecco alcuni consigli pratici (e un po’ ironici) per sconfiggere la tristezza del Blue Monday: · Iscriviti a un corso: che sia di cucina, fotografia o gestione del tempo, imparare qualcosa di nuovo è sempre un ottimo modo per migliorare il proprio umore. 📚 · Fai una cena super: ricca e gustosa. · Vai in palestra: l’attività fisica rilascia endorfine, le “molecole della felicità”. E se non ti piace la palestra, una passeggiata all’aria aperta va benissimo. 🏋️♂️🚶♀️ · Fatti un regalo: La “retail therapy” funziona! Concediti un piccolo lusso, come un libro nuovo o un accessorio che desideravi da tempo. 🎁 · Sbizzarrisci la tua creatività in cucina: prova a preparare una nuova ricetta. Il risultato potrebbe sorprenderti (in positivo o in negativo, ma sarà comunque divertente!). 🍳 · Cioccolato!: un pezzetto di cioccolato fondente può fare miracoli per l’umore. 🍫 · Ridi: guarda un film comico o leggi un libro divertente. Il sorriso è contagioso e può davvero migliorare la giornata. 😂 E tu, cosa farai? Scopri come la formazione può trasformare la tua vita. Non perdere l’opportunità di crescere e migliorare! 🌱 #BlueMonday #Formazione #CrescitaPersonale #Futuro #Motivazione #GioiaDelFuturo #SviluppoProfessionale #Benessere Non alzo le dita Fortunato Cipriano Your Edu Action GammaDonna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il BLUE MONDAY è conosciuto come il “giorno più triste dell’anno” e ricorre ogni terzo lunedì di gennaio. Questo concetto, nato da un’operazione di marketing negli anni 2000, si basa su una formula che combina variabili come il clima grigio, i sensi di colpa per i propositi di inizio anno falliti, il peso delle spese natalizie e il ritorno alla routine quotidiana. Pur privo di solide basi scientifiche, il Blue Monday è diventato un simbolo delle difficoltà emotive e del calo di motivazione che molte persone sperimentano in questo periodo. È un’occasione per riflettere sulla propria salute mentale e sull’importanza di prendersi cura del proprio benessere interiore. Le grandi aziende organizzano meeting ed eventi per i propri dipendenti proprio per promuovere l’importanza della salute mentale! Ignorare l’importanza della propria salute mentale significa compromettere: • Il modo in cui affrontiamo le sfide. Una mente sovraccarica non riesce a distinguere un ostacolo temporaneo da un fallimento totale. • La nostra autostima. I pensieri negativi ripetitivi possono diventare un’abitudine mentale, allontanandoci dalla consapevolezza delle nostre risorse. • La capacità di relazionarci. Le emozioni represse o non elaborate trovano spesso sfogo nei rapporti con gli altri, creando incomprensioni e distanze. In realtà, non è necessario aspettare una “giornata simbolica” per iniziare a prenderci cura di noi stessi. Il Blue Monday può però ricordarci questo: non sei solo e puoi sempre ricominciare a investire su di te. Prendersi cura di sé: una responsabilità verso noi stessi 1. Dai spazio alla tua mente. Fermati, respira e chiediti: Di cosa ho bisogno, davvero? Non serve correre sempre, e concederti una pausa non è un segno di debolezza, ma di rispetto per te stesso. 2. Abbraccia il momento presente. La mente tende a ripercorrere il passato o a preoccuparsi del futuro. Porta l’attenzione su ciò che puoi fare oggi per stare meglio: anche un piccolo gesto di gentilezza verso di te può fare la differenza. 3. Impara a chiedere aiuto. Le emozioni non sono un ostacolo da aggirare, ma un messaggio che ti guida. Parlarne con chi può ascoltare — un amico, un familiare o un professionista — è un atto di coraggio, non di debolezza. 4. Coltiva la gratitudine verso te stesso. Ogni giorno compi gesti che richiedono forza e resilienza, anche se non sempre te ne accorgi. Riconoscili. Prenditi qualche minuto oggi per ascoltare te stesso e le tue emozioni. Fai una piccola azione per il tuo benessere, e se hai bisogno di supporto, non esitare a chiedere aiuto: la tua salute mentale merita attenzione, ogni giorno!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Blue Monday è davvero il giorno più triste dell’anno? 