Olivetti-GeneralElettric-Honeywell-Bull-Compuprint: a Pregnana la storia di un percorso di eccellenza italiana nell’evoluzione ICT
Non esiste Cio e Tecnico informatico che non abbia avuto a che fare con i laboratori di ricerca, sviluppo e progettazione di Pregnana Milanese.
Tutti coloro che ebbero a che fare con sistemi dell’evoluzione Olivetti….. (e sono stati veramente tanti visto che i numeri parlano di 60.000 elaboratori, dall’ ELEA9003 in avanti, e 1.500.000 stampanti, vendite che videro nel 1985 un anno record di fatturato di 1.000 miliardi di lire ...) prima o poi per la strada di Pregnana saranno transitati.
Per risolvere qualche particolare problema hardware, per approfondire aspetti di software di base o middleware che non era facile sciogliere, o magari per qualche illustrazione pre vendita o post vendita che chiarisse incomprensioni tecniche. Non ultimo per affrontare training formativi che in quella sede erano considerati studi di eccellenza.
Pregnana docet potremmo dire.
Ora tutti sanno che con il tramonto di quel mondo quelle attività si sono esaurite.
Ha quindi sorpreso tutti noi Informatici di lungo corso e non solo ricevere l’invito all’inaugurazione di una mostra permanente di una Azienda di Informatica (così recitava l’invito) e direi …. Ma che Azienda!
In pratica succede che molti ex-dipendenti di questa lunga storia hanno deciso di non disperdere nel solo ricordo l’eredità dell’impronta di Professionalità, Persone, Progetti, Prodotti che il tempo vissuto in questa avventura ha lasciato.
Hanno quindi deciso di mantenere traccia concreta della loro storia.
Nasce così l’Associazione Pozzo di miele (nome mutuato dalla traduzione di Honeywell, cioè Honey=miele e well=pozzo) che si propone di tenere viva concretamente la memoria del patrimonio di questa avventura.
Il giorno 12 settembre a Pregnana Milanese in piazza della Costituzione si è tenuta l’inaugurazione della mostra permanente alla presenza del Sindaco di Pregnana Milanese Angelo Bosani e del Vice Sindaco di Caluso (Torino) Luca Chiaro in sostituzione del Sindaco Mariuccia Cena impossibilitata, ove avveniva la produzione.
Una mostra in luogo aperto nella Piazza della Costituzione, ove le tappe salienti della storia di Pregnana figurano illustrate su due totem e altre installazioni posti sul lato destro della piazza, mentre all’ingresso della piazza campeggia un mega pannello, raffigurante il simbolo del laboratorio ricerche elettroniche OLIVETTI, opera del 1958 dell’architetto SOTTSASS Jr. che mostra la stilizzazione della memoria centrale ELEA9003.
Il presidente dell’Associazione Domenico Maletti nel presentare la mostra ha voluto ripercorrere in particolare modo i momenti pionieristici, quando Adriano Olivetti nel 1954, facendo propria l’idea di Enrico Fermi decise di costituire a Barbarina nei pressi di Pisa il primo nucleo della Olivetti Laboratorio Ricerche Elettroniche ed alla cerimonia abbiamo potuto tutti applaudire la presenza di due di quei primi pionieri, Il Prof. Franco Filippazzi e l’Ing. Beppe Calogero. Successivamente nel 1958 prima a Borgolombardo e poi a Pregnana (1962) fu realizzata la struttura che per anni resterà la sede del Laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’Azienda successivamente denominata Parco tecnologico di Pregnana.
La giornata è stata particolarmente inertessante ravvivando il senso dell’eccellenza del lavoro svolto a Pregnana in questi decenni.
Un ringraziamento particolare al Presidente della nascitura Associazione Domenico Maletti come punto di riferimento ai tanti validi tecnici di prim’ordine e maestranze che qui hanno lasciato la loro appassionata impronta.
La cerimonia si è poi conclusa con lo scoprimento del mega logo del 1958 del Laboratorio ricerche elettroniche Olivetti.
Tutto ciò sia di auspicio per la tecnologia e la professionalità italiana in questo essenziale settore che sappiamo benissimo essere il volano di un ipotizzato nuovo sviluppo nel nostro paese.
GF
AUSED at AUSED
4 anniInvitiamo tutti gli amici a trovare il tempo per visitare questa inimitabile storia.