Cosa Sono Le Vene Varicose e Quali Sono I Fattori Che Le Determinano?
Le vene varicose si verificano quando il sangue non scorre naturalmente attraverso le vene del corpo verso il cuore. Quando ciò accade il sangue si accumula e ristagna nelle vene, di solito nelle vene delle gambe, dando alla pelle un aspetto davvero brutto e sgradevole.
Quali Sono Le Vere Cause Delle Vene Varicose?
Se si hanno vene varicose probabilmente ci si è già posti questa domanda più di una volta. Le vene varicose possono essere prodotte da vari fattori, quindi analizzeremo i fattori più importanti che possono produrle.
1. Vene Danneggiate.
Molte volte le vene non funzionano correttamente, non permettendo al flusso dell sangue di circolare correttamente. Questo a lungo termine causa l'apparizione delle vene varicose.
2. L'Età.
Nel corso degli anni molte parti del nostro corpo non funzionano più correttamente e le vene non sono un'eccezione. Gradualmente perdono la loro elasticità e diventano soggette a tutti i tipi di disturbi vascolari.
3. Il Sesso.
Le donne sono più propense degli uomini a sviluppare le vene varicose. Le vene varicose compaiono di solito durante la fase di gravidanza, perché in questa fase si produce una maggiore quantità di estrogeni, un ormone che provoca un effetto rilassante nelle vene impedendo la corretta circolazione del sangue in esse. Altri fattori che possono produrre la comparsa delle vene varicose sono la menopausa femminile e le mestruazioni.
4. Stipsi.
Le persone che soffrono di stipsi hanno maggiori probabilità di sviluppare vene varicose poiché al tempo dell'evacuazione lo sforzo è maggiore aumenteranno così le forti pressioni sulle vene. Come risultato di questo sforzo, le vene si danneggiano, si stirano e a lungo termine, si produce la comparsa di varici.
5. La Genetica.
Se qualcuno nella vostra famiglia ha le vene varicose, è probabile che si svilupperanno in voi a un certo punto della vita. Questo è il motivo per il quale è molto importante sapere la storia della famiglia in modo che si possa essere in grado di identificare il fattore che ha dato origine alle vene varicose e trovare così il corretto trattamento per combatterle.
6. Il Sovrappeso.
L’obesità e il sovrappeso possono portare alla comparsa di vene varicose, l'eccesso di peso esercita tensione in molte aree del corpo, includendo le vene. Inoltre, quando una persona è in sovrappeso viene ostacolata la circolazione del sangue, perché si mettono sotto pressione le vene e questo le danneggia.
7. Lesioni Alle Gambe.
Le persone che hanno subito traumi a una o entrambe le gambe sono suscettibili allo sviluppo delle vene varicose. Quando si parla di lesioni queste includono: problemi di circolazione nelle gambe, interventi chirurgici, frattura della tibia e perone, ecc.
8. Stile Di Vita Sedentario.
La vita sedentaria e le cattive abitudini alimentari possono favorire la comparsa di vene varicose. Una persona che passa seduta lunghi periodi di tempo, magari aggravando la situazione accavallando le gambe, impedisce al sangue di percorrere la sua strada consueta delle gambe al cuore.
Il sangue non riesce quindi a lottare contro la forza di gravità e la mancanza di attività nelle gambe causa l'accumulo del sangue nello stesso luogo, portando alla creazione delle vene varicose.
9. Abbigliamento Stretto.
Una certa varietà di capi d'abbigliamento e accessori, come ad esempio le scarpe con i tacchi alti, impediscono il flusso corretto del sangue per il corpo e favoriscono l'emergere della varici.
Le scarpe chiuse con tacchi alti stringono il piede e impediscono il naturale flusso del sangue verso l'alto, in direzione del cuore. In questo modo il sangue resta all'interno delle vene nelle gambe e a lungo termine possono apparire le vene varicose.
Con l'abbigliamento troppo stretto accade la stessa cosa perché impedisce che il sangue scorra correttamente per il corpo.
10. Attività Fisica Ad Alto Impatto.
L’Attività fisica ad alto impatto come il sollevamento di pesi è molto popolare perché contribuisce a tonificare in poco tempo i vari gruppi muscolari. Tuttavia il sollevamento di oggetti pesanti, come i pesi, può favorire la comparsa di varici.
