Il Futuro dei Social Media Cambia ancora Volto: sei Pronto a Evolverti con Lui? 🌐🔥 Come tutti sappiamo, il Mondo Digital è in perpetua evoluzione e non ha assolutamente voglia di fermarsi. Nel 2025 i social non saranno già più come li conosciamo oggi. Subiranno Cambiamenti e Novità! Scopri con noi cosa sta per succedere: 🚀 🔹 Instagram: la creatività raggiunge nuove vette! AR, shopping diretto e contenuti ultra-interattivi trasformeranno ogni scroll in un’esperienza coinvolgente. E i creator? Monetizzazione al centro di tutto 🎨 🔹 Facebook: il metaverso si fa strada. Le community digitali diventeranno più reali che mai, portandoci dentro un mondo dove virtuale e fisico si fondono. Pronto a esplorarlo? 🌐 🔹 TikTok: i video brevi mai così potenti. Con live shopping e funzioni di e-commerce avanzate, trasformare i trend in business sarà questione di secondi. ⏱️ 🔹 LinkedIn: il networking si evolve ancora. Più dinamico, più personale, più efficace. È il momento di usare il social professionale come trampolino per il tuo brand. 💼 🔥 Quale di queste piattaforme pensi che cambierà di più il tuo modo di fare marketing? 👉 Diccelo nei commenti!
Post di Zero Digitale
Altri post rilevanti
-
🎥 Il futuro dei Creator: cosa sta cambiando sui social? 1️⃣ Da influencer a Creator autentici: Oggi gli utenti cercano spontaneità e trasparenza. I contenuti più personali possono essere anche meno “perfetti” ma più reali. ✨ Chi non evolve rischia di sparire. 🚫 2️⃣ TikTok vs Instagram: 📱 Su TikTok vincono i contenuti lunghi e i caroselli, mentre su Instagram dominano storie brevi e video rapidi. Chi lo avrebbe mai detto qualche anno fa? 🤯 3️⃣ TikTok Shop in arrivo in Italia? 👕🛍️ La monetizzazione è alle porte! Dopo Spagna e Irlanda, potremmo essere i prossimi. Sei pronto a questa rivoluzione? 💸 4️⃣ LinkedIn per i Creator: Non solo professionisti! Anche i content creator stanno trovando spazio su LinkedIn, mostrando il lato professionale del loro lavoro. 💼📊 5️⃣ Nuove opportunità per chi crea contenuti: Saper produrre contenuti efficaci è una skill sempre più richiesta. 🚀 Dai UGC ai freelance, le aziende cercano chi sa parlare al pubblico. ✍️ 6️⃣ L’intelligenza artificiale è la chiave? 🤖 Creare fuori dagli schemi sarà la sfida del futuro. L’AI non sostituisce la creatività, ma la potenzia! 💡 📣 E tu cosa ne pensi? Quali altre tendenze vedi emergere? Scrivimelo nei commenti! 💬👇 #SocialMedia #ContentCreation #DigitalTrends #TikTok #Instagram #LinkedIn #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'era digitale, avere una presenza sui social media è essenziale per qualsiasi azienda. 📲 Queste piattaforme non sono solo una vetrina, ma anche un mezzo per interagire direttamente con i clienti, un canale di marketing e una fonte di dati preziosi! ✨ 👉🏼 Ma attenzione non sottovalutarli, la gestione dei social media richiede competenze specifiche e un impegno continuo! Ti abbiamo incursiot* ? Leggi l'articolo completo sul nostro blognotes! https://bit.ly/3KT0AfP 💡IDEAS Therapy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualche giorno fa ho letto un post qui su Linkedin da parte di un creator (in maniera un po' distratta devo ammetterlo) in cui si diceva di come non era più così importante la community. Sono onesto: ero così in disaccordo con quel punto, anche basandomi su ricerche, dati ufficiali, miei risultati, report pubblicati dalle piattaforme stesse, che ho subito cancellato dalla mia testa l'intervento. Mi è poi tornato in mente oggi, mentre studiavo il report di TikTok sul 2025 e i trends per i brand. Che cosa dice? Ecco un piccolo riassunto: 📈 Il rapporto "TikTok What's Next 2025" ci offre uno sguardo sul futuro del marketing, rivelando trend che plasmeranno il panorama digitale. Ecco le principali lezioni per i brand che vogliono restare rilevanti: 1️⃣ Brand Fusion: La chiave è collaborare con un ampio pool di creator per creare connessioni autentiche e costruire fiducia. Il 40% degli utenti apprezza i brand che mostrano la propria personalità attraverso contenuti genuini. 2️⃣ Identity Osmosis: I consumatori stanno ridefinendo le priorità, come salute mentale e crescita personale. I brand che integrano questi valori evolutivi diventano partner significativi. 