Azcom Technology: la soluzione custom per le reti di sensori in 5G

Azcom Technology: la soluzione custom per le reti di sensori in 5G

Il programma Tech Fast, lanciato da Regione Lombardia per implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell'innovazione, ha lo scopo di finanziare progetti di ricerca e sviluppo per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Find Your Doctor e il Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T hanno supportato una startup e 6 PMI lombarde in tutte le fasi dei loro progetti Tech Fast, dall’accesso ai fondi alle attività di ricerca.

Tra queste Azcom Technology ha presentato un progetto molto interessante sulla sensoristica wireless in ambito 5G che permette la raccolta e gestione dei dati in scenari particolari, come quello navale. Alessio Belloni (CFO) e Mario Pellegatta (Head of Engineering) ci hanno raccontato come è andata.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Com’è nata l’idea del progetto presentato per il programma Tech Fast?  

Mario Pellegatta - Il progetto è nato dalla volontà di fornire una soluzione wireless in ambito IoT (Internet of Things), adatta per tutte quelle situazioni in cui c’è la necessità di raccogliere dei dati tramite sensori che non possono essere cablati a causa della posizione in cui sono collocati, oppure perché si trovano su altri oggetti in movimento (come, ad esempio, avviene negli scenari navali). Stiamo costruendo un sistema compatto in tecnica 5G, costituito da una stazione radio e dalla relativa piattaforma 5G di controllo (Core Network), che permette la raccolta e la gestione dei dati generati anche da sensori specificamente progettati per operare in ambiti particolari. L’obiettivo è quello di fornire una soluzione customizzabile ritagliata per aziende che, per motivi di costi o di riservatezza dei dati, preferiscono non utilizzare le soluzioni enterprise offerte sul mercato dai grossi provider di reti mobili pubbliche.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Quali erano i principali ostacoli che vedevate alla realizzazione del progetto?

Mario Pellegatta - L'elemento sfidante del progetto sta da un lato nella realizzazione delle funzionalità IoT, previste dalle specifiche 5G, su una piattaforma hardware molto compatta, dall’altro nell’integrazione con diversi tipi di sensori specifici e nell’interfacciamento a reti di trasmissione eterogenee. Azcom è una società di engineering che ha esperienza nell’offrire servizi e sviluppare prodotti ad alto contenuto tecnologico customizzabili per essere utilizzati in scenari che si distinguono dall’uso comune; in ambito 5G questa è la prima realizzazione di una soluzione completamente nostra. Andando ad affrontare scenari molto specifici, abbiamo l’opportunità, molto sfidante, di progettare soluzioni innovative per molti aspetti, pur rimanendo conformi agli standard previsti dalle specifiche internazionali e utilizzati nel mercato enterprise.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Mario Pellegatta

La vostra azienda aveva già approfittato di bandi e strumenti di finanza agevolata per l’R&D o era la prima volta? Quanto pensate siano utili questi strumenti per le PMI?

Alessio Belloni - Nel corso degli anni abbiamo partecipato a diversi progetti europei, incluso un Horizon 2020. Abbiamo partecipato ad altri bandi in Italia, principalmente in partenariato con altre aziende, e individualmente a due bandi regionali. Questi strumenti sono assolutamente utili, ma vanno inseriti in un discorso più ampio: il sostegno all’R&D è anche una questione di tempi, è importante che la parte di erogazione dei fondi avvenga contestualmente rispetto alle fasi di sviluppo del progetto. Questo è fondamentale per PMI e startup perché quando si decide di intraprendere il percorso che porta allo sviluppo di un nuovo prodotto o una nuova tecnologia, gli investimenti iniziali sono sempre ingenti e, se l’erogazione dei fondi è disallineata dalle fasi di lavoro, può essere pregiudicata la riuscita di un progetto che sulla carta ha un ottimo potenziale.

Gli obiettivi che avete raggiunto sono in linea con quanto vi aspettavate?

Mario Pellegatta - Siamo andati avanti in modo abbastanza lineare su tutti i fronti. Abbiamo dovuto compiere delle scelte sulla base delle quali abbiamo progettato specifiche soluzioni, ad esempio abbiamo già completato diversi step di integrazione dei sensori, sulla base dei risultati dei test fatti nel corso del progetto. Ora stiamo mettendo a sistema il lavoro fatto da team diversi. La fase di integrazione di tutte le componenti a livello sistema è quella dove si possono fare meno previsioni, ma siamo confidenti che arriveremo presto alla meta.

I team che hanno lavorato al progetto sono tutti formati da personale interno all’azienda, vero?

Mario Pellegatta - Sì, abbiamo lavorato esclusivamente con risorse interne, in particolare per quanto concerne tutta la componente software, la modifica dei protocolli e la loro customizzazione. Questo ha richiesto di attivare un processo di aggiornamento e allineamento del know-how che ha richiesto tempo e investimenti, ma ha avuto effetti positivi sulle dinamiche di team e sulla crescita dei suoi componenti.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Alessio Belloni

Come valutate il supporto che C2T e Find Your Doctor vi hanno fornito in questo progetto?

Alessio Belloni - Prima di tutto il supporto è stato fondamentale nell’individuazione del bando da parte del team di C2T. In secondo luogo, sulla parte di preparazione e di presentazione della domanda il contributo che ci avete fornito è stato assolutamente insostituibile, di altissimo valore. La terza parte di grande importanza è tutto l’aspetto legato alla divulgazione di questo progetto che state seguendo voi di Find Your Doctor, e che chiude perfettamente il cerchio sulle attività che stiamo seguendo insieme.


Azcom Technology è stata presente all’evento online INNOVAZIONE POSSIBILE in cui PMI e startup lombarde hanno raccontato come hanno concretizzato i loro progetti innovativi utilizzando in modo virtuoso il programma Tech Fast di Regione Lombardia. QUI la registrazione dell’evento.

Hanno lavorato con Azcom Technology: Gianluca Mustillo (Responsabile Commerciale e Innovation Manager) e Silvia Alessandra Giussani (Responsabile Area Supporto alla Crescita) del Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, che hanno sostenuto l’azienda nell’individuazione, presentazione, gestione e rendicontazione dei bandi Tech Fast.

La tua impresa ha un progetto innovativo da realizzare? Ti aiutiamo a farlo ➜ www.consorzioc2t.it

Sei un ricercatore/trice e vuoi spendere le tue competenze in azienda? Scopri come ➜ www.findyourdoc.org

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Intervista realizzata da Maria Giulia Pezzi, PhD

Learning & Development Manager in Find Your Doctor

Dopo il dottorato di ricerca in Antropologia ha iniziato a lavorare in impresa occupandosi di innovazione, cultura aziendale e impatto sociale. In Find Your Doctor si occupa di implementare strategie e programmi di formazione, a partire dall’analisi dei bisogni delle aziende. Supporta in particolare i manager nella redazione di piani di sviluppo per i loro team e nella costruzione di career path e succession plan.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Find Your Doctor

Altre pagine consultate