Ecografia e Mammografia

Ecografia e Mammografia

ECOGRAFIA E MAMMOGRAFIA

Quali le differenze e le finalità di questi 2 esami così importanti per ogni donna

Il carcinoma della mammella è una neoplasia di grande rilevanza epidemiologica, essendo il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne. Secondo recenti statistiche, nel 2020 sono state stimate 2,3 milioni di diagnosi di tumore mammario in tutto il mondo con 685000 morti. 

In Italia, nello stesso anno, sono state stimate circa 55.000 nuove diagnosi. A partire dagli anni ’80-‘90, la sopravvivenza per il tumore al seno è aumentata in quei paesi in cui sono stati adottati programmi di prevenzione per la diagnosi precoce, in combinazione all’efficacia di migliori approcci terapeutici (chirurgici, radioterapici e farmacologici).

Mani con Fiocchetto Rosa, simbolo prevenzione tumore al seno

Mammografia

È stato dimostrato che lo screening mammografico porta ad evidenti benefici in termini di riduzione della mortalità per cancro al seno. La mammografia, infatti, è uno strumento indispensabile per l’identificazione del carcinoma mammario, poiché consente di individuarlo nei suoi stadi più precoci. 

La mammografia viene consigliata e praticata

  • nelle donne asintomatiche per controlli di screening periodici, consigliabili a partire dai 40 anni;
  • nelle donne sintomatiche ossia tutte coloro che presentano alterazioni alla mammella, retrazioni cutanee, del capezzolo, secrezioni siero-ematiche, noduli palpabili;
  • nelle donne operate per i controlli di follow-up.

L’esame si esegue mediante un mammografo, apparecchio che impiega radiazioni ionizzanti, e prevede solitamente l’acquisizione di 2 proiezioni per ogni mammella. Queste 2 proiezioni sono ottenute con angolazioni diverse per  una rappresentazione completa della ghiandola mammaria.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La mammografia è l’esame di riferimento nella diagnostica senologica, poiché dotato di una buona sensibilità e specificità, rapidità di esecuzione ed è largamente disponibile sul territorio.

Questo esame permette di valutare segni mammografici indicatori di lesione come le opacità, le microcalcificazioni (alle volte unico segno di tumore), le distorsioni architetturali e le asimmetrie di densità.

Tuttavia, nelle donne con seno ad elevata densità, la sensibilità della mammografia si riduce a causa delle sovrapposizioni dei tessuti fibro-ghiandolari. Questo fenomeno può, alle volte, mascherare eventuali lesioni localizzate nel loro contesto o dar luogo a false immagini. 

In tali casi, la mammografia viene completata con l’ecografia, che ha una buona sensibilità nelle mammelle dense.

L’Ecografia Mammaria

L’ecografia mammaria è parte fondamentale della diagnostica senologica, si fonda sull’uso degli ultrasuoni e viene svolta con sonde lineari ad alta frequenza. I suoi vantaggi consistono nell’assenza di radiazioni ionizzanti, nell’ampia disponibilità e nel basso costo.

È l’esame di elezione nelle donne giovani, in gravidanza o in allattamento, mentre viene svolta a completamento della mammografia negli altri casi. 

L’ecografia mammaria è indicata:

  • in caso di reperti dubbi o sospetti alla mammografia, 
  • in donne sintomatiche, 
  • in donne asintomatiche con elevato rischio eredo-familiare 
  • come guida per procedure interventistiche. 

L’imaging ecografico consente di differenziare le lesioni di tipo liquido da quelle di tipo solido, di valutare le caratteristiche delle lesioni al fine di fornire un giusto grado di sospetto,  di studiare i linfonodi loco-regionali, le cicatrici  chirurgiche in donne operate ed i tessuti periprotesici in caso di impianti protesici. 

L’ecografia tuttavia non è in grado, se non occasionalmente, di identificare le microcalcificazioni.

Uno dei limiti di questo esame consiste nella scarsa riproducibilità, trattandosi di un esame operatore-dipendente. Per tale ragione deve essere eseguito in maniera sistematica e riproducibile, valutando tutti i settori di entrambe le mammelle ed i cavi ascellari, secondo molteplici scansioni.

Esame strumentale ecografia mammaria

I nostri Consigli e Suggerimenti / Vademecum

Mammografia ed ecografia sono 2 esami complementari, la cui associazione consente di ottenere una maggiore accuratezza diagnostica nella valutazione delle lesioni mammarie, soprattutto nelle mammelle dense.

  • Donne asintomatiche - eseguire regolari controlli clinici,  mammografici integrati eventualmente all’ecografia (a partire dai 40 anni).
  • Donne con sintomi - sottoporsi tempestivamente  all’esame clinico, ad un’ecografia (per le donne più giovani) o ad una mammografia associata all’ecografia per escludere o confermare il sospetto clinico.

__________________________________________________________________________

Questo articolo è stato scritto dalla Dott.ssa Martina ZANOTEL - Medico Specialista in Radiodiagnostica presso il Centro Medico San Biagio (VE) e Centro Medico Università Castrense (UD).

Dottoressa Martina Zanotel - Centro Medico San Biagio e Centro Medico Universtità Castrense

Nel Team del Centro Medico San Biagio come Medico Specialista in Radiodiagnostica da marzo 2022, precedentemente ha ricoperto il ruolo di Dirigente medico presso la Radiologia di San Vito - Spilimbergo (ASFO), dal 2018 al 2022. È attiva nel panorama della letteratura scientifica con diverse pubblicazioni e partecipazioni su riviste di settore, come coautore e autore di libri, poster scientifici e comunicazioni orali a corsi e congressi nazionali quanto internazionali.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Centro Medico San Biagio

Altre pagine consultate