Illuminare con il plexiglass, una soluzione per Costa Diadema
Il plexiglass, materiale dalle innumerevoli possibilità spesso non note ai più. Le soluzioni che possono essere realizzare nell'arredamento e in architettura sono le più varie.
Il progetto che ho curato, in questo caso, prevedeva la realizzazione di una serie di semi-colonne illuminate per arredare la hall della nave da crociera Costa Diadema con un'elemento di design innovativo.
L'esperienza maturata in anni di lavoro su progetti simili, mi ha portato a sviluppare un modello di elaborazione dei progetti in step successivi, dalla progettazione, allo sviluppo dei prototipi per arrivare poi alla realizzazione del prodotto.
Anche per Costa Diadema è stato seguito questo modello. I tecnici esperti e qualificati di Acrilgraph hanno studiato tutti gli aspetti tecnici per rispondere al meglio alle esigenze del committente.
Studio e progettazione
Progetti simili nascono su carta, apparentemente semplici.
Rispondere al meglio alle esigenze del committente rende necessario un dialogo costante e costruttivo.
Numerosi sono stati gli studi per:
- corretta formulazione del colore per rendere al meglio l'effetto di illuminazione per il doppio colore
- coesistenza dei due diversi strati di colori differenti come entità ben definite, evitando quindi l'aggressione da parte di uno dei due colori
- verificare il passaggio di luce
- rendere il colore “rosso brillante”
Segue quindi la fase di realizzazione del prototipo, fondamentale per testare quanto ideato. La realizzazione del tronco di cono, che nel complesso misura 6 metri di altezza, ha reso necessario dividere in tre parti la struttura centrale.
A sua volta, le tre diverse parti di tronco di cono, per conferire stabilità e armonia estetica sono state divise in sole due parti per la realizzazione.
Infine, per termoformare il semi-tronco di cono sono stati realizzati degli stampi appositi. In questo caso quindi, essendo il prodotto finito diviso in tre parti, sono stati realizzati tre stampi delle relative misure.