3️⃣ Creative Catalysts: Strumenti come l'IA stanno rendendo più accessibile la creatività, permettendo ai brand di assumersi rischi audaci e connettersi in modi nuovi. Il 76% degli utenti di TikTok ama contenuti che combinano immagini e video. Il segreto? La Brand Chem: ascoltare, adattarsi e trasformarsi. Non si tratta solo di vendere, ma di costruire relazioni di fiducia e rilevanza culturale. Il futuro è nell'autenticità e nella co-creazione con le community. *** Beh... tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, come si dice. Però, almeno in modo ufficiale, anche TikTok si schiera a favore delle community. Poi vedremo, non sono così convinto su piattaforme in cui l'effimero, la velocità, la vacuità, la viralità la fanno da padrone. Almeno nel mondo del travel, quello che conosco meglio e che studio ogni giorno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa ci dice il Culture & Trends 2024 Report di Youtube. Il recente report sulle tendenze di YouTube rivela dati sorprendenti e significativi per il marketing. Uno particolarmente interessante è che il 65% degli utenti di YouTube della Generazione Z si identifica come creator di contenuti video. Questo dato, decisamente elevato, rappresenta sia un'opportunità che una sfida. La Generazione Z costituisce un pubblico fortemente motivato sia a creare che a consumare contenuti. Questa dualità apre nuove possibilità per le aziende di interagire con un pubblico altamente coinvolto. Ma la facilità con cui è possibile creare contenuti rischia di portare anche ad una saturazione del mercato. Le piattaforme tecnologiche hanno abbassato le barriere all'ingresso, rendendo il campo sempre più competitivo. Un altro dato interessante è che il 66% degli utenti preferisce contenuti che approfondiscono o analizzano argomenti piuttosto che presentare semplicemente prodotti o informazioni. Questo trend, anche se più evidente nei prodotti di consumo, è rilevante anche per media e giornalismo. Insomma, gli utenti sono maggiormente interessati a contenuti che offrono analisi, opinioni e spiegazioni piuttosto che semplici notizie. Un trend emergente riguarda poi il consumo di contenuti di nicchia su piattaforme come YouTube e TikTok. C'è una distinzione significativa tra le due: su TikTok, la scoperta dei contenuti è principalmente algoritmica e tematica, mentre su YouTube, il consumo è mirato e costruito intorno a comunità specifiche. Di fronte a queste tendenze, è essenziale che i creator di contenuti e i media si focalizzino sulla community. Non si tratta solo di attrarre consumatori, ma di incentivare la conversazione e favorire l'appartenenza alla comunità stessa. PS: per coloro che mi scoprono con questo post, pubblico (quasi) regolarmente su marketing, innovazione e creatività. Potete seguirmi qui su Linkedin o sulla mia newsletter settimanale (link in bio).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
| E se creare video di altissima qualità per i social fosse più un ostacolo che un vantaggio? | E se gli utenti preferissero contenuti meno perfetti ma più autentici? Una ricerca di Meta mostra che i Millennials (nati tra il 1981 e il 1996) e la Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) preferiscono video imperfetti, più umani e reali. Questi video sono molto più apprezzati rispetto alle produzioni super patinate (un bel colpo per chi pensa ancora che fare video di qualità significhi automaticamente creare contenuti efficaci per i social). Lo studio parla di un “affaticamento da perfezione” e di una chiara preferenza per contenuti che evidenziano l’imperfezione, che coinvolgono persone reali e utilizzano strumenti nativi come gli sticker. Siamo di fronte a una nuova era dei social in cui la genuinità e la natività dei contenuti sono più apprezzate della perfezione. Essere troppo perfetti e puliti può essere controproducente. Per creare contenuti social efficaci non bastano le competenze tecniche, ma è necessario comprendere l’ecosistema specifico, gli strumenti e le dinamiche native. Non dobbiamo temere di liberarci di quella patina “finta” che spesso allontana il nostro brand dalle persone. È fondamentale mettere al centro le persone, con tutta la loro umanità e imperfezione. Pensi ancora che un video perfetto, costruito, standardizzato e impersonale sia utile da pubblicare? ___ Sono Noemi, lavoro come formatrice e consulente marketing e comunicazione orientato alla persona. Per me, la persona è la parte più importante in qualsiasi relazione, seguimi per altri contenuti come questo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SOCIAL: EVOLUZIONE O DECLINO? Negli ultimi anni, i #social hanno subito trasformazioni radicali, passando da semplici piattaforme di condivisione a vere e proprie potenze digitali, capaci anche di influenzare opinioni, tendenze e più in generale decisioni globali. 