La nuova eterogeneità nello scouting alla MASIA: il potenziamento del recruitment in Africa

La nuova eterogeneità nello scouting alla MASIA: il potenziamento del recruitment in Africa

Da anni ormai seguo con grande interesse tutto il settore giovanile del Barcellona - compresa la squadra B in primera federàcion - e ho notato che in quest'ultimo periodo qualcosa sta cambiando nello scouting e nello sviluppo dei giocatori, soprattutto nei gruppi più piccoli, già a partire dagli Under 14 e Under 15.

Negli ultimi anni gli unici canterani che si sono affermati ad alti livelli - dopo Xavi, Iniesta, Busquets, S. Roberto e Messi - sono stati Alejandro Balde (terzino sinistro del 2003), Fermín López (2003), Gavi (2004) e Pedri (sebbene arrivi dal Las Palmas), mentre solo in questa stagione stiamo assistendo a un ritorno evidente della valorizzazione interna, come dimostrano gli ultimi crack prodotti dalla Masia, ossia i classe 2006 Marc Guiu, Hector Fort, Pau Prim, i classe 2007 Lamine Yamal, Pau Cubarsí Paredes, Andres Cuenca, Marc Bernal e tra i 2008 di altissima prospettiva Guillermo Fernandez Casino, eccellente trequartista perimetrale chance creator, che ha debuttato in Youth League e ha partecipato a uno stage con la nazionale U18 (ben 2 anni sottoleva).

Una possibile motivazione è che nel recente passato l’area sportiva ha abbandonato in parte i princìpi tattici cruyffiani in favore di un "gioco" diverso, quasi un mix tra il metodo posizionale e la verticalità transizionale che ha, giocoforza, obbligato a valutare diversamente i giocatori di sistema tipici della cantera blaugrana.

Oggi, cioè, alla Masia – oltre ai giocatori cresciuti all'interno dell'academy che continuano nel percorso formativo, secondo il bagaglio tecnico diciamo naturale e storico - si sta andando verso un reclutamento esterno di ragazzi che abbinano la tecnica individuale applicata con la potenza fisica e atletica. E' quindi cambiata la profilazione in senso stretto, andando sempre di più a sviluppare scouting nei mercati esteri con l’entrata di giocatori europei (vedi Noah Darvich, trequartista di 1.84 mt classe 2006, prelevato l'anno scorso dal Friburgo), ma soprattutto di giocatori africani.

In questo senso, la nuova strategia di Joan Laporta prevede, appunto, un potenziamento strutturale al fine di esercitare un'influenza maggiore nell'identificazione di talenti emergenti provenienti da paesi strategicamente importanti come Mali, Ghana, Nigeria, Gambia e Senegal. Un ruolo chiave e centrale in questa nuova prospettiva lo sta assumendo Sergi Burjan - ex giocatore del Barcellona e allenatore della squadra riserve (oltre che alla guida della prima squadra dopo l'esonero di Ronald Koeman) - che lavora in coordinamento con il dipartimento di scouting guidato da Paulo Araujo.

Nell'ambito di questo piano globale, proprio recentemente due giovani talenti africani sono stati sottoposti a trials in questa stagione. Il primo, Ibrahim Diarra, è un attaccante maliano che già durante la Coppa d'Africa U17 mi aveva impressionato e che poi ha confermato il suo talento nel recente Mondiale U17 (tra l'altro è appena stato convocato nella nazionale maggiore). L'altro è David Oduro, terzino sinistro ghanese che gioca da diversi mesi nella Premier League del suo paese con gli Accra Lions (si è allenato con la Juvenil B sotto Pol Planas).

All'interno della Masia, invece, sono ormai moltissimi i ragazzi di origine africana che rappresentano la chiara e visibile testimonianza di come le direttive del player trading siano cambiate. Il lavoro di setacciamento è divenuto multidimensionale, ricalibrando così la tipologia del talento da ricercare puntando anche su una combinazione elettrica di fisicità e atletismo, in linea con l’evoluzione del calcio moderno.

Avendoli visti live in molte partite, segnalo in ordine sparso:

  • Madou Murcia, difensore centrale sinistro classe 2008 che gioca nella categoria Juvenil B Under 18, originario del Mali, ormai punto fermo della nazionale spagnola Under 16.

  • Mikayil Faye, difensore centrale del 2004, alto 1.86 mt, che gioca nel Barcellona Atletic (Primera Federación - Gr. I), prelevato un anno fa dall’FC Diambars;
  • Mamadou Mbacke, difendente centrale destro di ben 1.89 mt., classe 2002, in prestito dall’FC Los Angeles, anch'egli del Barcellona Atletic (Primera Federación - Gr. I);
  • Ebrima Tunkara, formidabile centrocampista offensivo del 2010 in grado di giocare da mediano doppio pivot, da interno box to box e da trequartista, che si distingue per abilità tecniche, visione di gioco e intelligenza, punto fermo della nazionale spagnola U15 da sottoleva, nonchè dei cadete A (U16) ben due anni sottoetà;
  • Alieu Drammeh, classe 2009, di origini gambiane, attaccante prima punta centrale all-round finisher, di circa 1.83/1.85 mt, che spicca per la velocità e la capacità di attaccare la profondità;
  • Baba Kourouma, classe 2009, difensore centrale destro first line breaker di circa 1.80 mt, spesso impiegato anche da mediano davanti alla difesa.
  • Samakou Nomoko Touré, classe 2008, centrocampista esterno destro, alto oltre 1.80 mt e veloce, abile nell'1vs1, originario del Mali, che gioca nei Cadete A.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Christian Maraniello

Altre pagine consultate