Facebook fa la storia (nostra)
Sul colosso facebook tutti si sono fatti una propria idea e le proprie teorie. Dalla diffidenza alla pericolosità, applausi all'innovazione, poi abbiamo cambiato idea, poi ci siamo ricreduti, poi no, facebook ci ruba i calzini, roba nostra..come si permette.
e vabbe, inutile dire, ne abbiamo dette peste e corna. Probabilmente anche a giusta ragione, non voglio sindacare qui su 'cosa' è stato, cosa è, cosa sarà facebook per le società che ne fanno uso.
Vorrei solo renderti partecipe di un aspetto del social che ho scoperto di recente e d'acchito mi ha entusiasmato, poi mi ha fatto riflettere, poi mi ha dato idee professionali e ora ci sto studiando perche lo trovo molto interessante.
Sto parlando dell'archivio storico delle proprie informazioni. Probabilmente non sto scoprendo l'acqua calda per nessuno, chi lo frequenta più o meno assiduamente avrà notato la sezione 'scarica le tue informazioni' delle impostazioni. Se non l'ha fatto di recente resterà sorpreso.
Io l'ho fatto piu volte a distanza di tempo in passato e l'ho trovato piuttosto inutile. Si, immaginavo che avesse fatto un backup in locale della mia presenza su FB, ma la sensazione era che fosse un semplice backup per non si sa quale restore e soprattutto dove.
Beh, la scorsa settimana l'ho rifatto per l'ennesima volta, e mi ha scaricato 2GB di roba. Uno ZIP di 2GB. Decompresso sui 3GB.
Considerando che mi sono iscritto nel 2008, ho inizato a postarci nel 2009, con un buco di presenza che va piu o meno dal 2013 al 2017, ci sono tante informazioni.
Insomma, ciancio alle bande, vallo a scaricare, perche se è tanta roba ci sta anche un giorno.
Entra sul tuo account, vai sulle
Impostazioni-->Generali->Le tue informazioni su Facebook
sulla pagina che si apre
->Scarica le tue informazioni.
qui devi scegliere il periodo (digli Tutti) e il tipo di media.
Scegli HTML per avere un accesso user-friendly
Scegli JSON se come me vuoi farci un Programmino che porta su DB (su SQL Server per me) e facilita ricerche, filtri ecc
Quando ha finito di creare la copia FB ti notifica che il file è pronto, ci torni e te lo scarichi.
Noterai che una volta decompresso c'è una cartella di root e un nutrito numero di sottocartelle, e in piu un filino index.html
le sottocartelle sono tutte le sezioni che ha scaricato (TUTTE)
l'index è l'index.
doppiocliccaci
naviga.
se era un po che non lo scaricavi dopo un po la mascella si abbasserà, gli occhi piu spalancati, saliva azzerata, devi accendere una sigaretta se fumi o un sorso di caffe se non fumi.
(se non prendi nemmeno il caffe consulta uno specialista e poi continuiamo).
consiglio di partire dalle chat (messaggi) e poi i post, ovviamente dal fondo, da quelli piu vecchi.
scorri tutta la pagina, ci sta un po a caricarla tutta ma ne vale la pena
ok, cosa sbalordisce?
la sequenza dei vecchi post, la cronologia rispettata, ti tornano in mente i colori, le sensazioni, i profumi, chi amavi, chi odiavi, torna tutto quasi come se lo stessi rivivendo.
amarcord? velata melanconia? tristezza?
NO, ragazzi, come tutti riguardiamo le foto per un ricordo fugace di un tempo andato, questo è un capolavoro della tecnologia. E' la stessa cosa, ma sei tu immerso in un epoca diversa. E' l'effetto foto o filmino elevato alla potenza. il ricordo lo vivi, parli, ti muovi, ti incazzi, ridi, godi, piangi ecc.
Io ho solo 10 anni di storico, ma tra 20, 30, non oso immaginare come percepirò la quotidianità dell'epoca passata a cazzeggiare su FB.
si parla di politica dell'epoca, di costume, di donne, tanto tanto di fb, nessuno preme i like, non era diffuso, ci sono un mare sconfinato di comportamenti diversi da quelli che adottiamo oggi per comunicare
Lo storico delle tue informazioni su facebook non sono piu inutili, le hanno organizzate veramente bene e direi che svilupparci applicazioni a cappello non sarebbe una cattiva idea. Consultarle è obbligatorio, è semplicemente un viaggio fantastico. Buona lettura di te stesso