L’immobile: un valore da proteggere, oggi più che mai
Nel 2024, l’investimento immobiliare in Italia non è più sinonimo di sicurezza finanziaria come un tempo. A differenza di molti Paesi europei, qui la proprietà di un immobile si è trasformata in un percorso ad ostacoli, mettendo a dura prova il sacrificio di una vita. Ma cosa significa davvero per una famiglia affrontare questa realtà?
Prezzo d'acquisto -5% dal 2010 al 2024 dati Eurostat
Immaginiamo una giovane coppia con un figlio. Entrambi hanno un lavoro stabile, raggiunto faticosamente attorno ai 30 anni. Un'età che, rispetto ad altri Paesi evoluti, rappresenta un ritardo significativo nell'accesso a una piena autonomia economica. Con redditi medi sempre più bassi e difficoltà a ottenere mutui senza il supporto di contratti a tempo indeterminato, l'acquisto di una casa diventa possibile solo grazie all’aiuto dei genitori. Ma quanto può durare questo modello? I risparmi delle generazioni passate, un tempo vanto dell’Italia, si stanno rapidamente assottigliando.
Acquistare una casa oggi è un sacrificio che coinvolge più generazioni. Oltre ai costi economici, ci si scontra con una burocrazia complessa e un ginepraio di adempimenti amministrativi, legali e normativi. Spesso, all’acquisto si aggiungono spese di ristrutturazione o adeguamento, rendendo l’investimento un vero atto di fede. E anche quando tutto sembra superato, il mercato immobiliare riserva amare sorprese: un trend negativo dello 0,5% riduce il valore dell’immobile, rendendo incerto il recupero del capitale.
Consigliati da LinkedIn
Il 49% dei Proprietari immobiliari rinunciano alle cure mediche per affrontare le spese quotidiane
E poi c’è il rischio, troppo spesso ignorato, dell’occupazione abusiva. Può succedere di tornare a casa dopo un viaggio e trovare estranei che si sono impossessati del proprio immobile. Un evento che non è solo una violazione della proprietà, ma anche un trauma emotivo ed economico. Affrontare una situazione simile comporta spese legali, stress psicologico e un profondo impatto sulla qualità della vita. A Roma, ad esempio, nel 2023 solo il 30% degli sfratti esecutivi è stato portato a termine, lasciando molte famiglie in balia dell’ingiustizia.
34 milioni di immobili residenziali in Italia
Il patrimonio immobiliare italiano dovrebbe essere una risorsa da valorizzare e proteggere. È parte della nostra cultura e della nostra identità, un simbolo di stabilità e benessere per le famiglie. Ma per tornare ad esserlo, è necessario garantire sicurezza finanziaria, protezione legislativa e supporto reale ai proprietari. In una società che evolve, il diritto alla proprietà deve rimanere un pilastro, non un ostacolo.