Eventi da non perdere dal 19 al 25 ottobre
E come tutte le settimane, eccoci ad un nuovo appuntamento con il post degli eventi da non perdere, per la settimana dal 19 al 25 ottobre.
Si inizia Lunedì 19 ottobre all'Università Bicocca con la conferenza "Social ? Mobile ? Multicanalità ? Si, ma sono servizio e convenienza la linfa dell'ecommerce in Italia".
Il Convegno è l’occasione per provare a rispondere criticamente alle seguenti domande:
- Quanto vale l'eCommerce B2c in Italia nel 2015?
- Cosa emerge dal confronto tra l’Italia e i principali mercati internazionali?
- Come il canale online può supportare l’export?
- Quali sono i servizi logistici pensati per l’eCommerce B2c?
- Quanto vale il mobile commerce e quali sono le sue prospettive di crescita?
- Come sono utilizzati gli Smartphone e i Tablet nel processo di interazione azienda-consumatore?
- Quali sono le principali direttrici di innovazione in ambito eCommerce B2c?
- Qual è il ruolo delle startup nello scenario nazionale e internazionale?
Martedì 20 ottobre si prosegue con il consueto appuntamento mensile degli ExploreTalks, questa volta dedicato alle possibilità e opportunità di applicazione dei videogiochi al business. Scopriremo, insieme a professionisti del settore, possibili strategie di utilizzo delle dinamiche dei videogiochi per creare soluzioni in grado di generare un vantaggio per i brand e le aziende. L' iniziativa rientra nella Fuori Milan Games Week dal titolo Videogames and the City - visioni videoludiche urbane (18-25 ottobre 2015), il "fuorisalone" della quinta edizione della Milan Games Week (23-25 ottobre 2015).
Sempre martedì 20 ottobre presso WeMake appuntamento mensile per gli appassionati di Arduino con il ritrovo del'AUG milanese in cui di parlerà di: Previsioni del tempo con Arduino by Paolo Bonelli.
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre sempre presso Copernico Milano, in Via Copernico 38, si terrà la quarta edizione dell’Italian Game Developers Summit (IGDS).L’IGDS si rivolge tanto ai professionisti quanto agli studenti e ai docenti che operano nel campo del game development. L’evento pertanto si propone come luogo ideale di incontro, formazione e scambio di esperienze per la comunità degli operatori del settore in Italia, con una forte vocazione internazionale. Al link soprastante tutte le informazioni dettagliate.
Da mercoledì 21 fino a venerdì 23 torna l'appuntamento di SMAU a Milano, le conferenze, i workshop e gli appuntamenti sono davvero tanti, il mio consiglio è di collegarvi al sito ufficiale del convegno e decidere che cosa vi interessa seguire. Da parte mia vi consiglio il Convegno annuale Osservatorio Startup Hi-tech. Durante il convegno verranno presentati i risultati della ricerca 2015, che si è posta i seguenti obiettivi:
-valutare gli investimenti complessivi effettuati sia da investitori istituzionali che da business angel, family office, incubatori e aziende in startup hi-tech;
- analizzare alcuni casi particolarmente significativi di startup italiane, per investimenti ricevuti, dinamiche di crescita, exit;
- approfondire alcune caratteristiche delle startup finanziate.
Come ogni mese, anche ad ottobre si terrà il tradizionale meetup della Bitcoin community milanese. La data in cui, a questo giro, cade il terzo mercoledì del mese, è anche carica di significato: il 21 Ottobre 2015 è il giorno in cui la mitica DeLorean di "Back To the Future" fa il suo ingresso nel mondo del Futuro. Ed è proprio per parlare della Moneta del Futuro per eccellenza, Bitcoin, che ci si ritrova, dalle ore 19:30, ancora una volta in Copernico Milano (via Copernico 38, a pochi passi dalla Stazione Centrale). E' prevista una vasta partecipazione della community italiana, essendo la data coincidente con la prima Assemblea annuale dei Soci di AssoB.IT (al mattino), e con un approfondimento tecnico sulla tecnologia "colored coins" della Fondazione Fintechlab (al pomeriggio).