🫠 Questa definizione affonda le sue radici in una teoria ideata da Cliff Arnall - psicologo presso l’Università di Cardiff - che considera fattori quali il meteo, le spese accumulate post-festività e il miraggio lontano dalle prossime vacanze, come elementi che possono condizionare negativamente il benessere psicologico a gennaio, in particolare il terzo lunedì del mese. Giorno definito, appunto, come il più triste dell’anno. All’interno del contesto aziendale, però, questa narrazione rischia di distogliere il focus da problematiche più a largo spettro: le emozioni spiacevoli che possono emergere - in particolare quelle connesse al pensiero della fine delle vacanze - sono spesso, infatti, il risultato di dinamiche organizzative stressanti, carichi di lavoro mal gestiti o una cultura organizzativa poco attenta alla salute psicologica delle proprie persone. Generalizzare il malessere in questo modo, ricorrendo a deterrenti come il #BlueMonday, rischia di sottovalutare l'importanza, per le aziende, di interrogarsi su come come favorire e tutelare il benessere psicologico in modo sistemico: supporto psicologico accessibile, formazione su questi temi, o semplicemente un dialogo aperto che normalizzi le emozioni e promuova una cultura di comprensione e sostegno, ad esempio, potrebbero dar vita ad un circolo virtuoso di crescita sostenibile. Perchè il vero antidoto al Blue Monday non è attendere che passi, ma adottare strategie in grado di favorire il benessere ogni giorno dell’anno, sia per il singolo che per l’intera organizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anno nuovo, nuova opportunità di cambiare rotta! A dicembre, siamo tutti un po' più propensi a guardare indietro, a riflettere su cosa abbiamo realizzato e, soprattutto, su cosa non abbiamo ancora fatto. Hai avuto l’impressione di aver perso tempo durante l’anno? Magari tra troppi impegni, distrazioni o attività che non ti hanno portato avanti verso i tuoi obiettivi? Ora è il momento di fare il punto e pensare a come ottimizzare il tuo tempo per il prossimo anno. Ogni giorno che passa è una nuova possibilità di fare progressi, e non è mai troppo tardi per imparare a gestirlo meglio. Le tue azioni quotidiane stanno davvero contribuendo alla tua crescita professionale e personale? Se la risposta è no, forse è il momento di fare un cambiamento. Cambiare come gestisci il tuo tempo è il primo passo per raggiungere risultati straordinari. Non lasciare che il tempo scivoli via senza approfittarne. Fai che dicembre sia il mese della riflessione e del cambiamento! Hai bisogno di un piano per gestire meglio il tuo tempo? Contattami oggi! #TimeManagement #GestioneDelTempo #Cambiamento #Produttività #Obiettivi2025 #Successo #WorkLifeBalance #Riflessioni #CrescitaPersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riscoprire il valore dei piccoli gesti: una nuova azione per la collettività 🌱💡 Oggi voglio condividere qualcosa che mi ha riempito di energia positiva e che potrebbe ispirare chiunque cerchi un equilibrio tra la routine frenetica e un mindset costruttivo. Ho dedicato un po’ del mio tempo libero per un’azione semplice ma dal grande impatto: abbellire uno spazio pubblico con fiori e ordine, in maniera completamente gratuita. Non si tratta solo di un gesto per gli altri, ma anche per sé stessi. Questa esperienza mi ha insegnato: • Mindset positivo: C’è qualcosa di incredibilmente terapeutico nel lavorare con le mani e vedere i risultati immediati. • Routine benefica: Fare qualcosa per il bene comune spezza la monotonia e dà un senso di scopo alla giornata. • Connessione con gli altri: Anche il passante più distratto nota il cambiamento e si sofferma a sorridere o a dire “grazie.” A volte, non servono grandi piani o investimenti. Basta un’ora del proprio tempo e un piccolo sforzo per fare la differenza e seminare (letteralmente) bellezza. Che ne pensate? Quali sono le vostre azioni quotidiane per migliorare il mondo intorno a voi? 🌍🌺 #MindsetPositivo #AzionePerLaCollettività #CrescitaPersonale #RoutineBenessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio mantra per il 2025: "Esci dalla zona di comfort" L’inizio del nuovo anno porta con sé sempre buoni propositi, ma questa volta avevo deciso di darmi una parola guida: uscire dalla zona di comfort. Quando ho scelto questo mantra, nella mia testa immaginavo esperienze nuove e stimolanti nel tempo libero: ✔️ studiare l’inglese e parlarlo con sicurezza. ✔️ affrontare un lungo cammino di più giorni. ✔️ intraprendere un’avventura in bicicletta. ✔️ spingermi su sentieri d’alta montagna. ✔️ dormire in tenda in ambienti montani, immerso nella natura. Insomma, un bel mix di sfide personali, il cui scopo era superare i miei limiti, esplorare nuove dimensioni e crescere come persona. La vita, però, ha deciso diversamente Pochi giorni fa, una delle mie collaboratrici ha avuto un incidente domestico che purtroppo la terrà lontana dallo studio per diversi mesi. La notizia mi ha messo davanti a una sfida che non avevo previsto: rivedere l’organizzazione dello studio da cima a fondo. Mi sono trovato a: ✔️ ridefinire i compiti tra i collaboratori, cercando un equilibrio tra carichi di lavoro e competenze. ✔️ monitorare lo stato dei lavori in sospeso e assicurarci che tutto fosse seguito senza intoppi. ✔️ affiancare e formare una giovane collaboratrice che abbiamo accolto nel team da inizio anno. Mi sono accorto che il mio mantra non si applica solo alla sfera personale. Sto uscendo dalla mia zona di comfort