Come chiedere scusa quando si sbaglia?
Alessandro Ferrari | Comunicare & Vendere con Successo

Come chiedere scusa quando si sbaglia?

Può essere davvero difficile capire come chiedere scusa quando si sbaglia. Che si tratti di un piccolo malinteso o di qualcosa di più serio, sapere come e quando scusarsi può fare una grande differenza nel risultato.

Chiedere scusa: la differenza tra uomini e donne

Chiedere scusa è una parte necessaria della vita, ma uomini e donne spesso la affrontano in modo diverso.

Può essere difficile capire perché una persona di sesso opposto possa scusarsi in modo diverso da voi, o addirittura perché possa sembrare meno disposta a scusarsi di voi.

Per contribuire a colmare il divario tra i generi e garantire che tutti comprendano appieno come scusarsi in modo appropriato per un errore, diamo un’occhiata ad alcune delle principali differenze nel modo in cui uomini e donne si scusano

Perché gli uomini si scusano in modo diverso dalle donne

Ci sono diversi fattori che contribuiscono a far sì che gli uomini si scusino in modo diverso dalle donne. Per cominciare, gli uomini sono stati condizionati fin da giovani a non apparire vulnerabili o deboli in alcun modo.

Questo può portarli a evitare di scusarsi per paura di essere percepiti come tali dai loro coetanei. Inoltre, poiché la società tende a dare maggior valore alla forza e al potere quando si tratta di mascolinità, gli uomini spesso sentono di dover rimanere stoici piuttosto che emotivi, il che può renderli meno propensi a scusarsi per i loro errori

L’ammissione di colpa è un fallimento?

Inoltre, molti uomini credono che scusarsi sia un’ammissione di colpa e di fallimento, cosa che nessuno vuole, quindi possono scegliere di non farlo affatto perché non vogliono ammettere la sconfitta o sembrare deboli.

Infine, c’è anche il fatto che a molti uomini è stato insegnato fin da piccoli che “i ragazzi non piangono” o non esprimono emozioni in generale, il che significa che chiedere scusa può essere visto come un comportamento inaccettabile ai loro occhi

Le donne hanno meno difficoltà a chiedere scusa

Le donne, invece, si sentono più a loro agio nell’esprimere emozioni e vulnerabilità, quindi per loro chiedere scusa è una parte naturale della vita. La società ha tradizionalmente posto l’accento sull’intelligenza emotiva piuttosto che sulla forza fisica quando si tratta di femminilità, quindi esprimere emozioni come il rimorso non è visto come qualcosa di vergognoso o debole, anzi, spesso è incoraggiato! Inoltre, a molte donne è stato insegnato fin dall’infanzia che ammettere gli errori è coraggioso e forte; pertanto, può venire naturale scusarsi quando si sbaglia

Come scusarsi in modo efficace

Chiedere scusa in modo efficace non richiede che tutti agiscano esattamente allo stesso modo, ma comporta la comprensione del punto di vista dell’altro e il rispetto dello stile individuale di chiedere scusa.

Se il vostro partner esprime il rimorso in modo diverso dal vostro, ricordate che ciò potrebbe essere dovuto al modo in cui è stato cresciuto o alle aspettative della società nei suoi confronti.

Non c’è nulla di male in questo: abbiamo solo bisogno di una maggiore comprensione tra i generi quando si tratta di chiedere scusa in modo efficace.

Ecco alcuni modi in cui entrambi i sessi possono scusarsi nel modo più efficace:

  • Riconoscere l’errore senza cercare scuse o scaricare la colpa su altri
  • Mostrare una sincera contrizione usando parole come “mi dispiace” o “mi pento del mio comportamento”
  • Dobbiamo esprimere empatia nei confronti di coloro che sono stati colpiti dall’errore
  • Chiedere cosa si può fare di diverso la prossima volta Offrire una restituzione, se possibile
  • Seguire le promesse fatte durante le scuse non discutete su chi sia la colpa
  • Dobbiamo lasciare andare qualsiasi risentimento o sentimento ferito dopo che le scuse sono state accettate
  • Seguite periodicamente con scuse sincere, se necessario
  • Dobbiamo andare avanti insieme con un impegno condiviso verso il progresso

Chiedere scusa è una parte importante della vita, ma ci sono differenze evidenti tra il modo in cui uomini e donne si approcciano al “mi dispiace”.

Sebbene queste differenze derivino da varie norme culturali con cui siamo cresciuti nel tempo, compresi gli stereotipi di genere, non c’è nulla di sbagliato in entrambi gli stili (purché si sia sinceri).

La cosa più importante è capire il punto di vista dell’altro prima di tentare di scusarsi e assicurarsi che entrambe le parti si sentano ascoltate dopo, affinché gli sforzi di riconciliazione abbiano successo in futuro.

Sia gli uomini che le donne dovrebbero sforzarsi di ottenere il rispetto reciproco quando si tratta di scuse, in modo che ognuno si senta convalidato nei propri sentimenti, il che finirà per rafforzare le relazioni in generale.

