Il mio secondo romanzo: Ettore all’ARCI
Un circolo ARCI

Il mio secondo romanzo: Ettore all’ARCI

Scopri un altro luogo de “La rappresentazione”, il mio secondo romanzo uscito a ottobre. Puoi ordinare il libro su:

http://www.lamusatalia.it/monografie/gemini/2.php?sid=

“Sala slot, riservata solo ai soci”

Scoppia nel 2015 la polemica sui circoli ARCI che incassano soldi con le slot machine, rendendosi complici della dilagante dipendenza patologica dal gioco d’azzardo.

Il Presidente dell’ARCI cittadino si difende. Annuncia la chiusura in un anno di tutti i contratti per le slot, svicola la domanda “ma quanto ci guadagnate?” e finisce col dire più o meno così: “Vorrei vedere analogo impegno contro tutti gli esercizi che hanno slot machines... Viviamo in una società che invita tutti alle scommesse online... Ci vorrebbe un’alleanza trasversale per un cambiamento ben più profondo...”

E siamo, come sempre, al benaltrismo.

Allora io mi chiedo che cos’è stata l’ARCI? Perché è finita così? Ho un’età e mi ricordo.

In breve, l’ARCI è stata questo: essere di sinistra, portare la cultura al popolo e dare valore sociale al tempo libero (che fino all’industrializzazione dell’Italia praticamente non esisteva come concetto). All’ARCI (quasi 5000 sedi, una in ogni piccolo comune in certe regioni come Emilia, Toscana, Marche) si leggevano i giornali, si dibatteva, si giocava a carte, se c’era una pista si ballava. Era quello che si dice un posto popolare, che non vuol dire famoso (colpa dell’anglicismo di oggi) ma frequentato dal popolo, soprattutto operai ed ex-operai pensionati, con le loro famiglie.

Che contrasto! Un simbolo di dove va il nostro tempo, ho pensato: dal dibattito di cultura popolare alle slot machine!

E allora sono andata a vedere. Ho rimesso piede nel “mio” circolo ARCI e ho guardato che cos’è diventato.

Quest’ARCI è un luogo importante per “La rappresentazione”. Ettore, il compagno, l’amico-nemico di sempre del protagonista Toni, mi è nato lì, tra i tavoli e le carte di una sala semplice dove poco è cambiato (per fortuna) e non ci sono slot machine.

Ho scritto:

“C’è chi va all’ARCI tutti i giorni per leggere il giornale. Una volta, s’affollava la sera per la politica e il gioco. Ettore non manca mai: ordina un bicchiere di bianco, più tardi il caffè, e si studia con calma le carte per conto di suo figlio. Un’inchiesta del Centro demoscopico metropolitano; il piano strutturale dell’Associazione intercomunale… Roba così.”

Attorno a Ettore le passioni di un tempo non ci sono più. La gente si fa i fatti propri e una partita a carte. Tutto frana: il lavoro che non c’è più, la solidarietà... Ma lui resiste. E quando Toni rassegnato gli chiede: - Ettore, dimmelo tu che cosa ci è successo?

“Lui ci pensa un pezzo, deve sembrargli una domanda importante, poi si stringe nelle spalle: – è da tanto che cerco la risposta, Toni. Io e mio figlio non ci diamo pace. La verità è che le fabbriche hanno chiuso una dopo l’altra e Occiano s’è sfasciato. Ognuno tira avanti come può, s’appoggia alla famiglia, se ce l’ha, o si nasconde. Non siamo uniti: se uno sta male preferisce star male da solo. Prima non era così, si lottava tutti assieme e qualcosa abbiamo ottenuto, ma adesso… Non lo so che cosa ci è successo, il fatto è che abbiamo alzato le braccia. Non ci crediamo, è come se non si potesse più credere in niente.“ 

Due vecchi, una comunità che si sfascia lentamente... Scopri quello che si inventano per salvare il salvabile leggendo mio romanzo. 

Buona lettura!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Luisa Consolini

  • Candele per un anniversario: mini-racconto, in onore dell´8 marzo

    Candele per un anniversario: mini-racconto, in onore dell´8 marzo

    Buon 8 marzo! Noi donne abbiamo attraversato una lunga penombra. Vi offro un mini-racconto, ispirato dalla memoria di…

    3 commenti
  • La spiaggia eolica: mini-racconto

    La spiaggia eolica: mini-racconto

    Non gli restava che aspettare. Sdraiato sui gomiti, sfidando il sole per non sembrare il pelle-sensibile che era, la…

    1 commento
  • Finisce l’anno della Pandemia: catarsi o flagello?

    Finisce l’anno della Pandemia: catarsi o flagello?

    Ultimo giorno del 2020: condivido un augurio, fresca dell’ascolto di “Quel che stavamo cercando”, performance di…

    1 commento
  • Per Natale, ho incontrato me: mini-racconto

    Per Natale, ho incontrato me: mini-racconto

    Ho chiesto a Santa Claus di regalarmi un incontro con me ventenne, o circa. Ecco che cosa é successo.

    1 commento
  • Incendio

    Incendio

    Un mio racconto breve ispirato dalla foto: per non dimenticare la scrittura. La notte di Ognissanti, Elsa, una donna…

    1 commento
  • Riprendiamo a vivere e riprendiamo un romanzo

    Riprendiamo a vivere e riprendiamo un romanzo

    Breve riepilogo de Il ragazzo siriano, il mio terzo romanzo uscito a marzo: Viviana, Vivi, era una donna senza qualità.…

  • COVID-19: Basta vendere paura e non soluzioni

    COVID-19: Basta vendere paura e non soluzioni

    15 aprile 2020. Emergenza Covid-19: una proposta diversa Lettera aperta di Luisa Consolini, Dirigente del settore…

  • Una buona lettura contro l'epidemia III

    Una buona lettura contro l'epidemia III

    Continuo la serie #buoneletturecontroepidemia. “Il Post” pubblica la serie di foto “Mezzo mondo fermo” (per l’infezione…

  • Una buona lettura contro l'epidemia II

    Una buona lettura contro l'epidemia II

    E’ sempre più difficile pensare oltre l’epidemia o altrove. Eppure non mi do per vinta e continuo la serie…

    1 commento
  • Una buona lettura contro l'epidemia

    Una buona lettura contro l'epidemia

    Ha senso continuare a parlare del mio ultimo romanzo «Il ragazzo siriano» in questi tempi? La nostra letteratura ha…

    1 commento

Altre pagine consultate