Se si esegue questo tipo di attività ricordate sempre di respirare al momento del sollevamento del peso, in questo modo si potrà evitare la pressione eccessiva sull'addome. La pressione in eccesso nell'addome fa espandere le vene e indebolisce le loro valvole e portando alla formazione di vene varicose.
Tutto questo è ciò che si può imparare in questa guida, "Varici Mai Più” di Estefanía Garret. Qui scoprirete i migliori metodi naturali per prevenire e contrastare la comparsa di vene varicose!Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Miti e Verità Riguardo Alle Varici
Quando si tratta di Vene varicose c'è molta polemica su questo tema, la stessa comprende i fattori che le generano, quali sono i trattamenti ideali per prevenirle e molte altre domande e preoccupazioni che sono presenti nelle persone che ne soffrono.
Questo è il motivo per il quale ho deciso di condividere con voi i miti più diffusi circa le vene varicose per analizzarli e vedere se si tratta solo di credenze o se sono lontani dall'essere miti e si tratta di affermazioni corrette.
Mito 1
"Le donne sono più inclini degli uomini a soffrire di varici".
Qual è La Verità?
È vero che le donne sono più inclini a sviluppare le vene varicose, tuttavia questo problema può svilupparsi sia nelle donne che negli uomini. Il fatto importante è che le donne sono meglio informate su questo argomento e quindi ai primi segni di vene varicose vanno immediatamente dal medico al fine di effettuare un trattamento per prevenirle e combatterle, mentre gli uomini, di solito non sanno quali siano i segni d'allarme delle vene varicose e questa ignoranza fa sì che passino inosservate all'inizio e con il tempo peggiorano.
C'è un solo tipo di vene varicose del quale non soffrono gli uomini: le vene varicose vaginali. Questo tipo di vene varicose si sviluppa molte volte nello stadio della gravidanza apparendo nella zona della vulva o nella vagina.
Conclusione:
Le donne hanno statisticamente più probabilità di sviluppare le vene varicose, tuttavia questo non significa che tutte le donne avranno varici o che gli uomini sono esenti dalla possibilità di soffrire di questa patologia.
Mito 2
"Tutte le donne sviluppano le vene varicose durante la gravidanza".
Qual è La Verità?
È vero che esiste una percentuale di donne in gravidanza che tendono a sviluppare vene varicose in questa fase, ma ciò non significa che una donna possa soffrire di vene varicose per il semplice fatto di essere in fase di gestazione. Infatti molte donne passano attraverso la gravidanza e il parto senza sviluppare alcun tipo di vene varicose.
Mito 3
“Il fatto di restare in piedi per lunghi periodi di tempo può essere un motivo importante per la comparsa di vene varicose".
Qual è La Verità?
Sebbene non vi sia alcuna prova che definisca al 100% la correlazione tra il fatto di stare in piedi per lunghi periodi di tempo e la comparsa di vene varicose, è possibile che una persona che passi in piedi lunghi periodi di tempo possa incorrere in problemi circolatori.
Ciò che dobbiamo tenere in mente è essenzialmente il fatto che le vene varicose sono intimamente legate alla genetica. Ciò significa che, se avete una storia familiare di persone che hanno sofferto di vene varicose, senza dubbio si avrà una maggiore propensione a soffrirne a un certo punto della vita.
Mito 4
"Le vene varicose che non presentino gravi problemi di salute non richiedono alcun trattamento".
Qual è la verità?
Nella maggior parte dei casi le vene varicose non pregiudicano la salute o causano disagio o dolore,quindi non richiedono un trattamento medico. Tuttavia le stesse possono essere molto fastidiose e sgradevoli e questo per quanto riguarda l'autostima della persona che le soffre.
È per questo motivo ci sono numerosi trattamenti, tanto per quanto riguarda la medicina tradizionale come legati alla medicina alternativa. Questi sono intesi a prevenire e combattere le vene varicose e vi aiuteranno a ritrovare la fiducia in voi stessi e l'autostima persa.
Mito 5
"Le vene varicose sono strettamente legate a fattori genetici".
