La mobilità sostenibile del futuro migliorerà la qualità della vita a Milano tra alberi, ciclabili, treni, arte e cultura
Presentato a Milano il progetto "FILI" che prevede una serie di interventi tra le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, sull'importante asse Milano-Malpensa, con l’obiettivo di ristabilire una connessione con l’ambiente cittadino e naturale attraverso spazi pubblici di alta qualità, vivibilità e accessibilità.
Venerdì 2 luglio, nella splendida cornice dell'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, è stato ufficialmente presentato "FILI", uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord insieme a Regione Lombardia.
Al centro di questa grande iniziativa ci sono l'antropizzazione del territorio, le infrastrutture e la sostenibilità. Si è parlato della centralità delle persone all'interno di questo magnifico progetto che ha alla base recuperare dagli errori fatti in passato che hanno trasformato questo territorio, relegando fin troppo la natura ad un ruolo marginale. Si è parlato di arte, con la riqualificazione di una struttura abbandonata che diventerà un museo a cielo aperto dove cultura e sostenibilità di sposano perfettamente.
Si è parlato di mobilità sostenibile, con una pista super ciclabile che potrà collegare attività, servizi, aziende, case: un mix fondamentale per chi ha a cuore il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Si è parlato di progettualità, investimenti, finanziamenti, perché questo progetto è già stato finanziato dalla Regione Lombardia ed anzi i lavori sono già partiti, perché dietro ci sono personalità importanti, aziende solide, professionisti che hanno lavorato duramente, anche durante il periodo di lockdown per questa visione che è molto più reale di quanto sembra.
I numeri
All'interno di un interessante evento phygital dal titolo “FILI: la Lombardia tesse il suo futuro”, alla presenza del Ministro per gli Affari Regionali Maria Stella Gelmini, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Presidente di FNM Andrea Gibelli, con il contributo video del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e l’apporto dei partner, della community business e accademica e delle istituzioni locali, sono stati annunciati i numeri alla base di questo viaggio decisamente sostenibile.
4 centri di connessione lungo l’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026
188.300 mq – area delle stazioni interessata, pari a 722 campi da tennis
2 milioni mq – superficie totale del progetto, pari a 1.600 piscine olimpioniche
72,7 km – lunghezza della superstrada ciclabile Milano Cadorna – Malpensa
72.000 mq – superficie della Foresta Sintetica Pensile, pari a 6 volte il Duomo di Milano
800.000 alberi piantati – coprono una superficie pari all’estensione del Comune di Monza
Consigliati da LinkedIn
41.000 ettari piantumati nei Comuni coinvolti, pari a una dimensione maggiore del Lago di Garda
FILI è un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Il progetto interessa l'asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che si presenterà come una intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.
Il progetto coinvolge con interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un intervento di oltre 188.000 metri quadrati, che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia.
FILI comprende inoltre la piantumazione di
800.000 alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano.
"
FILI è un progetto nel quale Regione Lombardia ha investito in modo importante, con un totale di risorse assegnate, attraverso vari strumenti, pari a oltre 210 milioni di euro. Al di là delle risorse, però, da Presidente della Regione, rivendico soprattutto il grande lavoro compiuto per costruire le “condizioni abilitanti” per creare gli spazi e arare il terreno sui cui questo progetto - e altri, spero, di pari visione - possano svilupparsi sul nostro territorio. Leve che spaziano da interventi che riguardano lo sviluppo sostenibile, nuovo mainstreaming di Regione Lombardia, ma anche transizione digitale, e soprattutto semplificazione. Semplifichiamo reingegnerizzando i processi, riordinando l’apparato normativo, riducendo gli oneri, soprattutto creando le condizioni perché, in logica sussidiaria, gli attori del territorio possano operare al meglio in un quadro di certezze, contribuendo alla creazione di valore pubblico
" - Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia
“Il progetto FILI è uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, un’iniziativa che propone un nuovo concetto di antropizzazione per la realizzazione di una Megacity lombarda, all’insegna dei valori dell’inclusività urbana e della sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e gli SGDs. Il progetto che presentiamo oggi prevede di riqualificare e rinnovare completamente in chiave sostenibile e con soluzioni architettonicamente all’avanguardia i principali centri di connessione sull’asse Milano-Malpensa, corridoio che si rivelerà fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Questo intervento di rinnovamento e rigenerazione avrà come obiettivo quello di creare nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità in un ideale e inedito viaggio nell'evoluzione tecnologica e biotecnologica delle stazioni coinvolte e delle aree adiacenti a questi snodi fondamentali della mobilità lombarda” - Andrea Gibelli, Presidente FNM
Sono davvero felice di aver partecipato a questo interessante evento di lancio di un progetto che riguarda tutti e che non vedo l'ora di "toccare con mano" magari andando a prendere una boccata d'aria a Cadorna, in un contesto urbano tra i più suggestivi di Milano, nella strabiliante Foresta Sintetica Pensile, in pratica un'immaginaria fabbrica di 72.000 mq che produrrà ossigeno per la città di Milano.
Per approfondire il progetto visitate il sito ufficiale del progetto fili, dove troverete nel dettagli le descrizioni degli interventi in programma.
Social media manager, Blogger, content curator
3 anni"Si è parlato della centralità delle persone all'interno di questo magnifico progetto che ha alla base recuperare dagli errori fatti in passato che hanno trasformato questo territorio, relegando fin troppo la natura ad un ruolo marginale." 💪
WindTre Business Partner | Soluzioni per la telefonia aziendale | Lovecchio Group
3 anniGrazie per questa condivisione, interessante articolo!
Digital Growth Strategist - Social Media Specialist - Instagram Specialist | Aiuto le aziende ad ottonere Visibilità, non Follower |
3 anniComplimenti Luca e complimenti ad FNM
🚀 + 1M Seed Round raised > Founder & CEO To Be srl (LiFi Technology) | DG Associazione Nazionale Giovani Innovatori | Owner Meraki Co - Digital Transformation Strategy Consultancy
3 anniNon vedo l'ora di vedere lo sviluppo di questo progetto, penso che sia davvero lungimirante!