Emergenza Covid19 e Relazione di Aziende ed Enti con i Clienti Cittadini

Emergenza Covid19 e Relazione di Aziende ed Enti con i Clienti Cittadini

Dopo l’emergenza Coronavirus, nei Contact Center tutto ritornerà come prima? Forse no. Pensiamo che con la realizzazione di una importante attivazione del lavoro da remoto nei contact center/servizi clienti si potranno infrangere alcune barriere culturali e apprezzare i relativi vantaggi.

Nel seguito espongo qualche breve riflessione.


Da parte del committente, si potranno riscontrare gli effetti su continuità e qualità del servizio.

Per i BPO che erogano il servizio, sarà possibile capire come impiegare meglio e a minor costo le competenze disponibili sul territorio.

I collaboratori potranno confrontarsi con l’efficacia della flessibilità degli orari e con le attività più conciliabili rispetto alle proprie esigenze.


Si potrà metter mano ai processi della relazione ed esperienza clienti con interventi di digitalizzazione, ma anche rendendo tali processi più semplici, facili da controllare, più efficaci e più adattabili alle mutevoli esigenze dei mercati.


Durante questa emergenza i clienti/cittadini - in particolare quelli appartenenti alle fasce di età oltre i 50 anni - prendono coscienza che gli strumenti digitali possono risolvere meglio certe situazioni di relazione con aziende ed enti e gli stessi clienti/cittadini hanno più tempo da dedicare alla “formazione sul campo” per migliorare la loro capacità di utilizzo dei nuovi canali di contatto.


Molti cambiamenti sono indotti dal diverso utilizzo che i clienti/cittadini fanno dei canali digitali durante il periodo di emergenza Coronavirus e delle risorse che aziende ed enti mettono in campo. Se la produttività risulta buona anche con un uso limitato di persone, è pensabile che difficilmente si torni indietro ai modelli pre-crisi.  

Si potranno organizzare diversamente le risorse umane, molto oltre le tradizionali categorie di outbound e inbound, realizzando un efficace rapporto umano attraverso conversazioni sempre più personalizzate. Anche grazie all’aiuto dell’Intelligenza Aumentata si potrà disporre di veri professionisti.


Attuando scelte correlate alle strategie di SCR si diminuirà l’alta concentrazione di dipendenti nello stesso ambiente di lavoro, con vantaggi sociali per i minori tempi di trasferimento e per gli effetti sull’inquinamento e con risparmio sui costi del pendolarismo.

Se le modifiche organizzative si accompagneranno alle innovazioni del layout degli ambienti di ufficio si potranno ridurre i costi immobiliari (ma vanno messe in conto le resistenze di chi opera nel settore real estate). 


Le decisioni in tempo di emergenza non seguono il tradizionale modello di business case, la velocità necessaria richiede soluzioni tattiche.

Il beneficio economico non compare come una priorità, ma contano soprattutto l’efficacia e la velocità nel raggiungere il risultato.

Tutti stanno facendo investimenti importanti per dare continuità dei vari servizi con attenzione alla salute delle persone. Dopo l’emergenza si dovranno considerare i costi economici e capire come recuperare.

Si rivedranno gli schemi di compensazione per le attività svolte dai contact center, puntando al raggiungimento di obiettivi delle filiere aziendali e personali, estesi a benefici di varia natura, oltre il welfare e la formazione, per coinvolgere le persone attorno alla forza identificante di un marchio.


Per finire, l’emergenza contribuisce ad intaccare i tradizionali modelli di rapporto tra capo e dipendente basati su controllo del tempo e delle presenze.

Il management avrà sperimentato come mettersi in discussione sui nuovi modelli e ciò agevolerà una transizione necessaria per realizzare ciò che insegnano le pratiche migliori. Non varrà più il “tanto si è sempre fatto così, non vedo perché cambiare!”

Mario Massone

mario.massone@markab.it

Milano, 13 marzo 2020

Mario Massone

Innovator and enthusiast/Customer Experience Management/Club CMMC/Customer Management Multimedia Competence

5 anni

Grazie per la lettura. Chi é interessato può anche partecipare all'indagine "Remote Working e Contact Center": http://www.forum-ucc.it/remote-working-e-contact-center

Andrea Camerino

🎯 Senior Consultant | 🤹♂️ Content Manager | ✍️ Journalist | 🎈Brand Journalist

5 anni

Sarebbe davvero utile ed interessante, una volta rientrata l'emergenza, che le aziende coinvolte condividano i dati sulla produttività registrata in modalità smart working.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Mario Massone

  • Giovani protagonisti

    Giovani protagonisti

    Le generazioni più giovani convivono bene con le altre persone nelle organizzazioni. Serve cogliere l’entusiasmo dei…

  • Siamo presenti e attivi da 28 anni.

    Siamo presenti e attivi da 28 anni.

    28 anni non sono pochi, soprattutto se si guarda a tutto quanto è stato fatto. Ma ho sempre pensato che la scelta…

    2 commenti
  • L’accelerazione della Generativa

    L’accelerazione della Generativa

    Due pensieri sulla situazione dell’Intelligenza Artificiale nel Customer Management. Ciascuno di noi Un aspetto da…

  • Sono tante le idee per l’AI nel Customer Management in Italia

    Sono tante le idee per l’AI nel Customer Management in Italia

    Se, in estrema sintesi, l'Intelligenza Artificiale (AI) serve a comprendere, riconoscere il “linguaggio”…

  • Appunti per il dopo pandemia

    Appunti per il dopo pandemia

    Secondo l'esecutivo Ue, l'Italia ha chiuso il 2020 con un calo del Pil dell'8,8% (rispetto al -9,9% ipotizzato a…

  • Vaccinazione consapevole. La rinascita non può prescindere da una convinta adesione alla vaccinazione e da un nuovo approccio di welfare e sicurezza.

    Vaccinazione consapevole. La rinascita non può prescindere da una convinta adesione alla vaccinazione e da un nuovo approccio di welfare e sicurezza.

    Si possono leggere i commenti e vedere la registrazione dell'incontro a questo link Non sono un medico e neppure un…

    3 commenti
  • Relazioni e Dati

    Relazioni e Dati

    Le Relazioni tra le organizzazioni e i mercati sono fisicodigitali. Anche la “Settimana Relazione Esperienza Clienti”…

  • La nuova Voce dei dipendenti

    La nuova Voce dei dipendenti

    Una analisi di recente condotta da Markab per conto del Club CMMC si è soffermata su alcuni argomenti relativi…

  • Le questioni di oggi

    Le questioni di oggi

    Mentre aggiornavo le mie informazioni professionali ho rilevato alcuni argomenti posti dal mercato della Relazione ed…

  • Lavoro e Fiducia

    Lavoro e Fiducia

    Oggi festeggiamo in modo particolare la ricorrenza del primo maggio in una fase molto complessa dell’emergenza…

Altre pagine consultate