Come ritrovare la motivazione in 6 mosse

Come ritrovare la motivazione in 6 mosse

La motivazione è il più grande patrimonio che l’uomo possieda,

è l’energia vitale che stimola le idee,

è il sentiero che conduce al successo.

Rappresenta la colonna portante attorno alla quale possiamo muoverci

con libertà e creatività”

Romano Battaglia

A chi è capitato di avere dei giorni in cui tutto sembrava andare per il verso sbagliato?

Giorni in cui sembrava mancare una cosa fondamentale: la motivazione.

Quando ci sentiamo poco motivati spesso avvertiamo l'assenza di quella grinta di cui avremmo bisogno e ciò in molti casi tende a destabilizzarci.

Ma come possiamo fare per ritrovare la motivazione, quando questa manca?

Cercheremo di rispondere a questa domanda.

L’importanza di essere motivati

Partiamo dalla definizione: la motivazione è la spinta che porta un individuo a raggiungere determinati obbiettivi.

Tutta la nostra vita ruota intorno a questo ingrediente fondamentale: la motivazione. Quest'ultima ci dà l'impulso ad agire e ci permette di raggiungere i nostri obiettivi.

Lo vediamo quando è presente la motivazione allo studio, la motivazione per dimagrire, la motivazione al lavoro e via dicendo.

Quando siamo motivati, insomma, difficilmente ci fermiamo, puntiamo un obiettivo e facciamo di tutto per raggiungerlo.

Siamo felici, entusiasti e adrenalinici.

Spesso però ce la perdiamo per strada, perché rimaniamo inglobati dalla routine o a causa dei risultati che non arrivano.

Quando iniziamo un’attività, infatti, è naturale essere fortemente carichi e motivati, e dare il meglio di sé stessi. Ma poi ad un certo punto la novità viene meno ed ecco che può subentrare la noia e l’apatia.

E' proprio quando smettiamo di essere motivati che dobbiamo rimboccarci le maniche e agire per evitare che quello che abbiamo costruito vada in frantumi.

6 modi per recuperare la motivazione

La motivazione, insomma, è un po’ il motore della nostra vita e quando manca è normale sentire o avvertire una certa stanchezza.

In quei casi ci sentiamo quasi spaesati, assenti e di colpo smettiamo di muoverci. Questo però può avere un effetto deleterio: rimanere fermi significa non progredire, non crescere, smettere d’imparare. 

Come fare dunque per recuperare la motivazione quando ormai è andata persa? Come recuperare la continuità in quello che stavamo facendo?

Vediamo alcuni consigli qui di seguito.

#1 Scrivi le “motivazioni” della tua de-motivazione

Prendi carta e penna e scrivi su un diario perché ti senti in questo modo.

Prova a scrivere rispetto a cosa senti di aver perso la motivazione: senti meno entusiasmo per un progetto che invece prima ti provocava sensazioni diverse?

Cerca di capire cosa provi, rispetto a quale aspetto della tua vita.

Spesso quando ci sentiamo immotivati circa una cosa in particolare, tendiamo a vedere tutto nero. Capire cosa in particolare ci disturba è fondamentale per riacquisire il controllo.

Per fare questo è essenziale imparare ad ascoltare le nostre paure e i nostri sentimenti.

#2 Accetta anche ciò che a volte ti reca noia

Quello che stai facendo in questo momento non ti appaga come vorresti? Prendi consapevolezza del fatto che ci sono momenti nella vita in cui purtroppo non puoi fare solo ciò che ami.

Per questo è bene prendere parte ad attività e progetti che magari ti annoiano, ma che in un modo o nell’altro ti aiuteranno ad avvicinarti a quelli che sono i tuoi veri obiettivi.

#3 Non avere fretta di vedere tutto realizzato

Quando ci poniamo degli obiettivi, solitamente vogliamo tutto e subito, ma questo è sbagliato.

Ogni cosa ha bisogno del suo tempo e questo vale anche per i nostri obiettivi.

Per questo sarebbe un bene smettere di pensare a quando riusciremo a raggiungerli, stabilendo magari al contempo degli obiettivi intermedi.

Il raggiungimento di ogni traguardo fungerà da motivazione per il raggiungimento dei successivi, fino a permetterti di arrivare a realizzare l’obiettivo finale.

#4 Circondati di persone “che fanno bene”

In tutto questo è importante circondarsi delle persone giuste: quando senti che la motivazione ti sta sfuggendo di mano prova a contare su persone che condividono i tuoi stessi ideali e i tuoi stessi progetti. Condividere idee, consigli, pareri non potrà che far bene alla tua motivazione.

#5 Premia i tuoi sforzi

Per mantenere alta la tua motivazione, cosa c’è di meglio che ricompensare i tuoi sforzi? Per quanto possa sembrare banale è davvero gratificante farci dei piccoli regali per gli obiettivi raggiunti. In alternativa puoi farti i complimenti ogni sera davanti allo specchio per una cosa che hai raggiunto. Anche le più banale e anche se non ci credi. Piano piano vedrai che imparerai a crederci e farai fatica a farne a meno.

6# Accetta il malessere per ripartire più forte di prima

In tutto questo è bene ricordare che i momenti “no” ci sono per tutti: non puoi sempre essere a mille.

Può capitare che in alcuni giorni ti senta più spento/a e meno produttivo/a: poco importa.

Prendi questo vostro piccolo “malessere”, vivitelo, assaporatelo e soprattutto evita di evitartelo.

A volte è utile lasciare che le emozioni facciano il loro corso.

Dopodiché agisci e rimettiti in carreggiata.

La tua motivazione aspetta solo te. 


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Davide Algeri

Altre pagine consultate