Il setting analitico con gli adolescenti nell'epoca digitale: la soggettivazione come processo di integrazione tra mente e corpo.

Il setting analitico con gli adolescenti nell'epoca digitale: la soggettivazione come processo di integrazione tra mente e corpo.

I un'epoca storica in cui l'intersoggettività rischia di essere spodestata dal principio dell'iperconnessione, l'adolescenza non si riduce unicamente ad una fase di transizione all'età adulta, ma esprime piuttosto l'esplosione lampante di un gioco di equilibrii al limite tra la frantumazione psichica e la ristrutturazione somatica. D'altra parte, il tema dell'adolescenza si colloca in uno snodo concettuale fra il setting psichico e quello somatico, in cui è fondamentale tenere presente la convergenza di numerose dottrine, tra cui ad esempio i modelli psicoanalitici, la letteratura, la filosofia e le neuroscienze. In un certo senso, il giovane paziente dell'oggi ci porta a riflettere sulla disillusione della nascita biologica, nella misura in cui giunge in seduta con il forte desiderio - che è anche angoscia - di rinnovamento e conquista di una nuova soggettività nascente. Un processo di trasformazione, questo, che richiede tante risorse di adattamento, quante sono le superfici su cui l'essere, specchiandosi, si osserva. Da una parte, si esplica l'angoscia di perdita dovuta all'ontogenesi dell'individuazione. Dall'altra, invece, l'avvicinamento narcisistico al sé che sottende il bisogno di reciprocità e rispecchiamento. 

Pertanto, come la stanza d'analisi induce uno spazio esterno e interno di esplorazione di sé? E, in questa società di giovani solisti spesso incapaci di orchestrare l'esperienza, l'analista rappresenta ancora quell'Eco insatura che accompagna la richiesta esistenziale del soggetto nell'incontro con l'Altro

A partire dalle coordinate fondamentali del processo analitico con l'adolescente - in primis, la separazione, l'identificazione, il perturbante e il rispecchiamento, originariamente posti alla base delle più affermate teorie psicoanalitiche dell'lo e delle relazioni oggettuali – la presente relazione esplorerà la complessità psico-somatica e somato-psichica della soggettivazione 

dell'adolescente nell'attuale era digitale, mediante la presentazione di un'esperienza di "folie à deux” musicale

Parole chiave: adolescenza, setting psicoanalitico, soggettività, era digitale

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Martina Montruccoli

  • A quale prezzo?

    A quale prezzo?

    L’atteggiamento spontaneo di un essere umano è: “non voglio saperlo”, una resistenza fondamentale all’accesso di…

Altre pagine consultate