L'era dell'Intelligenza Artificiale
Fonte: Microsoft AI Partner Program 2024 - PMC_Ebook Era of AI FY24

L'era dell'Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI nel mondo è vasto e in continua espansione: sta trasformando settori come la sanità, dove aiuta nella diagnosi precoce delle malattie, l'automotive, con lo sviluppo di veicoli autonomi, e il settore finanziario, migliorando la sicurezza e l'efficienza delle transazioni. Sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendo i dispositivi più intuitivi e personalizzati.

Tuttavia, con questi avanzamenti emergono anche questioni etiche e di privacy, stimolando un dibattito globale sull'uso responsabile dell'AI. Ecco perché nasce l'EU AI ACT, il primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale che entrerà in vigore il 2 agosto 2024, dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE prevista per il 12 luglio 2024. Questo atto normativo pone l'Europa all'avanguardia nella definizione di standard etici e di sicurezza per l'AI, influenzando positivamente il futuro della tecnologia e della società.

Il giusto approccio

Per un successo tangibile, è essenziale definire obiettivi aziendali precisi, priorizzare casi d'uso rilevanti e stabilire metriche chiare. Una solida architettura tecnologica e di dati è fondamentale, valutando se sviluppare internamente o acquistare soluzioni esterne per massimizzare i benefici dell'AI. Un approccio sistematico all'esperienza AI, che integra modellazione, test e sperimentazione attraverso diverse unità aziendali, è cruciale. La cultura organizzativa deve promuovere l'innovazione e la formazione continua, collaborando con esperti di AI. Infine, una governance responsabile assicura che l'AI sia implementata con attenzione alla privacy, alla sicurezza e all'etica.

Fonte: Microsoft AI Partner Program 2024 - PMC_Infographic - Navigating the AI opportunity

Cos'è Copilot e quali sono le sue funzionalità?

Microsoft Copilot rappresenta una rivoluzione nell'ambito dell'intelligenza artificiale, offrendo un'ampia gamma di soluzioni innovative integrate nel Microsoft Cloud.

Questo strumento di produttività si avvale di modelli di linguaggio avanzati per potenziare la creatività e l'efficienza, operando in sinergia con apprezzate applicazioni di Microsoft 365 come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams.

Con Copilot, gli utenti possono trovare rapidamente le informazioni necessarie, generare contenuti originali e completare le proprie attività con maggiore rapidità. Non è solo un assistente, ma un vero e proprio partner in grado di trasformare il modo in cui lavoriamo, aprendo nuove opportunità di crescita.

Fonte: Microsoft AI Partner Program 2024 - PMC_Pitch Deck - Power your AI transformation

Microsoft Copilot integra l'intelligenza artificiale avanzata nelle applicazioni quotidiane per assistere gli utenti in una varietà di compiti, dalla generazione di codice nell'ambiente di sviluppo, al miglioramento della scrittura in documenti ed e-mail, fino all'offerta di supporto interattivo in diverse applicazioni. Tra le sue caratteristiche distintive troviamo la chat multimodale, che permette di interagire con il sistema tramite testo, voce e immagini, e la capacità di riepilogare documenti e pagine web. Inoltre, Copilot può creare immagini e design attraverso strumenti integrati, fornendo così un supporto creativo aggiuntivo. La protezione dei dati commerciali è una priorità, garantendo agli utenti idonei la sicurezza delle loro informazioni.

Ecco un'immagine generata da Copilot per una locandina su un corso dedicato all'AI:

Fonte: Copilot Design

I risultati

Le aziende registrano un ritorno sugli investimenti nell’AI in tempi brevi, in media entro 14 mesi dall’implementazione. Ogni euro investito nell’AI genera un ritorno medio di 3,5 euro.

L’AI contribuisce alla produttività semplificando attività ridondanti, migliorando la comunicazione e ottimizzando i servizi. Inoltre, l’analisi predittiva, l’automazione delle operazioni e la gestione degli eventi imprevisti basata sull’AI migliorano l’efficienza aziendale. Infine, l’AI crea nuovo valore attraverso l’innovazione di prodotti e servizi, l’ottimizzazione dell’esperienza del cliente e la fornitura di dati intuitivi ai decisori aziendali.


Fonte: Microsoft AI Partner Program 2024 - PMC_Pitch Deck - Power your AI transformation

Porini, in qualità di partner Microsoft, fornisce soluzioni di intelligenza artificiale sofisticate e all'avanguardia in grado di adattarsi in modo specifico alle esigenze del cliente per sviluppare strategie su misura.

“Il futuro che ci attende con Microsoft e la tecnologia di IA generativa, è davvero strategico per trasformare le attività che svolgiamo con i nostri clienti e riteniamo di aver bisogno di un partner di questo tipo per il futuro"

–         John Butler, Global Alliance Leader, Microsoft Siemens


Per sviluppare una strategia su misura insieme ai nostri esperti, contattaci tramite i seguenti link:

🌐 Visita la nostra pagina web

📝 Ricevi consulenza personalizzata

🎉 Partecipa ai nostri eventi

Oppure, manda una mail a marketing@porini.it.

Insieme potremo:

  • Semplificare le attività e i flussi di lavoro ridondanti
  • Automatizzare le operazioni e le creazioni di contenuti
  • Modernizzare le esperienze per dipendenti e clienti

Fonte: Microsoft AI Partner Program 2024 - PSC_Era of AI_Web Banner 1



Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di PORINI

Altre pagine consultate