Qual è La Verità?
In questo caso non è un mito, ma una realtà. Le varici sono intimamente legate alla genetica. Ci sono molte famiglie nelle quali più di un membro soffre di questa condizione, ciò dimostra che vi è un modello genetico che collabora alla comparsa di questa patologia.
Di conseguenza, se i vostri genitori, fratelli o parenti stretti hanno vene varicose, è probabile che si sviluppano a un certo punto nella vostra vita. Tuttavia non si tratta di una certezza, infatti ci sono molte persone che nonostante casi di vene varicose in famiglia non ne soffrono per tutta la vita.
Spero che con questa spiegazione inerente a miti e realtà sulle vene varicose sia più chiara la veridicità di queste affermazioni.
Se si soffre di vene varicose è possibile optare per un trattamento naturale basato su esercizi specifici, cibo adeguato, cambiamento del proprio stile di vita e la scelta di terapie naturali in grado di ridurre al minimo i rischi e prevenire lo sviluppo delle stesse in un modo molto semplice.
Tutto questo è ciò che si può imparare in questa guida, "Varici Mai Più” di Estefanía Garret. Qui scoprirete un rivoluzionario metodo naturale che vi permetterà di prevenire e combattere la comparsa di vene varicose. Tutto questo in poco tempo e in un modo molto semplice!Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Come Evitare La Comparsa di Vene Varicose
Impedire la comparsa di vene varicose non è un compito facile, ma ci sono vari accorgimenti per evitarle, alleviare il dolore e il disagio che provocano.
- Evitare di Restare Seduti o In Piedi Per Lunghi Periodi di Tempo
Se il vostro lavoro, professione o attività della vita quotidiana vi richiede di rimarrete in piedi per molte ore, l'ideale è provare a spostarsi il più possibile o cambiare il peso da un piede all'altro.
Evitare di mantenere le gambe incrociate. Tenere le ginocchia ferme, flettere i muscoli del polpaccio e ruotare le articolazioni della caviglia.
Si dovrebbero prendere le stesse misure se state seduti per lunghi periodi di tempo. Nel caso di lavoro in un ufficio, l'ideale è che ogni volta sia possibile prendersi un piccola pausa, ci si alzi e si cammini.
Quando si torna alla scrivania evitare mettere le gambe incrociate perché ciò impedisce il corretto movimento. Invece, provare a flettere i muscoli del polpaccio portando le gambe dall'alto verso il basso. Ciò contribuirà a un movimento corretto.
- Praticare Attività Fisica Regolarmente
L’attività fisica regolare non solo può prevenire e ridurre le vene varicose, ma ha molti benefici per la salute. Può aiutarvi a perdere peso, tornare in forma e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L'esercizio è utile anche se si hanno vene varicose poiché permette di tonificare e rassodare i muscoli delle gambe migliorando la circolazione.
È possibile iniziare a fare attività fisica a basso impatto, come camminare, jogging, ciclismo, nuoto, ecc. Questi sono eccellenti pratiche che possono essere eseguite indipendentemente dallo stato fisico nel quale vi trovate. È ideale eseguire una regolare attività fisica per un periodo non inferiore a 30 minuti almeno cinque volte a settimana.
- Evitare L'eccesso di Peso
Avere un peso corporeo ideale è molto importante non solo per godere di una buona salute, ma anche per migliorare la circolazione. Questo consente al sangue di fluire correttamente verso il cuore. Le persone in sovrappeso esercitano una tensione extra sul corpo e questo produce la comparsa di vene varicose.
Ciò è dovuto al fatto che la pressione esercitata sulle vene da una persona sovrappeso, rende le vene deboli, gonfie quindi è limita la circolazione del sangue al cuore.
Se si è in sovrappeso si raccomanda di iniziare un piano nutrizionale con una dieta bilanciata, in combinazione con la pratica di attività fisiche. Vedrete che in poco tempo saranno numerosi i vantaggi che noterete.
Nel caso non si conosca il tipo di dieta da seguier o quale sia il piano di attività fisica adatto a voi, vi consiglio di andare dal vostro medico. Vi consiglierà una dieta e un piano di attività fisica che si adatti alle vostre esigenze e che vi aiuti a perdere peso in modo sano e progressivo.
