La tuta del MIT che simula la vita "da anziani" : oltre l'empatia ecco gli utilizzi pratici

La tuta del MIT che simula la vita "da anziani" : oltre l'empatia ecco gli utilizzi pratici

Sei mai stato curioso di sapere cosa significhi davvero invecchiare? Ogni lamento sui dolori articolari o sulle difficoltà a camminare diventa improvvisamente più tangibile quando si vive sulla propria pelle. È qui che entra in gioco AGNES, un dispositivo innovativo sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, progettato per far vivere ai più giovani l'esperienza della vecchiaia, stimolando così un profondo senso di empatia. Ma non solo.

AGNES, acronimo di "Age Gain Now Empathy System", è molto più di una semplice tuta. È un sistema completo composto da una serie di accessori che simulano gli acciacchi e le difficoltà tipiche dell'invecchiamento. Dai pesi che imitano la perdita muscolare agli elastici che limitano il movimento, passando per guanti che riducono le sensazioni tattili e occhiali che simula i disturbi della vista, ogni componente di AGNES lavora insieme per offrire un'esperienza il più possibile realistica. Ma AGNES non è solo uno strumento per generare empatia.

È diventato un prezioso alleato per designer, ingegneri e professionisti di vari settori che cercano di comprendere meglio le esigenze degli anziani. Utilizzando AGNES, possono calarsi nei panni degli anziani e progettare prodotti e servizi più adatti alle loro esigenze. Dalle modifiche nei sistemi di trasporto alla progettazione di negozi più accessibili, AGNES sta contribuendo a plasmare un futuro più inclusivo e attento alle esigenze di tutte le fasce della popolazione.

AGNES rappresenta un ponte verso un futuro in cui le generazioni più anziane sono comprese e integrate pienamente nella società. È un'opportunità per tutti noi di immaginare il nostro futuro e iniziare fin da ora a costruire una vita migliore per noi stessi e per gli altri. Come afferma il direttore del MIT AgeLab, Joseph Coughlin, AGNES ci offre uno sguardo su ciò che potremmo diventare domani, incoraggiandoci a prendere azioni concrete fin da subito.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di ERATHRIVE

Altre pagine consultate