IL BAMBINO E I SUOI SINTOMI: QUALI RELAZIONI FAMILIARI?
Foto di Pexels da Pixabay

IL BAMBINO E I SUOI SINTOMI: QUALI RELAZIONI FAMILIARI?

Le forme di educazione del bambino nascondono i sogni degli adulti.(M. Foucault)

Le difficoltà di un bambino rappresentano il riflesso di un ambiente che lo circonda a causa della sua inevitabile dipendenza dal nucleo familiare e della ridotta capacità di selezione degli stimoli, questo facilita il far sì che un ambiente possa risultare meno in sintonia con i suoi bisogni  senza che ci sia necessariamente la volontà di esserlo.

Un’importante educatrice come  Francoise Dolto, amava sottolineare che spesso i problemi dei piccoli in ambito familiare, sono legati ad una dimensione che alimenta poco il senso di poesia di cui i bambini hanno bisogno per sviluppare il proprio modo di essere. Ad esempio cita l’episodio di come aveva risolto il dilemma di un bimbo riguardo l’esistenza o meno di Babbo Natale, la sua attenzione si era rivolta nell’aiutarlo a permettersi questo rito come un suo desiderio così da poter esprimere ciò che era insito in lui.

Bisogna dunque ricercare modi di comunicazione che non si esauriscano negli aspetti pratici; spesso si tengono lontani i bambini pur avendoli vicini perché il rapporto con le loro emozioni genera disagio nei genitori, soprattutto quando entra in gioco la paura di sbagliare.

È invece molto proficuo allenarsi ad andare oltre la verbalizzazione della comunicazione riferita agli aspetti concreti, cercare non soltanto di dare un significato alle cose, quanto stimolare e far emergere la soggettività del bambino avvicinandosi ai suoi tempi interiori.

L’ascolto, unito a forme di linguaggio intese come atti espressivi, sono gli elementi in grado di sostenerlo nella formazione della propria autostima. Parlando di crescita ed educazione è pur sempre sotto inteso che si parla di legami, ed è attraverso questo nutrimento al legame che la crescita può continuare il suo percorso.


Letture correlate:

Giuseppe Bertolini

Libero Professionista Consulente Psichiatra e Criminologo Clinico Forense

2 mesi

Suggerimenti utili

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Anna Pancallo

Altre pagine consultate