- Mangiare Seguendo Una Dieta Sana
Insieme all’esercizio e al controllo del peso, uno stile di vita sano vi aiuterà a evitare la comparsa di vene varicose. Una dieta sana e bilanciata vi aiuterà a stare in forma, godere di buona salute e migliorare la circolazione venosa.
L'ideale è optare per una dieta ricca di proteine, fibre, carboidrati sani e basso contenuto di grassi saturi. Il fatto di includere fibre in qualsiasi tipo di dieta è essenziale, perché accelera il metabolismo aiutando a bruciare i grassi, fornisce sensazione di sazietà per una quantità di tempo maggiore, aiuta a migliorare la digestione e previene la stipsi.
- Utilizzare Calze a Compressione
Le calze di compressione sono molto utili per aiutare a ridurre il gonfiore nelle vene e aiutare a ottenere una migliore circolazione. Ciò che viene fatto attraverso la compressione è premere i muscoli delle gambe consentendo al sangue di fluire verso il cuore.
- Evitare L'uso di Indumenti Stretti e Tacchi Alti
I tacchi alti possono dare un aspetto molto bello alle gambe di una donna, ma se vengono usati per un lungo periodo di tempo, possono causare problemi di circolazione. Ciò è dovuto al fatto che quando si utilizzano tacchi lo sforzo principale per camminare lo fanno i muscoli dei glutei piuttosto che i muscoli delle gambe e questo non permette un buon afflusso di sangue.
Se una donna utilizza tacchi alti è consigliabile optare per le scarpe con i tacchi bassi o sandali. Nel caso che si renda difficile rinunciare ai tacchi alti, si può limitare la quantità di tempo nei quali vengono utilizzati. Alternare le scarpe con i tacchi alti a quelle con tacco basso e dopo l'utilizzo di scarpe non proprio comode, elevare le gambe per un certo periodo di tempo.
Lo stesso vale per l'abbigliamento stretto. Questo tipo di indumenti limita il flusso sanguigno aggravando la condizione delle vene varicose. Per questo motivo è consigliabile evitare di usare indumenti stretti e si consiglia l'utilizzo di abbigliamento confortevole.
Tutto questo è possibile apprenderlo in questa guida, "Varici Mai Più” di Estefanía Garret. Qui scoprirete un metodo naturale che consente di farla finita sicuramente con le vene varicose!Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Massaggi Anti Vene Varicose
La pratica dei massaggi regolari intorno alla zona interessata da vene varicose contribuisce ad alleviare il disagio associato alle vene varicose. Le tecniche di massaggio, come il linfodrenaggio e il massaggio circolatorio, sono particolarmente utili perché migliorano la circolazione generale.
Diamo un'occhiata ad alcuni dei più efficaci massaggi per prevenire e combattere le vene varicose:
1. Massaggio Circolatorio
Questa tecnica consiste nell'applicare brevi massaggi, l'obiettivo principale è quello di mobilitare il sangue raggruppato nelle vene varicose e permettergli di scorrere in direzione del cuore.
2. Massaggio Linfodrenante
È una tecnica di massaggio che consiste in colpi superficiali che stimolano la circolazione e decongestionano i vasi linfatici consentendo al sangue di fluire liberamente.
3. Pressoterapia
Questa tecnica di massaggio prevede l'applicazione di una pressione crescente, partendo dai piedi per raggiungere l'altezza dell'addome. Dei massaggi continuativi in modo raggiunge i vasi linfatici, stimolando la circolazione e la rimozione di liquidi, sali, grassi e tossine.
Il praticare questa tecnica esercita una pressione sulla zona da trattare in modo che il flusso di sangue torni verso i contenitori intravascolari, evitando così che ricompaiano nuove vene varicose effettuando un drenaggio delle vene stesse. Questo trattamento viene eseguito in sessioni che hanno una durata di 30 minuti e viene effettuato in sequenze da 10 a 20 ripetizioni.
4. Massaggio Fatto In Casa Per Varici
È anche possibile fare il massaggio anti vene varicose nel comfort di casa vostra . In questo caso si deve tener conto di qualcosa di molto importante, ossia il fatto che i massaggi non devono mai essere eseguiti direttamente sulle varici.
