La Casa di Leo, una casa lontano da casa per bambini malati che soffrono di lunghe ospedalizzazioni
plastico La Casa di Leo, progetto di Eos onlus

La Casa di Leo, una casa lontano da casa per bambini malati che soffrono di lunghe ospedalizzazioni

(www.lacasadileo.org)

scritto da Michele Morghen, volontario Eos onlus e padre di Leo


Nasce a Treviolo (BG) un alloggio accogliente, per famiglie con figli soggetti a frequenti e lunghe ospedalizzazioni.

Aiuta i bambini ricoverati in ospedale ad affrontare la malattia in tranquillità con la propria famiglia.

Il progetto “La Casa di Leo” nasce da una semplice osservazione: i bambini ricoverati in ospedale hanno bisogno di un papà e di una mamma sereni.

Per questo motivo il progetto si prefigge di aiutare concretamente le famiglie con bambini soggetti a lunghe e frequenti ospedalizzazioni garantendo loro un luogo accogliente, famigliare e sicuro dove alloggiare come fossero a casa loro.

La Casa di Leo vuol far si che i genitori siano circondati da un clima di tranquillità, relax e attenzione, affinché non siano soli nell'affrontare le fatiche della malattia del figlio

I lavori sono iniziati il mese di Agosto patrocinati dall'associazione EOS onlus la quale si è prefissata di inaugurare la struttura per la metà di dicembre.



Si avete capito bene, verrà inaugurata solo fra 6 mesi!!!


Questo perché la Casa di Leo è INNOVAZIONE.

Una casa completamente eco-sostenibile e a ridotto impatto ambientale, totalmente in legno con le più avanzate tecnologie di efficienza energetica gestite da remoto.



La casa è strutturata su un piano con tre macro aree principali:

  • un area comune, composta da una grande salone ed una cucina doppia in cui condividere le proprie difficoltà ed esperienze comuni,
  • un area privata, composta da 5 camere da letto con bagno privato
  • uno spazio giochi sicuro, ubicato nel centro della casa sarà costruito in modo da garantire il più alto livello di sicurezza per i bambini che in molti dei casi necessitano di un posto per svagarsi più "safe" del normale

La casa avrà anche un area visite mediche (per visite in loco se necessarie), una lavanderia e bagno ( a disposizione anche per l'area attrezzata esternamente per chi preferisse spostarsi in camper) ed una casa per un custode che il comune di Treviolo assegnerà ad una famiglia locale bisognosa.

Come tutti i grandi progetti dove si vuole donare un sorriso c’è sempre una grande azione.

Un'investimento da 900k€ a sostegno dei bambini malati, in supporto alle necessità terapeutiche degli ospedali bergamaschi e limitrofi con l'intento di coinvolgere ancora di più una comunità già tanto attiva nel sostegno di progetti sociali.

L'associazione ha aperto un mutuo per la somma mancante (circa 250k€) in modo da realizzare il progetto nei tempi stabiliti. Per sostenere l'investimento è stata aperta una campagna di fundraising con la "vendita di lotti" o donazioni libere che permettano anche la creazione di quella appartenenza ad un progetto cosi importante a supporto di tutte le famiglie bisognose di serenità durante i lunghi ricoveri (ve lo garantisco per esperienza diretta)

(www.lacasadileo.org)

Sostieni anche tu la realizzazione della Casa di Leo: regala un lotto, ci aiuterai a donare un sorriso a questi bambini.

grazie

Michele Morghen


io spero invece di avere la possibilità di contribuire in modo tangibile al tuo stupendo progetto

#litaliachevoglio per fortuna esistono ancora persone cosi'.... è quando si leggono queste storie che allora si pensa....forse il futuro sarà migliore di quello che ci aspettiamo....

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Michele Morghen

Altre pagine consultate