Multiverso (opera di Carlo Vighi cm. 168 x 300)  linea NOEMA - Il Fenomeno -
Multiverso cm 168 x 300

Multiverso (opera di Carlo Vighi cm. 168 x 300) linea NOEMA - Il Fenomeno -

      La nuova dimensione di Ipercontesto è un’esplorazione del mondo e dei suoi oggetti ideali, è la manifestazione del pensiero creativo, della sua azione sul caos. Noema rappresenta un ulteriore dialogo tra l’arte e la filosofia, una fusione di orizzonti e un orizzonte di intenzionalità, che riflette sul reale, sui fenomeni e sul loro modo di porsi alla nostra coscienza. Percepire, pensare, ricordare, simbolizzare, amare e volere, come scrive il filosofo Edmund Husserl, fondatore del movimento fenomenologico e anche osservare, comprendere, scoprire, partecipare, esprimere, valorizzare, nelle parole di Carlo Vighi, sono forme di coscienza che danno significato al mondo. Come la Fenomenologia è movimento di pensiero che chiede “il ritorno alle cose stesse”, una lettura della realtà, puramente intellettuale, che permette alla coscienza di intuire le essenze eidetiche, idee universali date nei fenomeni, così il processo creativo si espande nella dimora dell’astrazione, quell’originario modo di vedere che intuisce l’essere e l’essenza delle cose: 

"Guardiamo alle cose stesse! L’unico modo di investigare il senso di ciò che si manifesta è di considerarlo come correlato di coscienza, come oggetto intenzionato. [..] il mondo è semplicemente ciò che ha un senso in virtù dell’attività costitutiva dell’io, è un noema in rapporto alla noesi."(E. Husserl, Idee, I)

 

"L’infinita complessità dell’universo è lo specchio di un pensiero creativo infinito, a noi non resta che la meraviglia e la possibilità di apprendere e comprendere, per quel breve attimo che il nostro corpo ci permette di vivere in questo contesto."

(C. Vighi, Riflessioni sul pensiero creativo)

[abstract a cura di M. Daccò]

Vittorio Crotti

Responsabile RE agenzia Cassine Mazzini - Alessandria presso Cattolica Assicurazioni

7 anni

La conoscenza intuitiva è ciò che, personalmente, mi spinge verso le cose ed alla loro essenza. Il vostro è un lavoro complesso che ci riporta all'essenza semplice...grazie...

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Monica Daccò

Altre pagine consultate