Bergamo in Primo Piano n.5

Bergamo in Primo Piano n.5

Benvenuti alla quinta edizione della nostra Newsletter per LinkedIn . Questa settimana, ci focalizziamo su una serie di progetti che lasceranno il segno in alcune aree di Bergamo. Tra le tante iniziative, spiccano la nuova Arena, uno spazio polifunzionale che promette di diventare un punto di incontro per l'arte, la cultura e l'intrattenimento; l'ex carcere di Sant'Agata, che sarà risistemato per realizzare 15 mini appartamenti a canone agevolato e molti spazi pubblici; il campo Utili, che si avvia a un piano di rinnovamento e sistemazione importante.

Un'altra tematica importante riguarda il futuro assetto viario di Bergamo Alta, con particolare attenzione alle iniziative per migliorarne la mobilità e la sostenibilità del centro storico.

Naturalmente, la newsletter non si ferma qui. Troverete una panoramica su tante altre iniziative, dalla musica al sociale.

Vogliamo ringraziare tutti voi, cittadini e stakeholder, per il vostro sostegno e interesse. La nostra newsletter è uno strumento di condivisione e partecipazione, e vi invitiamo a continuare a farne parte insieme a noi.

Buona lettura e a presto


Ecco la nuova Arena: da 1.000 a 6.500 posti e assorbirà la stagione del Palacreberg

Una struttura modulare rivestita da materiali ad alta tecnologia svetta già in via Serassi. Alta 16 metri, potrà accogliere grandi eventi, dirette e produzioni televisive: è quella che COSTIM sta realizzando tra via Bianzana e via Serassi. Al piano interrato un parcheggio da oltre 1500 posti al servizio della struttura.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

E nel frattempo Comune e ChorusLife hanno definito la convenzione che trasferirà la programmazione del PalaCreberg all’interno della nuova Arena. Cerchiamo di spiegarvi di più.


Sant’Agata, via libera al progetto definitivo, con 15 alloggi e museo: i lavori nel 2024

L’ex carcere di Sant’Agata ha un progetto definitivo (con placet della Sovrintendenza) che darà nuova vita al maestoso edificio (2.500 metri quadri) incastonato nel cuore di Bergamo Alta.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Dentro saranno ricavati 15 alloggi in housing sociale (con canone moderato), spazi pubblici comunali e il Museo del Carcere per il quale Isrec ha già presentato una proposta di gestione. Il progetto definitivo è stato approvato ieri dalla Giunta.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Approvato il progetto per la sistemazione della scuola Donadoni

Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il progetto esecutivo che dà il via all’iter d’appalto per la riqualificazione parziale della scuola Donadoni, nella centralissima via Tasso, un intervento finanziato per oltre l'80% da fondi provenienti dal Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,


Città Alta, tutte le novità: Ztl in via San Lorenzo e piazza Angelini libera dalle auto. Arriva l'anello interno e addio "scavallo"

Il Comune di Bergamo aggiunge un tassello al progetto che porterà all’apertura del parcheggio di via Fara, in Città Alta. Il piano prevede il riassetto delle Ztl fino del borgo storico includendo via San Lorenzo e permetterà al Comune di liberare piazza Angelini dalle auto (come è successo per la Cittadella e piazza Mascheroni) e garantendo posti per residenti in piazza Mercato del Fieno.

Il secondo provvedimento mira a eliminare l’abitudine (in determinate ore del giorno) di utilizzare Città Alta come scorciatoia, andando dal centro a Valverde (e viceversa) da Porta San Lorenzo.

Il progetto prevede anche l’attivazione di nuovi varchi che controllano l’uscita dalle vie interne di Città Alta (oggi si controlla solo l’entrata).

Infine, si potrà dal vicolo Mura di Santa Grata per entrare nel centro storico: ne verrà girato in entrata il senso di marcia e in questa zona verrà messa una nuova telecamera. Il senso di marcia in via San Salvatore verrà a sua volta invertito verso piazza Mascheroni.