📈 Come sono cambiati? Nati come contesti dove postare attimi personali, oggi sono spazi di #business, #networking e persino #attivismo #sociale. I #socialmedia si sono evoluti, adattandosi alle esigenze di un bacino sempre più pretenzioso e soprattutto diversificato. Algoritmi sofisticati, contenuti ad hoc e nuovi formati (vedi i #reel) stanno cambiando direttamente la modalità dell'interazione con la tecnologia. ❌ Ci stiamo allontanando dai social? Forse. E' interessante notare come, parallelamente alla crescita dei social, c'è anche un aumento di coloro che scelgono di allontanarsi dalle piattaforme (Facebook negli ultimi tempi ha subito un notevole calo, soprattutto tra la generazione Z). Tra i motivi ci sono quelli legati alla privacy e al contrasto della dipendenza digitale. 🌱 Alternative per fare business senza social. Per chi vuole fare business senza dipendere dai social, ci sono diverse alternative: una strada più lunga ma sicuramente più valida. Un sito web ben ottimizzato, strategie di email marketing, #SEO efficace, #podcast e community offline (passaparola), ma anche un canale #whatsapp, possono diventare dei validi, e altrettanto potenti, strumenti per raggiungere il proprio pubblico. 📱 #Facebook e #X stanno fallendo? Nonostante le sfide, parlare di fallimento per giganti come questi è prematuro. E' vero che stanno affrontando turbolenze, con una crescita rallentata e un'audience sempre più frammentata, ma hanno anche dimostrato una straordinaria capacità di adattamento. La chiave sarà proprio la loro abilità di innovare e rispondere alle nuove (e complesse) richieste degli utenti. 🤓 Conclusione? I social media non stanno morendo, si stanno evolvendo. Sono come camaleonti: cambiano colore! E proprio come tra le specie, quella che sopravvive non è quella più forte, ma quella che si sa adattare meglio al cambiamento. #socialmedia #linkedinotizie #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COME SI SONO TRASFORMATI I TREND SOCIAL NEL 2024? A fine 2024 possiamo già fare un bilancio su come i trend hanno trasformato i social, offrendo nuove opportunità a brand, creator e piattaforme. Secondo il report “The State of Social”, i principali cambiamenti includono: 1. Crescita dei video lunghi: i contenuti video superiori ai 10 minuti stanno spopolando su TikTok e YouTube, grazie a un pubblico che cerca narrazioni più complete. Questo trend spinge brand e creator a investire su format più approfonditi per catturare l’attenzione degli utenti. 2. Gaming in espansione: con 6 miliardi di visualizzazioni mensili su YouTube, il gaming continua a crescere. Titoli come Minecraft, Roblox e Fortnite dominano la scena, offrendo opportunità per collaborazioni e contenuti sponsorizzati in un settore che attrae miliardi di spettatori. 3. Musica e social: artisti come Sabrina Carpenter sfruttano remix e contenuti vari per aumentare l'engagement. I social diventano uno strumento fondamentale per musicisti che desiderano creare un legame autentico con il loro pubblico. 4. Intelligenza Artificiale: l’AI sta rivoluzionando la creazione di contenuti, rendendola più dinamica e accessibile. Strumenti di intelligenza artificiale consentono a brand e creator di sperimentare format innovativi, catturando l'attenzione con effetti visivi e creatività senza precedenti. 5. Notizie e politica: gli editori puntano a semplificare le notizie per il pubblico giovane, collaborando spesso con creator per raccontare temi geopolitici complessi. Questo approccio rende le informazioni più accessibili e stimola un maggiore coinvolgimento. I video hanno visto una crescita del 14% nelle visualizzazioni globali e del 33% nelle interazioni tra 2023 e 2024. Il report descrive un panorama competitivo, dove il successo dipende dall'adattamento alle preferenze e all'uso di nuove tecnologie. #besocial #socialmediamarketing #socialmediastrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐜𝐞𝐫 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢: 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠? Lavorando da anni con modelle, modelli e influencer reali, mi confronto quotidianamente