Leggere come atto rivoluzionario che ci aiuta a crescere e guarire

Leggere come atto rivoluzionario che ci aiuta a crescere e guarire

La lettura è una delle esperienze più ricche ed entusiasmanti che possiamo compiere durante la nostra vita. Non è solo un modo per acquisire informazioni, ma una specie di “porta” verso mondi nuovi, un’opportunità di crescita personale e un mezzo per migliorarsi ogni giorno.


La lettura come momento di crescita

Leggere permette di espandere i confini della nostra mente. Ogni libro, sia esso un romanzo, un saggio o una biografia, offre una prospettiva unica che può trasformare il nostro modo di vedere il mondo. Immergersi nelle pagine di un libro stimola il pensiero critico, migliora la nostra capacità di risolvere problemi e ci aiuta a comprendere meglio le emozioni e le esperienze degli altri.

Sempre più spesso penso che, in un mondo dominato dalla velocità e dalla superficialità delle informazioni digitali, la lettura ci invita a rallentare… E’ un modo straordinario per prendersi del tempo e riflettere.

La lettura è un training efficacissimo per sviluppare e allenare la nostra auto-consapevolezza. Ed è anche un modo eccellente per creare una “routine” positiva in grado di contrastare gli eventuali legami “soverchianti” con gli ambienti digitali, legami di cui tutti possiamo essere vittime (consapevoli o inconsapevoli).

Ogni libro diventa un dialogo intimo con l’autore e, soprattutto, con la nostra interiorità, stimolando domande profonde che ci guidano nella ricerca del nostro potenziale.


Il miglioramento personale attraverso i libri

La lettura è anche un potente strumento per il miglioramento personale. Un libro può ispirarci a superare ostacoli, una guida pratica può insegnarci nuove competenze, mentre un’opera classica può offrirci lezioni senza tempo sull’esistenza umana.

 Ogni genere letterario ha il potere di influenzare la nostra vita in modi diversi.

Leggere con regolarità migliora abilità fondamentali come la concentrazione, la memoria e il nostro vocabolario personale.

Questi benefici non si limitano solo alla sfera intellettuale, ma si riflettono anche nella nostra capacità di comunicare meglio con gli altri, di essere più empatici e di affrontare le sfide quotidiane con maggiore fiducia. Evidentemente la lettura ha un impatto positivo sulle nostre competenze sociali.

Su questo tema vi invito a leggere e approfondire l'opera del Prof. Daniel Goleman


Foto Pixabay


La lettura come ispirazione per il futuro

Un libro può accendere una scintilla di creatività, guidarci verso una nuova passione o aiutarci a immaginare possibilità che non avevamo mai considerato. Ogni storia che leggiamo diventa parte della nostra, arricchisce la nostra esperienza di vita e ci ispira a scrivere il nostro capitolo migliore.

In un’epoca in cui siamo costantemente distratti, la lettura rappresenta un atto di resistenza e di cura verso noi stessi. Investire del tempo nella lettura non significa solo accrescere la conoscenza, ma coltivare una versione migliore di noi stessi.


Il potere di guarigione della lettura

La lettura è da sempre considerata un'attività ricca di benefici, capace di andare oltre il semplice intrattenimento. Studi psicologici e neurologici hanno evidenziato il suo ruolo terapeutico nel ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e favorire la crescita personale.

La biblioterapia, una pratica che utilizza i libri per affrontare traumi e difficoltà emotive, dimostra come le storie possano fungere da rifugio e strumento di introspezione. Attraverso l'empatia verso i personaggi e l'elaborazione dei temi narrativi, la lettura permette di esplorare emozioni complesse, promuovendo resilienza e guarigione interiore.

In un mondo frenetico, dedicare tempo alla lettura diventa una pratica per tornare a prendersi cura di sé, in grado di alleviare l'animo e arricchire la mente... E questo argomento è stato già affrontato da uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi come Aristotele, che ne parla in alcune parti della Poetica.


Foto Pixabay


Conclusioni

Leggere non è mai solo leggere: è un viaggio, un’esplorazione e un’opportunità di cambiamento.

Lasciamoci ispirare dalle pagine dei libri, di quelli che più amiamo, perché ognuno di noi ne ama (certamente!) tanti, perché anche così scegliamo di crescere, di migliorarci e di diventare protagonisti della nostra vita.

E anche perché, credo, leggere può essere considerato come un atto veramente rivoluzionario, in grado di cambiare vite e quindi intere comunità.

STEFANIA GIORGI

Senior Training Consultant, Counselor, EMCC Senior Practitioner Coach - DoLquest Certified Consultant - Narratrice

3 mesi

La lettura come ispirazione e come guarigione: quante volte mi sono rifugiata in un libro per poter prendermi cura di me e quante volte ho letto pagine da un libro per dare sollievo alle persone a me care. Quante volte ho letto una poesia al termine di una sessione di lavoro per lasciare parole che continuassero ad accompagnare la riflessione o raccogliere l'essenza di un incontro. In questo la lettura è una rivoluzione silenziosa e potente che fa bene al cuore e alla mente. Grazie, Giuseppe, per questo prezioso articolo che hai condiviso con noi.

Camilla Scatena

Direttore Aziendale (per hobby) - Bibliofila (di professione)

3 mesi

Che dire Giuseppe... Hai trattato un argomento che definirei quasi celestiale! Perché per me la lettura è l'alchimia più sublime dell'esistenza umana 💫

Cristina Allodi

Articolista e collaboratrice di redazione | Scrittrice nel Collettivo autori CaRoL Books

3 mesi

Un articolo condivisibile al 100% Giuseppe Sferrazzo Chi non ama immergersi nei mille mondi diversi contenuti nei libri sarà molto probabilmente (non necessariamente) chiuso al confronto e serrato nelle proprie convinzioni. In altre parole, si auto-limita 🙅🏼♀️

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Giuseppe Sferrazzo