E NOI GENITORI?
Lavorare per il benessere del bambino significa anche lavorare con i genitori e "sulla famiglia", in quanto quest'ultima è la prima forma di realtà e luogo sociale in cui si affaccia il bambino.
A causa dei ritmi frenetici della società odierna, sembra non esserci, talvolta, abbastanza tempo per il gioco, per la comunicazione, per la gestione dei conflitti e per la negoziazione dei limiti. Nella società attuale esistono, inoltre, fattori che incidono in modo rilevante sull’efficacia dell’azione educativa quali, per esempio, gli stili di vita distorti ma affascinanti proposti dai mass media, i repentini cambiamenti tecnologici, la caduta di speranza nel vivere sociale.
I genitori rischiano si sentirsi, talvolta, abbandonati a se stessi nella gestione concreta e quotidiana della loro responsabilità educativa; rischiano, inoltre, di avvertire smarrimento, impotenza e inadeguatezza e di non sentirsi realmente legittimati e sostenute nel loro agire educativo.
Alla luce di tali dati, il progetto "e noi genitori?" si propone di offrire ai genitori uno spazio per potersi confrontare con altri genitori sull’educazione dei figli, sulle proprie difficoltà e sulle possibili strategie da mettere in campo per superarle. L’obiettivo è di creare un ambiente informale e accogliente in cui i genitori possano sentirsi liberi di esternare le proprie insicurezze e portare le proprie esperienze, accorgersi di non essere i soli a doversi confrontare con determinate problematiche ed aiutarsi vicendevolmente. I genitori potranno sperimentarsi, in questo modo, anche nella posizione attiva di chi, con la propria esperienza, può aiutare qualcun altro.