InclusivOpera: anche quest'anno il Museo Tattile Statale Omero affianca il Macerata Opera Festival
Da oltre dieci anni il Macerata Opera Festival è impegnato in progetti di accessibilità all’opera per i disabili sensoriali di tutte le età. Il progetto InclusivOpera è in collaborazione con l’Università di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero di Ancona, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi. Nel 2020 tante novità accompagneranno le attività ormai classiche di InclusivOpera: percorsi d’arte e spettacolo per non vedenti e non udenti e i sopratitoli in tutte le recite del Festival!
Come da cartelone, si inizia quest'oggi con un percorso guidato dai giovani soci UICI nell'ambito di " Arte e Musica". Tutte le esperienze proposte che scandiranno l'offerta del MOF per vivere in maniera inclusiva l'opera , anche le audiodescrizioni, per aiutare i non vedenti nella fruizione della parte scenica e il servizio di ascolto assistito per il pubblico dei non udenti da una sezione riservata della platea dello Sferisterio in collaborazione con Sennheiser Streaming Technologies.
Tutti i percorsi sono gratuiti e disponibili per un massimo di 35 persone, mentre i biglietti per gli spettacoli sono disponibili a tariffa agevolata. Info sul sito https://www.sferisterio.it/inclusivopera-2020
Il team InclusivOpera e Macerata Musei sono alla ricerca di ragazze e ragazzi cieche/i, ipovedenti, sorde/i e ipoudenti dai 15 ai 25/30 anni interessate/i ad avvicinarsi al mondo dell’opera, del teatro e dell’arte.