Giovedì 22 ottobre vi segnalo il Workshop - Startup, la via italiana all'Open Innovation nelle PMI. La via italiana alle startup non prevede ingenti investimenti in capitale di rischio, ma l'alleanza tra le grandi imprese e le PMI con le startup che possono rappresentare laboratori di ricerca e sviluppo in outsourcing e veri e propri partner commerciali.Il workshop fornirà informazioni e spunti di riflessione sullo stato dell'arte in Italia sull'Open Innovation.
Sempre giovedì 22 ottobre alle ore 19:30 presso Impact Hub Milan per la prima FuckUp Nights Milan dove Riccardo Zilli di Tannico, Fabio Zaffagnini di Rockin'1000,, Augusto Pirovano e Matteo Uguzzoni di Urban Games Factory ci racconteranno tutto quello che hanno imparato dai loro fallimenti.
Per chi volesse giovedì prima della FuckUpNight un aperitivo informale di networking per i geek, i digital, gli startupper di Milano che tra 2 settimane saranno al Web Summit di Dublino.
Da venerdì 23 a domenica 25 segnatevi l'appuntamento con la Games Week, con anteprime, tornei, cosplay, retrogaming, youtuber e tutto il meglio dell’universo dei videogiochi sono gli ingredienti che arricchiranno la quinta edizione dell’evento. Ospite d’eccezione Toru Iwatani, il creatore di Pac-Man, celebre protagonista dei videogiochi e indiscussa icona pop che quest’anno celebra il suo 35esimo anniversario.
Ad accompagnare il consumer show ci sarà anche il Fuori Milan Games Week, un palinsesto di 40 appuntamenti a tema videoludico che invaderanno tutta la città di Milano dal 18 al 25 ottobre, vi consiglio di leggervi attentamente tutti gli appuntamenti alcuni sono davvero interessanti. Qui di seguito potete vedere il video della scorsa edizione:
Sabato 24 ottobre a Torino si svolgerà il Freelance Day una giornata di incontri, workshop e panel per imparare, coltivare e rafforzare competenze e capacità di ognuno ma anche un momento per fare rete e fare il punto su istituzioni, tutele, credito, coperture assicurative, reti di protezione, per migliorare la vita di tutti.
Sempre sabato 24 ottobre, vi segnalo Il Lean Startup Day un workshop il cui obiettivo è imparare, a livello sia teorico ma soprattutto pratico, ad usare i metodi e le tecniche della Lean Startup per creare un prodotto che i tuoi clienti vogliano già comprare!
il 23, 24, 25 Ottobre #PinkHack la maratona di programmazione, finanziata dal Programma Operativo Regionale FESR Lazio 2014-2020, che si rivolge a donne sviluppatrici hardware e software, designer, creative, esperte di business, imprenditrici e aspiranti tali. In generale si rivolge a qualunque donna (persona fisica, team imprenditoriale, giovane startup) appassionata di programmazione e di nuove tecnologie nel campo dell’ICT, delle mobile application e dell’Internet of Things (IoT).
Inizia Venerdì 23 ottobre Hackathon “Internet of Food” l’appuntamento sarà presso il TIM WCAP Accelerator di via Rombon, 52 e il 24 e il 25 ottobre i lavori si terranno nell’Auditorium Samsung-TIM all’Expo di Milano. Un weekend di idea generation e coding per sviluppare un progetto originale di gestione della filiera di distribuzione del cibo, reso possibile grazie alla consulenza di esperti e alla disponibilità della Internet of Things (IoT) Enablement Platform di Ericsson.
Scrivere questo post mi impegna parecchio, qualche ora alla settimana per la ricerca e scrittura dei contenuti. Se trovate che è utile quello che faccio, vi chiedo di condividerlo . Grazie !