Si consiglia di iniziare sempre dal piede, passando per il polpaccio fino a raggiungere l'altezza dei fianchi. In questo modo cerchiamo di stimolare il drenaggio linfatico e mobilitare la congestione dei tessuti consentendo al sangue di fluire verso il cuore.
Come Eseguire Un Massaggio Anti Vene Varicose
La tecnica è abbastanza semplice, richiede solo un po' di pratica e perseveranza per essere in grado di apprezzare i risultati.
Queste sono alcune delle raccomandazioni che voglio darvi prima di iniziare il massaggio:
- Utilizzare il palmo della mano ed esercitate una pressione con le dita sulla zona circostante alle vene varicose, mai eseguire i massaggi direttamente sulle varici.
- Evitare la pressione con la punta delle dita.
- Per favorire il ritorno venoso, l'ideale è sollevare le gambe a 45 gradi durante la sessione.
Come Eseguire Il Massaggio
Le operazioni da eseguire per realizzare i massaggi anti vene varicose sono le seguenti:
1. Sedetevi su un comodo divano o sul letto con le gambe leggermente sopraelevate. Aiutatevi con un cuscino.
2. Iniziate a massaggiare in senso circolare con i palmi delle mani sulle gambe partendo dai piedi e lentamente passando ai polpacci. Continuate i massaggi circolari in questo modo fino alle cosce.
3. Il massaggio deve avere una durata minima di cinque minuti per ciascuna gamba.
Oli, Creme E Lozioni Per Massaggi Naturali Anti Vene Varicose
Quando si eseguono massaggi anti vene varicose è essenziale evitare l'attrito sulle vene varicose. Questo è il motivo per il quale è sempre consigliabile utilizzare un qualche tipo di lubrificante per eseguire questi massaggi.
Le creme e lozioni per capelli possono essere una buona alternativa, anche se tenendo in considerazione la mia esperienza personale, posso dirvi che la scelta migliore di tutte sono sempre gli oli.
È possibile preparare un eccellente olio da massaggio con una miscela al 50% di olio di oliva caldo e tintura di mirra.
Le creme e lozioni sono di per se stesse un trattamento ideale per combattere la pelle superficiale influenzata da vene varicose.
Uno degli svantaggi delle creme per trattare le vene varicose è che i benefici non sono visibili a breve termine. Al fine di valutare i risultati è necessario essere costanti nella realizzazione del massaggio. In questo modo è possibile determinare se si siano ottenuti dei risultati o meno.
Gli ingredienti più comuni nelle creme anti varicose sono l’estratto di castagno delle Indie, hammamelis e l'arnica. Queste erbe sono ottimi vasodilatatori per le vene, stimolano la circolazione, forniscono un'azione antinfiammatoria e riducono il dolore perché forniscono un effetto analgesico.
Tutto questo è possibile impararlo in questa guida, "Varici Mai Più™" di Estefanía Garret. Qui scoprirete le migliori strategie, consigli, suggerimenti e trattamenti naturali che possano permettervi di farla finita sicuramente con le vene varicose recuperando la vostra autostima e ottenendo gambe perfette! Click Qui
L'Idroterapia, Trattamento Naturale Anti Varici
L’idroterapia è una terapia alternativa molto efficace nella lotta contro i vari tipi di problemi di salute. Questa tecnica prevede l'uso dell'acqua a diverse temperature, pressioni e diversa intensità. L'acqua viene utilizzata in uno dei suoi stati, liquido, gassoso o solido.
Generalmente questa tecnica alterna l'uso di acqua calda e fredda, attraverso vascche da bagno o getti d'acqua che vengono applicati sulle zone da trattare. L’idroterapia è un'ottima alternativa per combattere le vene varicose, poiché l'utilizzo di acqua calda contribuisce a dilatare i vasi sanguigni che sono sotto la pelle stimolando la circolazione in queste zone.
D'altro canto l'uso di acqua a bassa temperatura provoca l'effetto opposto: i vasi sanguigni superficiali sono ristretti e si favorisce la circolazione del sangue all'interno degli organi.