con l’importanza di autenticità, diversità e rappresentazione umana. Tuttavia, l'ascesa delle figure virtuali – come Lil Miquela o Shudu – mi porta a riflettere sui cambiamenti in atto nel nostro settore. ✅𝐈 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐈: - Creatività senza limiti: è possibile creare figure virtuali personalizzate in ogni dettaglio. - Costi e flessibilità: una soluzione economicamente vantaggiosa per molti brand. - Inclusività tecnica: superare confini legati a età, etnia o estetica. ⚠️𝐋𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞: - Come evitare il rischio di promuovere canoni di bellezza irrealistici e omogeneizzati? - L’autenticità umana può davvero essere sostituita da algoritmi? - Come tutelare chi lavora nel settore, dalle modelle reali agli influencer tradizionali? Mi pongo anch’io queste domande, sia come professionista sia come appassionata di un settore in cui il valore umano è sempre stato centrale. 🔍𝐄 𝐯𝐨𝐢? Credete che l’innovazione offerta dall’AI rappresenti un arricchimento o una minaccia per il mondo della moda e del marketing? Per stimolare la discussione, vi segnalo questo link di Wired, che esplora il fenomeno degli influencer virtuali: https://lnkd.in/dRZj9nYv Sono curiosa di sapere come vedete il futuro: collaborazioni sempre più virtuali o un ritorno alle origini con un focus sull’autenticità?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo digitale in costante evoluzione, è essenziale restare aggiornati sulle nuove dinamiche degli algoritmi dei social media. Scopri come Instagram, Facebook e LinkedIn stanno cambiando il gioco nel 2025 e come la rete GUERRILLA BRAIN può aiutare le aziende a navigare con successo in questa nuova era. 🚀 **Le Nuove Caratteristiche degli Algoritmi Social nel 2025** 🚀 🌟 **Instagram**: Nel 2025, l'algoritmo di Instagram si concentra sui contenuti che catturano e mantengono l'attenzione degli utenti. I **Reels avanzati** e i **video interattivi** sono al centro dell'attenzione, premiando contenuti che generano un alto livello di engagement. Interazioni quotidiane come commenti e messaggi diretti sono cruciali per aumentare la visibilità. 📱 **Facebook**: Facebook ha introdotto nuove funzionalità nel suo algoritmo, dando priorità ai contenuti che generano discussioni significative, come commenti lunghi e condivisioni dirette. Inoltre, è stato introdotto il sistema delle **Community Notes**, che permette agli utenti di moderare i contenuti in modo collaborativo. 👔 **LinkedIn**: LinkedIn continua a favorire le interazioni, ma nel 2025 ha introdotto i **video brevi** per aumentare l'engagement. L'algoritmo premia contenuti che stimolano discussioni professionali e networking, rendendo la piattaforma ancora più utile per i professionisti. 🔍 **Conclusione**: Con queste nuove caratteristiche, è fondamentale adattare le strategie di marketing e contenuto per sfruttare al meglio gli algoritmi di ciascuna piattaforma. Continua a creare contenuti di qualità, interagisci con il tuo pubblico e sfrutta le nuove funzionalità per rimanere rilevante. La rete GUERRILLA BRAIN è pronta a portare le aziende nell'era digitale del 2025, offrendo strategie innovative e soluzioni personalizzate. 👉 https://lnkd.in/dRVM2VHG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Quali sono le tendenze dei Social Media: previsioni e implicazioni rivoluzionarie Queste tendenze individuate offrono spunti interessanti per tutti (marketer e creatori di contenuti), che devono adattare le proprie strategie per rimanere rilevanti in un contesto in rapida trasformazione… Quali sono le tendenze dei Social Media? I tempi cambiano, è una costante del mondo dei social media. Se lavori sui social media devi avere una grande capacità ad allinearti velocemente al cambiamento. Ogni rivoluzione innesca nuove tendenze, nuove piattaforme e nuove sfide per me che sono un marketer napoletano della silver generation. Ma quali sono le tendenze che prenderanno il sopravvento? Ecco qui le mie previsioni e le implicazioni rivoluzionarie, tendenze che ridefiniranno il modo in cui concepisci e utilizzi i social media. Argomenti trattati in questo articolo: ✅ Nuovi motori di ricerca ✅ SEO vs Hashtag (e AI) ✅ Dominio degli e-commerce ✅ Video brevi ✅ Semplificare e privacy ✅ Conclusioni Leggi tutto l'articolo: https://lnkd.in/d64Ce5tS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi