IL WORLD ECONOMIC FORUM E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA'
Dal 20 al 24 gennaio 2025, il World Economic Forum (WEF) si svolge a Davos, Svizzera, con il tema "Collaborazione per l'Era Intelligente". Questo incontro annuale riunisce circa 3.000 partecipanti da oltre 130 paesi, inclusi 60 capi di Stato e di governo, per discutere le sfide globali e le opportunità future Temi Principali e Rischi Globali Il WEF ha recentemente presentato il Global Risks Report 2025, evidenziando le sfide e le opportunità nel campo della sostenibilità. Tra i punti salienti:
Necessità di Cooperazione
Il WEF sottolinea l'urgenza di una risposta collettiva alle crisi interconnesse, come i conflitti armati, la disinformazione e i cambiamenti climatici. È essenziale promuovere la cooperazione tra nazioni e settori per affrontare questi problemi in modo efficace. I leader globali sono chiamati a ricostruire la fiducia e a promuovere iniziative collaborative per affrontare le sfide climatiche e geopolitiche.
Prospettive Future
Il rapporto evidenzia una crescente preoccupazione tra gli esperti riguardo a un panorama globale turbolento nei prossimi anni, con il 66% degli intervistati che prevede instabilità crescente entro il 2035.
Questa instabilità è alimentata da sfide ambientali, tecnologiche e sociali che richiedono un'attenzione immediata.
Come affermato da Peter Giger Chief Risk Officer di Zurich Insurance :
“Nel 2024 il Pianeta ha superato per la prima volta la soglia di 1,5°C di riscaldamento globale. Occorre la nostra attenzione immediata”.
Sostenibilità in Toscana
Nell'ambito della sostenibilità, la Regione Toscana sta implementando importanti misure di finanziamento per lo sviluppo rurale. Questi programmi mirano a supportare le imprese agricole attraverso bandi dedicati che offrono risorse per investimenti in pratiche agricole sostenibili, innovazione tecnologica e miglioramento delle infrastrutture rurali. Le iniziative includono:
Queste misure non solo rafforzano l'economia locale ma contribuiscono anche agli obiettivi globali di sostenibilità, allineandosi con le discussioni del WEF sulla necessità di azioni coordinate per affrontare i rischi climatici. Il WEF 2025 si propone come un'importante piattaforma per discutere come affrontare le sfide globali attraverso la cooperazione e l'innovazione, mentre iniziative regionali come quelle della Toscana dimostrano un impegno concreto verso uno sviluppo agricolo sostenibile
Vuoi conoscere nel dettaglio quali sono i programmi di finanziamento principali, sia europei che nazionali, sui quali possiamo supportarti?!