Tecniche Che Sono Usate In Idroterapia
- Getti Di Bolle D'aria
In questo caso si applicano getti d'acqua nelle zone interessate con una pressione sufficiente per rilassare i muscoli. Questo è uno dei migliori trattamenti per la cura di problemi circolatori e per migliorare la salute.
- Bagni o Docce Caldi
I Bagni o le docce sono un ottimo rilassante muscolare e consentono anche al corpo si disintossichi rimuovendo i rifiuti e le tossine accumulate. Per questo trattamento, prima della doccia o vasca da bagno, il corpo viene strofinato con sale marino al fine di eliminare anche tutti i tipi d’impurità intrappolati nella pelle, migliorandone la consistenza.
- Vasche o Docce Di Acqua Fredda
Le vasche o docce con acqua fredda sono ideali per ridurre infiammazioni, lividi e per migliorare il flusso sanguigno. Inoltre l'acqua fredda permette il restringimento dei vasi sanguigni dilatati troppo per l’effetto prodotto dalle vene varicose.
- Docce o Bagni Alternati
In questo caso i bagni sono composti alternativamente da acqua calda e acqua fredda. Occorre iniziare con l'acqua calda per finire con l'acqua fredda. In questo modo si favorisce il rilassamento dei muscoli e allo stesso tempo si stimola la circolazione del sangue e Del plasma.
Viene eseguito un massaggio che mira a eliminare tutte le impurità dai pori dilatati grazie all'azione del calore. Dopo il massaggio si torna a ricevere un bagno di acqua fredda che consente ai pori di chiudersi.
Ciò che è necessario prendere in considerazione:
- Se si sceglie questa terapia alternativa deve essere tenuto presente che in questi bagni l'acqua deve essere fredda, altrimenti questa tecnica non darà i risultati che ci aspettiamo.
- Il vostro corpo deve essere caldo, non si dovrebbe mai applicare acqua fredda se si sente freddo.
- L'acqua deve uscire con forza. Ciò significa che dovreste essere in grado di controllare l'uscita della stessa perché il getto d'acqua non deve toccare altre parti del corpo, si deve solo agire sulla zona da trattare.
- La durata di attuazione di ciascun getto d'acqua deve essere di 15 secondi sulla parte anteriore della gamba e altri 15 secondi sul retro della stessa.
- La frequenza di dell’idroterapia deve essere giornaliera e la durata minima del trattamento è di tre mesi per iniziare ad apprezzare i risultati.
- La stimolazione deve essere progressiva e deve seguire un cammino cominciando sempre per la gamba destra, passando dalla parte anteriore alla parte posteriore. Una volta finito con una gamba si può passare all'altra.
- L’idroterapia è controindicata per chi soffre di cistite, pielonefrite, donne che si incontrano durante il periodo mestruale, per chi soffre di sciatica in fase acuta e di brividi.
Come Eseguire L’idroterapia a Casa?
Se si desidera eseguire questa tecnica a casa, tutto ciò che occorre sono due secchi di plastica che abbiano altezza sufficiente per consentire l'immersione delle gambe fino all'altezza delle ginocchia.
Questi sono i passi da seguire:
- Riempire un recipiente con sufficiente quantità di acqua calda in modo che si possa coprire le gambe comodamente.
- Riempire separatamente un recipiente con la stessa quantità di acqua fredda e aggiungere due cucchiai di sali di Epsom per ogni litro d'acqua. Un'altra opzione che potete provare è aggiungere qualche olio essenziale per ottenere il totale rilassamento delle gambe.
- Dopo aver riempito due secchi d'acqua (uno con acqua fredda e uno con acqua calda), immergete prima le gambe nell'acqua calda per circa tre minuti, poi immergete la gamba nel secchio con acqua fredda per circa 30 secondi.
- Ripetere questa operazione tre volte concludendo con il secchio d'acqua fredda. È ideale effettuare questo trattamento una volta al giorno per un mese in modo da verificare i risultati.
Questo è solo un esempio delle preziose informazioni che è possibile apprendere nella guida di Estefanía Garret "Varici Mai Più™". Qui scoprirete i migliori sistemi naturali per farla finita rapidamente con le vene varicose.Clicca qui per avere maggiori informazioni.