10th World Congress on Mummies Studies

10th World Congress on Mummies Studies

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
WMC 2022 - organizzato dall'Institute for Mummy Studies dell'EURAC Research (Bolzano)

Lo scorso settembre si è tenuto a Bolzano il 10° congresso mondiale sugli studi sulle mummie (WMC 2022). Un evento molto interessante, che ha fatto il punto sullo stato dell’arte in mummologia, una disciplina decisamente multidisciplinare, come dimostrato dalla partecipazione di studiosi e ricercatori provenienti da varie discipline, appartenenti sia al settore umanistico che a quello scientifico: antropologi, biologi, archeologi, medici di varie discipline, dalla medicina forense alla genetica medica, dalle malattie infettive all’anatomia patologica, esperti di evoluzione umana, paleopatologi, esperti di tafonomia, paleoradiologi, esperti di DNA antico, storici, esperti nella conservazione e nel restauro delle mummie, bioeticisti, paleoparassitologi, museologi, ecc.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
La Dott.ssa Aurora Currò mentre presenta il nostro contributo alla platea.
Per il nostro gruppo è stata l’occasione per presentare un lavoro di revisione, il primo nel suo genere, sulla diagnosi di malattie genetiche in resti umani mummificati:
What mummies can reveal us about genetic diseases”.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Con un caro amico, il Dott. Marco Samadelli (EURAC Research), uno dei maggiori esperti mondiali di conservazione delle mummie, e la giovane collega, Dott.ssa Aurora Currò (Servizio di Consulenza Genetica dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige).
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Francesco Benedicenti

Altre pagine consultate