Costituisce confessione stragiudiziale l'annotazione  nei registri contabili delle fatture commerciali.

Costituisce confessione stragiudiziale l'annotazione nei registri contabili delle fatture commerciali.


Alcune recenti sentenze della S.C. hanno affrontato il problema degli effetti dell’annotazione delle fatture commerciali nei registri contabili, da parte del destinatario, ai fini della prova del rapporto obbligatorio sottostante. La questione riveste importanza rilevante, come nelle ipotesi di emissione di decreto ingiuntivo e dell’eventuale giudizio di opposizione.

⬆ ↔ Cass. 3581/2024 del 08.02.2024 ha ritenuto che l’annotazione della fattura nei registri contabili del destinatario prova l’esistenza del rapporto intercorrente tra le parti, e, quindi, anche il credito indicato in fattura (in conformità a: Cass. ord. 35810/2022; Cass ord. 2022/2022; Cass. ord. 26681/2019; Cass. sentenza n. 25832/2011). Questo perché l’annotazione, in quanto “ricognitiva” di un fatto sfavorevole al soggetto che lo compie, ha natura di confessione stragiudiziale (in conformità a: Cass. ord. n. 144/2024; Cass. ord. n. 1972/2023; Cass. ord. n. 2514/2022; Cass. ord. 128/2022; Cass. ord. n. 35171/2021; Cass. ord. 29176/2021; Cass. ord. n. 32935/2018; Cass. sentenza n. 3383/2005).

⬆ ↔ Cass. ord. 949/2024 specifica che la fattura commerciale è un documento unilaterale e ha un contenuto partecipativo di fatti concernenti un rapporto esistente tra due soggetti. Se la fattura viene contestata non è più elemento di prova delle prestazioni eseguite, ma degrada a mero indizio (in conformità Cass. sentenza n. 299/2016; Cass. sentenza n. 15383/2010). In caso di mancata contestazione la fattura può ritenersi, invece, un valido elemento di prova Cass. 13651/2006; nello stesso senso Cass. 15832/2011, Cass. 6502/1998).

⚠ ⚠ ⛔ ⛔ Quindi, occorre necessariamente una contestazione stragiudiziale delle fatture che sono state erroneamente o illecitamente emesse, sebbene annotate, non potendosi più sollevare alcuna eccezione in sede giudiziale.

In relazione alla fatturazione elettronica l’annotazione avviene automaticamente, per cui si dovrà procedere alla contestazione non solo con i mezzi consueti (racc. a.r. o pec.), ma anche attraverso il sistema SDI.

Cass. 3581/2024



Adriano Screponi

fondatore studio legale "Screponi & Partners"

10 mesi

Oggi è impossibile non annotare una fattura digitale Va contestata espressamente ma rimane inviata/ricevuta nel sistema

Fabio Olivieri

Avvocato cofondatore dello studio legale F. O. V.

10 mesi

Finalmente un riconoscimento di quello che ho sempre sostenuto anche con un semplice ricorso per decreto ingiuntivo

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Luigi Di Prisco

Altre pagine consultate