anche sul lavoro, dove l’imprevisto si è trasformato in un’occasione per rimettere in discussione processi e ruoli. Certo, avrei preferito che "uscire dalla zona di comfort" significasse affrontare un sentiero in montagna con lo zaino in spalla piuttosto che gestire un cambiamento improvviso in ufficio. Ma forse è proprio questo il bello del mio mantra: si adatta alle situazioni che la vita ti mette davanti, anche quelle che non ti aspetti. Anche tu hai scelto una parola o un obiettivo per l’anno nuovo? Ti è già capitato di affrontare situazioni che ti hanno costretto a uscire dalla tua zona di comfort? ---------- 👉🏻 Se ti interessano questi contenuti seguimi, parlo di freelance, partita IVA, regime forfettario e altro ancora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1.440 minuti al giorno… e se li usassimo diversamente? ♻️ È il momento di ridefinire il successo 👇🏽 Gli americani, come molte altre persone, trascorrono le giornate tra sonno, lavoro e tempo libero. Ma vi siete mai chiesti come questo tempo potrebbe essere utilizzato in modo diverso? Ecco 5 riflessioni per aiutarci a passare da uno stile di vita incentrato sull’"Ego" a uno più orientato all’"Eco": 1️⃣ In media dormiamo 9 ore al giorno e dedichiamo 5 ore al tempo libero, ma meno dell’1% del nostro tempo è destinato al volontariato. 2️⃣ Il 70% delle persone controlla il telefono appena sveglio, dando priorità alle notifiche piuttosto che alle connessioni umane. 3️⃣ Il 97% di noi segue una routine mattutina, ma quanti includono gesti sostenibili nelle proprie abitudini? 4️⃣ Il tempo dedicato al volontariato è in forte calo, segno di un arretramento dell’impegno comunitario. 5️⃣ Eppure, basterebbero 30 minuti di volontariato al giorno per generare un valore economico di 61 miliardi di dollari all’anno. Immaginate l’impatto di un’economia del dono! Allora, perché non sfruttare questi 1.440 minuti quotidiani per fare la differenza? Piccoli cambiamenti nel nostro programma possono trasformare il nostro impatto, sia per noi stessi che per gli altri. E voi, quanto tempo al giorno siete pronti a investire per un mondo migliore? 🌍 Ispirazione: Harald Friedl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐁𝐥𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐚𝐲: 𝐌𝐢𝐭𝐨 𝐨 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠? 𝐒𝐩𝐨𝐢𝐥𝐞𝐫: 𝐢𝐥 𝐁𝐥𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐚𝐲 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨. 😱 Inventato nel 2005 da un'agenzia di viaggi britannica, questo "giorno più triste dell'anno" si basa su una formula pseudoscientifica che unisce debiti post-feste, meteo grigio e bassa motivazione. Eppure, ha avuto successo perché sfrutta un’emozione condivisa. 💡 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: 🔹 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: Trasforma il Blue Monday in una giornata di piccoli piaceri (offerte su pasti, esperienze o prodotti che coccolano il tuo pubblico) 🔹 𝐂𝐫𝐞𝐚 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚: offerte a tempo limitato per aggiungere un pizzico di adrenalina 🔹 𝐅𝐚𝐢 𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞: Non è solo un giorno triste! Posiziona il tuo brand come promotore di positività e cambiamento 🔹 𝐂𝐫𝐞𝐚 𝐞𝐧𝐠𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭: coinvolgi il pubblico con domande o sfide social, come: "Qual è il tuo rituale anti-Blue Monday?"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Blue Monday, noto come il "giorno più triste dell’anno", cade generalmente il terzo lunedì di gennaio. Sebbene il concetto abbia origini più legate al marketing che alla scienza, è diventato un simbolo del periodo in cui molte persone si trovano a fare i conti con i propri buoni propositi, il freddo inverno e il calo di motivazione. Ma è davvero necessario considerarlo un giorno negativo? Forse, con il giusto approccio, il Blue Monday può trasformarsi in un’opportunità per riflettere sul nostro benessere e sui cambiamenti che desideriamo apportare nella nostra vita. La psichiatria esistenziale offre una prospettiva interessante sul tema del benessere. Questa disciplina, che fonde psicologia e filosofia, si concentra sul significato della vita e sul rapporto che abbiamo con noi stessi e con il mondo. Secondo Viktor Frankl, psichiatra e filosofo, la ricerca di un significato è fondamentale per il benessere umano. Anche nei momenti di difficoltà, possiamo trovare scopi che danno senso alle nostre azioni e ci aiutano a superare le avversità. Questo concetto si applica perfettamente al Blue Monday, che può diventare un’occasione per riconsiderare i nostri valori e priorità. #filosofia #psicologia #psichiatria #counselingfilosofico https://lnkd.in/dBs3FUCw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi