L'importanza della Bioimpedenziometria in oncologia

L'importanza della Bioimpedenziometria in oncologia

In oncologia è di fondamentale importanza poter controllare l’evoluzione della malattia, dall'insorgenza alle fasi terminali. Una delle principali problematiche del malato oncologico è il dimagrimento, dovuto però alla perdita di massa muscolare, ovvero la cachessia. Lo stato nutrizionale è infatti uno dei macro-indicatori nella prognosi del paziente e il deperimento fisico è in grado di ridurre notevolmente l’aspettativa di vita. Un modo semplice ed economicamente sostenibile per valutare la composizione corporea è la bioimpedenziometria.

Ci sono varie tecnologie strumentali per la valutazione dello stato nutrizionale attraverso l'analisi della composizione corporea, diverse per natura, affidabilità, costi, invasività e potere di risoluzione:

  • CT (Computed Tomography)
  • MRI (Magnetic Resonance Imaging)
  • DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry)
  • BIA (Bio Impedence Analysis)
  • BODPOD (Analisi pletismografica)
  • Pesante in immersione 
  • Diluizione con radioisotopi (acqua pesante)
  • Misure antropometriche (Plicometria, MUAMA)

La BIA è una tecnologia scientificamente validata che, facendo passare attraverso il corpo una debole corrente alternata, è in grado di misurarne l'impedenza, ovvero la somma delle componenti di Resistenza (generate dalle componenti conduttive del corpo) e di Reattanza (generate dalle componenti capacitive, ovvero le membrane cellulari). Da queste misurazioni, attraverso l'impiego di appositi algoritmi si può stimare la composizione corporea dei soggetti misurati, la distribuzione dell'acqua intra ed extracellulare e lo stato di integrità delle membrane cellulari.

I parametri di maggiore interesse nella clinica oncologica che emergono dall'analisi bioimpedenziometrica sono la stima della massa magra (Fat Free Mass), ricavata dalla misurazione dell'acqua totale corporea e la misurazione dell'angolo di fase (Phase Angle), ovvero del rapporto trigonometrico fra Reattanza e Resistenza. Confrontando la BIA con gli altri sistemi di misurazione dello stato nutrizionale, questa metodica risulta non-invasiva e Indolore, sicura, in quanto non espone a radiazioni ionizzanti, economicamente accessibile, operatore indipendente, praticabile ovunque (grazie alla portabilità delle strumentazione), ripetibile ogni qual volta si desideri.

Per tutti questi motivi, il suo utilizzo è sempre più raccomandato nell'ambito di un corretto protocollo diagnostico interdisciplinare e multiparametrico.

In particolare, in ambito oncologico la BIA è utile per la valutazione dello stato nutrizionale e la stima predittiva dell'insorgenza di complicanze post-operatorie, per il monitoraggio degli effetti collaterali delle terapie oncologiche (radio e chemioterapie), per il controllo dell'efficacia dei piani alimentari mirati al contenimento degli effetti metabolici dei trattamenti e per la misurazione dell'impatto dei protocolli di medicina riabilitativa nel miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti.

Alice Rausa

Medical Science Liaison Immunology

7 anni

Assolutamente a favore

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Dott.ssa Edy Virgili

  • ALIMENTAZIONE E FIBROMIALGIA

    ALIMENTAZIONE E FIBROMIALGIA

    La fibromialgia è una malattia cronica in cui una condizione di dolore generalizzato è solitamente accompagnata da…

  • "Cucina perchè ti vuoi bene" il libro di Edy Virgili e Tiziana Vitale

    "Cucina perchè ti vuoi bene" il libro di Edy Virgili e Tiziana Vitale

    L’idea di scrivere questo libro nasce dall’esigenza di “fare chiarezza” nell’ambito dell’alimentazione in oncologia…

  • Il microbiota intestinale influenza i livelli di estrogeni

    Il microbiota intestinale influenza i livelli di estrogeni

    Una recente review (M. Kwa et al.

    4 commenti
  • Alimentazione Vegetariana

    Alimentazione Vegetariana

    Sempre più persone in Italia seguono una dieta di tipo vegetariano; secondo gli ultimi dati i vegetariani costituiscono…

  • E adesso... Tutti a dieta!

    E adesso... Tutti a dieta!

    Parola d’ordine: disintossicazione! Dopo le festività tutti a dieta! Generalmente dopo le festività Natalizie si tende…

  • Soia e tumore al seno

    Soia e tumore al seno

    Il tumore più diffuso tra le donne è il carcinoma mammario. Purtroppo, nonostante molti progressi siano stati fatti in…

    2 commenti
  • La stagionalità di frutta e verdura

    La stagionalità di frutta e verdura

    Oggi l’offerta di frutta e verdura è sempre più varia e tutto l’anno troviamo qualsiasi tipologia di alimento vegetale.…

  • Sana alimentazione e Festività Natalizie

    Sana alimentazione e Festività Natalizie

    Sicuramente il cibo è il principe delle nostre festività natalizie. Il primo pensiero in questo è rivolto a cosa si…

  • L'Alimentazione in oncologia durante le festività

    L'Alimentazione in oncologia durante le festività

    Arrivano le feste di Natale e con loro almeno 5 o 6 giorni di ricorrenza in cui è d’obbligo sedersi a tavola con amici…

  • Alimentazione e insorgenza delle malattie

    Alimentazione e insorgenza delle malattie

    Uno stile di vita sano e una dieta varia, che apporta all'organismo tutte i nutrienti attivi, fa sì che il nostro…

Altre pagine consultate