In questa guida completa invece, discuteremo dell’importanza di scusarsi quando si sbaglia e delineeremo i passaggi per farlo con empatia e assertività

Passo 1: Riconoscere l’errore

Il primo passo è riconoscere l’errore. È importante riconoscere ciò che si è fatto di sbagliato e assumersene la responsabilità.

Questo non significa rimproverarsi per l’errore commesso, ma ammettere di aver sbagliato e comprendere l’impatto che ha avuto sull’altra persona. Questo riconoscimento è un passo importante per poter chiedere scusa in modo efficace

Passo 2: esprimere la propria empatia

Le scuse sincere devono includere anche un’espressione di empatia nei confronti dell’altra persona. Ciò significa riconoscere come si sente a causa del vostro errore ed esprimere la vostra comprensione dei suoi sentimenti.

Questo li aiuta a sentirsi ascoltati, compresi e apprezzati da voi, il che può contribuire notevolmente a far sì che siano disposti ad accettare le vostre scuse

Fase 3: scusarsi sinceramente

Una volta riconosciuto l’errore ed espressa empatia per l’altra persona, è il momento di scusarsi davvero. Le scuse devono essere fatte con sincerità, con un autentico rimorso per le proprie azioni e con la comprensione del motivo per cui sono state sbagliate. Assicuratevi che le vostre parole provengano da un luogo di autenticità; se le scuse non suonano genuine, non ha senso pronunciarle

Passo 4: agire per fare ammenda

Le scuse non devono essere solo parole, ma anche azioni per fare ammenda nel miglior modo possibile. A seconda della situazione, ciò potrebbe comportare l’offerta di una forma di compensazione (finanziaria o di altro tipo), l’impegno a fare meglio in futuro o l’adozione di misure per rimediare ai danni causati dall’errore.

Agire dimostra che siete disposti a impegnarvi per riparare il rapporto tra voi e l’altra persona colpita dal vostro errore.

Fase 5: affermare se stessi

Se c’era qualcosa che vi ostacolava quando avete provato a scusarvi in precedenza, è il momento di affermare se stessi parlando direttamente con sicurezza.

L’assertività consiste nel parlare per se stessi senza essere aggressivi o passivi; piuttosto che attaccare o ignorare i sentimenti o le opinioni altrui, l’assertività significa comunicare chiaramente ciò che deve accadere affinché le scuse vengano accettate senza sembrare insistenti o esigenti.

La chiave è trovare un equilibrio tra il mostrare rispetto e l’esprimersi in modo sufficientemente chiaro, in modo che tutti capiscano qual è la loro posizione in futuro.

Conclusioni:

Chiedere scusa quando si sbaglia può essere impegnativo, ma alla fine è necessario se vogliamo che le nostre relazioni con gli altri rimangano forti e sane nel tempo.

Con questi cinque passi, possiamo assicurarci che le nostre scuse siano accettate con grazia e al tempo stesso riguadagnare la fiducia tra noi e coloro che ci circondano e che possono essere stati feriti dalle nostre azioni inizialmente.

Seguendo questi consigli su come scusarsi al meglio usando sia l’empatia che l’assertività, leader, manager, uomini e donne si troveranno meglio equipaggiati che mai per affrontare conversazioni difficili.

Approfondisci con la Guida Gratuita – “Assertività ed Empatia in 3 mosse”

Comunicare & Vendere con Successo

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Chiedi una Consulenza

www.afcformazione.it

Gianpaolo Pavone

Manager Property Investiments DUBAI • Founder 🄳🄸🄶🄸🅃🄰🄻 🄰🄲🄰🄳🄴🄼🅈 © • 29+ anni di esperienza • 11+ libri scritti • 170.000+ persone formate • 1 🎓ACADEMY creata • 2.400+ Feedback positivi avuti •

1 anno

E TU ? SAI CHIEDERE SCUSA AL LAVORO QUANDO È NECESSARIO ? Chiedere scusa se si è fatto un torto a qualcuno, specie in ambito di lavoro, costituisce parte integrante con la capacità di gestire una vita sociale piena e profonda perché migliora le relazioni interpersonali, riduce la rabbia, la contiene e accresce il rispetto, la condivisione e la coesione del Team. Saper chiedere scusa nel modo giusto e soprattutto nel momento giusto è una qualità molto apprezzata non solo da un punto di vista professionale ma anche personale. Tuttavia, è necessario non fare l’errore comune di chiedere scusa per ogni minima cosa. In questo modo agli occhi di colleghi e dirigenti apparirai come una persona fragile, debole, insicura e vulnerabile di cui poter approfittare. Chiedere scusa deve essere qualcosa di sincero. Le scuse sono davvero importanti, perché tutti possono sbagliare ma l’importante è rendersi conto delle azioni fatte, delle parole dette e cercare di rimediare, ma non deve però diventare un’esagerazione, perchè fare ammenda per ogni piccolezza potrebbe diventare persino fastidioso. Quindi va bene riconoscere i propri errori, ma solo quando questi compromettono il lavoro degli altri o la relazione con un collega.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Alessandro Ferrari

Altre pagine consultate