L'Importanza del Controllo di Gestione collegato ai Processi aziendali

L'Importanza del Controllo di Gestione collegato ai Processi aziendali

Durante il ciclo di vita di ogni impresa c’è un momento in cui il caos rischia di prendere il sopravvento. Prima che ciò accada, è importante mettere in ordine l’azienda, proprio come si fa a casa propria.

A casa, ogni stanza, ogni mobile e ogni oggetto ha un suo posto preciso, e quando tutto è organizzato garantisce che la casa funzioni al meglio.

Allo stesso modo, anche in azienda c’è bisogno di ordine che si sostanzia in:

  • processi aziendali ben definiti,
  • una gestione efficace e completa delle Persone,
  • un controllo rigoroso della produzione per operare in modo efficiente.

> Iscriviti alla conferenza online

Fondamenta Solide: Stabilire processi aziendali efficaci

Proprio come una casa non può stare in piedi senza fondamenta robuste, un'azienda che vuole prosperare necessita di processi aziendali ben definiti.

Le fondamenta forniscono stabilità e supporto, proprio come i processi aziendali forniscono una struttura chiara e un flusso coerente per tutte le operazioni.

Esempio Pratico - Produzione nel settore della metalmeccanica

Senza processi aziendali chiari, la produzione potrebbe non sapere su quali commesse lavorare oggi, o potrebbe non avere i materiali necessari al momento giusto, o potrebbe non avere le Persone con le competenze adeguate alle lavorazioni.

Definire chiaramente i processi di approvvigionamento, produzione e controllo qualità garantisce che ogni fase sia ben coordinata, riducendo gli errori e i ritardi, garantendo la massima attenzione alla soddisfazione del cliente e alla profittabilità di ogni singola commessa.

Organizzare gli spazi: Gestione delle Persone

In ogni casa, ogni stanza ha una funzione specifica.

Lo stesso in azienda, dove la gestione avanzata delle persone significa “Persone giuste al posto giusto”, assegnando il ruolo più indicato per ogni collaboratore e assicurandosi che sappiano cosa fare, quando farlo e in che modo farlo (il modo è dato dai processi aziendali).

Questo riduce gli sprechi e migliora l'efficienza operativa.

Esempio Pratico

Torniamo in produzione. Il capannone è suddiviso in aree ben delimitate in funzione dell’attività da svolgere e dai macchinari a supporto.

Organizzare gli spazi significa concretamente:

  • evitare “tempi morti”,
  • evitare Persone che vagano per i capannoni alla ricerca di uno strumento che devono trovare nella propria postazione,
  • mettere in condizione le Persone di sapere esattamente su quale commessa svolgono, con l’ausilio di quale macchina, per produrre quale risultato.

In questo modo si garantisce che ogni collaboratore lavori in modo efficiente e senza sovrapposizioni con altri.

> Iscriviti alla conferenza online

Controllo di gestione della produzione: tenere traccia delle finanze

Così come è importante tenere traccia delle spese domestiche per mantenere il bilancio familiare, in azienda è cruciale monitorare i costi di produzione e i margini di commessa. Questo permette di identificare le aree di miglioramento, ottimizzare le risorse impiegate e collegare l’attività produttiva all’area commerciale e al marketing.

Perché collegare le commesse all’area commerciale e marketing?

Perché in questo modo lo staff commerciale collega il prezzo di vendita al cliente con il costo della produzione e si pone nella condizione di effettuare vendite più consapevoli.

Perché se la commessa in corso di realizzo presenta criticità che fanno lievitare i costi di produzione, è di sicuro interesse per il commerciale che ha la relazione con il cliente e, in prospettiva, con i contratti che vengono sottoscritti tra le parti.

Esempio Pratico

Torniamo in produzione. Conoscere i costi delle materie prime, i costi della manodopera, i costi di produzione per commessa consente all’azienda di verificare la profittabilità della singola commessa.

Se i costi di produzione superano i profitti attesi occorre rivedere i processi (di produzione e di vendita), trovare nuovi fornitori, ottimizzare i costi delle materie prime e compiere ogni altro intervento per migliorare l’efficienza operativa.

Focus sui margini di commessa: ottimizzazione dei costi e dei profitti

Conoscere i margini di commessa è fondamentale. Questo significa capire quanto l’azienda guadagna realmente dopo aver coperto tutti i costi associati. Calcolare e analizzare questi margini aiuta a prendere decisioni informate e consapevoli su dove investire e dove tagliare.

Esempio Pratico

Ogni commessa ha un suo prezzo di vendita che il cliente corrisponde. Ha costi variabili ad essa imputabili e ha costi fissi di struttura.

MDC (margine di contribuzione) di commessa = Prezzo di vendita - Costi variabili di commessa

MOL di commessa = MDC di commessa - Costi fissi imputabili

Pulizia e manutenzione costante: miglioramento continuo

Paragone tra la pulizia e manutenzione costante di una casa e il miglioramento continuo in azienda. Implementare processi di miglioramento continuo (kaizen, lean manufacturing) assicura che l'azienda non solo mantenga gli standard attuali, ma li superi costantemente.

Esempio Pratico

Torniamo in produzione.

Un programma di miglioramento continuo può essere orientato a ridurre i difetti di produzione per abbassare le non conformità e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Attraverso revisioni regolari dei processi aziendali e il coinvolgimento dei collaboratori nelle proposte di miglioramento, l'azienda può ridurre gli sprechi e aumentare la qualità dei prodotti realizzati.

Gestione del magazzino: tenere tutto al proprio posto

Un magazzino ben organizzato è essenziale per una produzione efficiente.

Strumenti di gestione delle scorte aiutano a mantenere livelli ottimali di inventario, riducendo i costi di stoccaggio e minimizzando i tempi di inattività.

Conclusioni: la casa in ordine per un’azienda di successo

Riepilogo dei punti chiave:

  • Fondamenta solide attraverso processi aziendali definiti.
  • Spazi organizzati tramite una gestione efficace delle persone.
  • Tracciamento delle finanze con un controllo rigoroso della produzione.
  • Margini di commessa per ottimizzare i costi e massimizzare i profitti.
  • Pulizia e manutenzione costante per il miglioramento continuo.
  • Gestione del magazzino per mantenere tutto al proprio posto.

> Iscriviti alla conferenza online


📚 I MIEI LIBRI D'IMPRESA

> Acquistali CON (o senza) DEDICA autografata

La mia unicità consiste nel connettere i #ProcessiAziendali con la gestione avanzata delle #RisorseUmane applicando il Metodo #IntelligenzaAziendale per migliorare le #Prestazioni dell'impresa e affinché ci siano #ZeroAlibi in azienda.

Girolamo Asta

Managing Director Noesis Kenya Ltd. - MBA

8 mesi

Sottoscrivo! Tanto ovvio quanto poco praticato. E, per me inspiegabilmente, mi ritrovo sempre, all’inizio di ogni affiancamento imprenditoriale, a dover ribadire tutto questo. Mi auguro che, nel tempo, anche in Italia inizi ad entrare nel mind set degli Imprenditori e dei Manager. Ma anche dei Consulenti… 😉

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Paolo Balestra

Altre pagine consultate