Pronta per fine agosto la piazzetta di via Baschenis

La piazzetta di via Baschenis sarà pronta per la fine del mese di agosto: sono infatti in corso i lavori per la posa dell'arredo urbano (sedute e luci) che completeranno lo spazio sorto in occasione della recente realizzazione della rotatoria. La sua inaugurazione si terrà il 28 settembre: sarà intitolata a Nardo Caprioli, storico presidente della sezione Alpini di #Bergamo.


Anche ad agosto la Capitale della Cultura non va in vacanza

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura non va in vacanza. Al contrario, continua il programma di #BGBS2023 con una serie di variegate attività, dai musei alla musica.


Alla Social Domus arriva l’infermiere di famiglia e di comunità

Il servizio sarà attivo a partire dal 28 agosto e garantirà la prestazione tre giorni alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13, presso la casa dei Servizi sociali di Bergamo in via XXIV Maggio.


Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Demolito in queste ore l’asilo nido del Villaggio degli Sposi. Sarà ricostruito completamente e ampliato. Si tratta del primo di cinque interventi di riqualificazione previsti grazie a fondi #PNRR per quel che riguarda gli asili nido in città: al termine del piano saranno 140 in più i posti disponibili all’interno dei nidi del #ComunediBergamo.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La connessione in 13 luoghi della cultura. Ecco la nuova mappa di Bergamo Wi-fi

Dalla Gamec allo Spazio di Porta Sant’Agostino, dal Convento di San Francesco al cortile della biblioteca Caversazzi. Bergamo Wi-fi entra nei musei e nei palazzi storici della città. Tredici luoghi della cultura sono infatti stati connessi al sistema comunale di collegamento gratuito al Web tramite fibra ottica, aggiungendosi ai 300 hotspot già operativi.


Assegnazione della gestione e la custodia dell’impianto sportivo polifunzionale per sport rotellistici alla Malpensata

Stiamo procedendo all’assegnazione del nuovo palazzetto per sport rotellistici nel quartiere della #Malpensata ad associazioni e società sportive di comprovata esperienza. Per questo motivo è stato pubblicato un bando nei giorni scorsi sul sito del #ComunediBergamo.


Riqualificazione del campo Utili: entro fine anno l’assegnazione dei lavori per il primo lotto

Un intervento su vasta scala che avvierà l’ammodernamento di uno dei centri sportivi più grandi della città ed esordirà entro la fine del 2023 con l’affidamento dei lavori per il primo lotto.

Si tratta della riqualificazione del ‘Campo Utili’, il centro sportivo comunale in via Baioni fino agli anni ’70 del secolo scorso di proprietà delle autorità militari ed ora in gestione a Bergamo Infrastrutture Spa, per conto del Comune.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Il piano di lavoro prevede la realizzazione di due campi sportivi: un terreno di gioco polivalente calcio/rugby e un campo specifico per il secondo sport. Il primo di questi campi verrà realizzato in erba sintetica nell’area adiacente alla Greenway, mentre il secondo sorgerà sulla superficie dove ora è presente il terreno di gioco in erba naturale utilizzato dalla società Polisportiva Bergamo Alta.


Bergamo, gli spazi verdi comunali ospiteranno casette con libri a disposizione dei cittadini

Grazie ad una convenzione stipulata tra l’Associazione Antares Onlus e il Comune di Bergamo i parchi cittadini ospiteranno delle casette con numerosi libri al loro interno che costituiranno delle aree denominate Book Garden.


Tutte le informazioni sul sito del #ComunediBergamo.

alfredo cammara

Libero professionista Architettura, Design, Urban regeneration

1 anno

Complimenti 👏tutto in avanti 👍

Comune di Milano Ordine Avvocati Milano Questura di Milano PS PRENDETEVI CURA IMPORTANTE EGREGI GENTILI SIGNORI

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Comune di Bergamo

Altre pagine consultate